Martedì 24 novembre 2015 alle ore 17 la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, ospiterà una Lezione di danza africana tenuta da Keba Seck.
Stage di danza africana con Keba Seck alla Biblioteca Goffredo Mameli


Martedì 24 novembre 2015 alle ore 17 la Biblioteca Goffredo Mameli, via del Pigneto 22, ospiterà una Lezione di danza africana tenuta da Keba Seck.
Sabato 31 ottobre 2015 ore 11 presso la Biblioteca Sandro Onofri, via Umberto Lilloni 39/45, C.I.A.O. onlus presenta Narr-Azioni per il dialogo interculturale. Racconti, letture e incontri di Calcio popolare e immigrazione con Ribka Sibhatu e la “RestodelMondo”.
Mercoledì 28 ottobre 2015 dalle ore 16:30 alle 19 il Teatro Biblioteca Quarticciolo, via Castellaneta 10, ospiterà una nuova edizione di Biblioteca Vivente, interamente dedicata al mondo rom. Durante l'evento, organizzato da ABCittà in collaborazione con Associazione 21Luglio e Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, una decina di libri umani dai titoli significativi affronteranno la questione Rom attraverso varie angolature (la scuola dei bambini, l’interazione con i quartieri e i non Rom, il campo e la casa, il lavoro, la famiglia).
Lunedì 2 novembre 2015 inizieranno i corsi di italiano per cinesi gratuiti presso la biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, di livello base (A1) e intermedio (A2/B1). I corsi dureranno fino a maggio 2015, con due lezioni di 1 ora e 30 minuti a settimana. Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro giovedì 29 ottobre 2015 telefonando o recandosi presso la biblioteca. Gli iscritti dovranno inoltre presentarsi in biblioteca venerdì 30 ottobre fra le 10.30 e le 15.30 per effettuare l’iscrizione e stabilire il livello insieme all’insegnante.
Lunedì 12 ottobre 2015 dalle ore 17, presso la Biblioteca Rispoli, piazza Grazioli 4, si terrà un incontro con il regista curdo iraniano Fariborz Kamkari, intervistato dalla giornalista Michela Gambillara. Durante l’incontro saranno proiettate e commentate scene del film I fiori di Kirkuk. La minirassegna a lui dedicata proseguirà giovedì 15 ottobre alle ore 17 con la proiezione del film Pitza e datteri, uscito nelle sale a maggio di quest’anno.
Alla Casa delle Traduzioni, via degli Avignonesi 32, mercoledì 28 ottobre 2015 ore 11-13 Tram 83 Seminario a cura di Camilla Diez e Anna Trocchi su Tram 83 di Fiston Mwanza Mujila. È richiesta l’iscrizione a casadelletraduzioni@bibliotechediroma.it. Romanzo d’esordio del congolese Fiston Mwanza Mujila, Tram 83 racconta un’Africa pulsante, notturna, caotica, senza ieri né domani, avida di “una felicità a buon mercato” in una città che potrebbe essere Lubumbashi. Un esordio premiato e acclamato dalla critica francese che trascina in una danza delle parole indiavolata e voluttuosa e in cui non c’è spazio per esotismi o commiserazioni.
Ripartono martedì 27 ottobre 2015 i Corsi di italiano per donne straniere della Biblioteca G. Marconi, via G. Cardano 135, livello A1-A2-B1. Le iscrizioni si chiudono mercoledì 21 ottobre. Giovedì 22 ottobre fra le 10 e le 13 si terrà il test d’ingresso per stabilire il livello insieme all'insegnante.
Venerdì 2 ottobre 2015 dalle ore 17 la Biblioteca G. Marconi, via G. Cardano 135, ospiterà l'evento Le creazioni artistiche romanès in Italia, Francia, Spagna e Turchia, terzo e ultimo incontro dedicato al progetto di inchieste giornalistiche internazionali R.O.M. Rights of Minorities, a cura di babelmed. Interverranno Federica Araco (giornalista, coordinatrice del progetto R.O.M. Rights of Minorities, babelmed, Italia), Nathalie Galesne (giornalista, responsabile editoriale della versione francese di babelmed, Francia), Mariangela De Blasi (di Arci Solidarietà Onlus) e Maria Miclescu. L’incontro si concluderà con un aperitivo musicale a base di piatti della cucina tradizionale romanì a cura delle “Gipsy Queens” accompagnato da un duo di fisarmonica e chitarra che si esibirà dal vivo.
Prosegue fino a sabato 3 ottobre 2015, presso la Biblioteca Marconi, via G. Cardano 135, la mostra fotografica Lucha, curata dall'associazione WSP Photography, che racchiude le fotografie scattate da Marianna Ciuffreda, Chiara Moncada e Marco Vignola nella Casa delle Donne Lucha y Siesta.
Giovedì 17 settembre 2015 alle 10.30 presso la Biblioteca Franco Basaglia, via Federico Borromeo 67, l'Accademia Europea del Cartone Animato propone Conoscere la storia della pubblicità per capire la storia del nostro Paese, la conferenza stampa di presentazione del sito www.videocarosello.it: "Viaggio Multimediale nella storia di Carosello in cartone animato". Il sito è parte del progetto di mediazione interculturale in parte finanziato dalla Regione Lazio nell'ambito dell'iniziativa "Innovazione: sostantivo femminile". Attraverso il recupero e la traduzione in inglese, cinese ed arabo delle pubblicità a cartone animato di Carosello, si intende far conoscere un periodo della storia e della cultura del nostro Paese ai giovani, con particolare attenzione alle cosiddette "seconde generazioni", figli di immigrati nati e vissuti in Italia. Un focus specifico, nella scelta dei video, riguarda l'evoluzione dell'immagine della donna nel linguaggio pubblicitario e il persistere di stereotipi di genere.