Dove la notte canta al giorno


Martedì 8 Giugno alle ore 18, nell'ambito de I martedì dell'Africa, è previsto il webinar sulla piattaforma Zoom e in diretta du Facebook Tigray: la guerra dimenticata. Intervengono: Riccardo Noury – Portavoce Amnesty International Italia Rappresentante della diaspora Tigrina in Italia; Davide Tommasoni - Attivista ONG Chain of love, collaborator Focus on Africa e Dagmawi Yimer - Regista e documentarista Etiope.Coordina l’incontro: Umberto Marin – Chiama l’Africa. L’incontro è promosso da Chiama l’Africa in collaborazione con: Solidarietà e Cooperazione CIPSI, Time for Africa, Nigrizia, Africa, AOI, Focus on Africa, Tavola della Pace, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, ForumSad, Club per l’Unesco di Udine.
Martedì 25 maggio 2021 dalle ore 11 Amref Health Africa-Italia presenta sui propri canali Facebook e Youtube, in diretta dalla Casa del Cinema di Roma, la seconda edizione de L'Africa MEDIAta, un rapporto a cura dell'Osservatorio di Pavia. Il documento analizza l'Africa nella rappresentazione dei media e nell'immaginario dei giovani, in un arco temporale che va dalla fine del 2019 ai primi mesi del 2021. Modera Federica Lodi, giornalista Sky. Intervengono Paola crestani, Guglielmo Micucci, Paola Barretta, Mackda Ghebremariam.
Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 10.30 nell'ambito del ciclo di seminari L'africa internazionale: attori e sfide contemporanee a cura di Sara De Simone e organizzato in collaborazione con il CeSAC, si tiene l'evento online sulla pagina facebook del Centro Studi sull'Africa Contemporanea, Cittadinanza transnazionale: il caso dell'Eritrea.
Venerdì 30 aprile 2021 alle ore 18 Africa Rivista, nell’ambito del progetto S.O.S. Scambio Operatori Sanitari - cofinanziato nel quadro dell’iniziativa A.MI.CO. Grant dell’OIM Italia, invita al webinar Somalia, un paese in cammino e le sue diaspore per raccontare la Somalia di oggi, le sue enormi sfide e i suoi problemi irrisolti, ma soprattutto la sua voglia di farcela e di risorgere, grazie alla vitalità e alla vivacità della sua società civile, dei suoi attivisti, dei suoi professionisti. E del contributo prezioso della sua diaspora.
Giovedì 22 aprile 2021 alle ore 18:30 la Libreria GRIOT invita alla presentazione online sulla propria pagina facebook del libro Il grande azzurro di Ayesha Harruna Attah (Marcos y Marcos, 2021). L'autrice ne discute con la scrittrice Marilena Umuhoza Delli.
Venerdì 16 aprile 2021 alle ore 11 su youtube viene trasmesso un incontro in onore di Maria Antonietta Saracino, grande studiosa scomparsa un anno fa, esperta di anglistica e in particolare di letterature anglofone di Africa, Caraibi, India e di multiculturalismo.
Ne parlano Gabriella Sanna, Andrea Peghinelli, Stefano Tedeschi e altri amici.
Martedì 13 Aprile 2021 dalle ore 18 alle 19.30 nell'ambito di I martedì dell'Africa si tiene su Zoom e in diretta Facebook, il webinar Etiopia e le sue molteplici crisi. Intervengono Mussie Zerai – Sacerdote ed attivista eritreo – Fondatore dell’agenzia Habeshia, Davide Tommasin – Attivista della ONG Chain of Love, Aster Carpanelli – Etiope, presidente dell’Unione Etiopica a Roma. Artista. Coordina l’incontro: Antonella Napoli – Giornalista. Direttrice di Focus on Africa. L’incontro è promosso da Chiama l’Africa in collaborazione con Solidarietà e Cooperazione CIPSI, Time for Africa, Nigrizia, AOI, Focus on Africa, Tavola della Pace, Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, ForumSad, Club per l’Unesco di Udine.
Giovedì 15 aprile 2021 alle 17.30 Il Semaforo Blu - Libreria per bambini e ragazzi presenta on line sulla propria pagina Facebook il libro illustrato Nelson Mandela con gli autori Gianluca Grassi e Filippo Barbacini, edito da Armando Curcio Editore.
Venerdì 9 aprile 2021 alle 18.30 sulla pagina facebook di GRIOT si tiene la presentazione del libro Il Re Ombra di Maaza Mengiste, tradotto da Anna Nadotti e pubblicato da Einaudi. L'autrice ne discute con le libraie di GRIOT.
Sabato 10 aprile 2021 alle 18.30 Ubuntu Festival presenta Ubuntu Festival Digital Edition - Varese chiama Africa. Nel secondo episodio dal Museo Castiglioni si ricostruisce il ritratto di alcuni esploratori lombardi che, dalla prima metà dell'Ottocento fino ai giorni nostri, seppero essere cittadini del mondo e italiani affrontando l'ignoto e arricchendo la nostra cultura dei valori e delle conoscenze che solo il confronto con la diversità può dare. In diretta sul canale YouTube di Ubuntu Festival.
Venerdì 9 aprile 2021 alle ore 18 Tantintenti Cooperativa Sociale Onlus invita a seguire in diretta streaming sulla propria pagina facebook l'intervista con Abdullahi Ahmed per parlare del suo libro Lo sguardo avanti. La Somalia, l’Italia, la mia storia ADD editore. Moderano l'incontro Valentina Grivelli del S.A.I di Biella e Jessica Lagna del S.A.I. dell'Unione Montana Valle Elvo.
Giovedì 8 aprile 2021 dalle ore 14:30, nell'ambito dei corsi di Lingua e Letteratura berbera, l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale invita all'incontro online Tuareg: uno sguardo etnografico sulla cultura e la storia di un popolo nomade nell’Africa sahariana con la dott.ssa Alessandra Giuffrida.
Giovedì 8 aprile 2021 dalle ore 18.00 alle 19.30 la Rivista Africa in collaborazione con Terre di mezzo Editore organizza un evento online per ricordare il Genocidio dei tutsi in Ruanda e presentare in anteprima il libro Nonostante la paura di Jean Paul Habimana, sopravvissuto alle terrificanti violenze della primavera del 1994 in cui nel cuore dell’Africa persero la vita un milione di persone. Durante l'evento interviene il regista Alessandro Rocca, autore del documentario La Lista del Console, di cui è trasmesso un breve filmato di presentazione: il racconto di uno dei più atroci genocidi del 900, attraverso la storia di Pierantonio Costa, il console italiano in Rwanda che, con la sua straordinaria normalità ha salvato più di 2.000 persone dallo sterminio. Conduce Marco Trovato, direttore editoriale della Rivista Africa.
Mercoledì 14 aprile 2021 alle ore 18 il Circolo dei lettori e Marcos y Marcos invitano all'incontro di presentazione online del libro Il grande azzurro in cui è presente anche l'autrice Yesha Harruna Attah, considerata una tra le voci più forti della narrativa africana di oggi.
Giovedì 25 marzo 2021 alle ore 10.30 il Centro Studi sull'Africa Contemporanea invita all'incontro online L'Etiopia in guerra. Dibattito sulla crisi etiope in una prospettiva regionale. Dibattito online con la partecipazione di Alessandro Triulzi (CeSAC), Luca Puddu (Università degli Studi di Napoli Federico II), Irene Panozzo (Political Advisor to the EU Special Representative for the Horn of Africa), M. Cristina Ercolessi (CeSAC). Modera Sara De Simone.
Giovedì 25 marzo 2021 alle ore 10.30 l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale invita al webinar sulla piattaforma Microsoft Teams (codice cl13ty2) (urly.it/3bmq4) dal titolo Algeria dieci anni dopo le “Primavere arabe” tra speranze e incognite, organizzato nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Storia contemporanea del Nord Africa berbero.
Fino al 9 aprile 2021 Palazzo Merulana ospita la mostra Racconti d’Africa di Piero Cannizzaro e a cura di Glauco Dattini. Una selezione di fotografie, scattate durante le riprese del documentario “Storie d’Africa” - di cui è autore lo stesso Cannizzaro - prodotto dalla Cooperazione Internazionale e dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in collaborazione con l’OIM, nell’Africa dell’ovest, tra il Senegal, la Costa d’Avorio e la Guinea. Il documentario riguardava il difficile tema dell’emigrazione ma si è trasformato nell’occasione di “fotografare” le realtà più diverse: non solo l’Africa, ma le tantissime Afriche che esistono.