musica multietnica
In viaggio con Errichetta
Mercoledì 17, 24 e 31 marzo 2021 alle ore 20 sui social di Errichetta e di Officina delle culture si svolge In viaggio con Errichetta dove il gruppo Errichetta Underground propone appuntamenti musicali online preceduti da seminari su temi relativi a diverse culture musicali. Il progetto è finanziato dalla Regione Lazio e rientra nella programmazione de L’inverno delle meraviglie.
Didattica, che spettacolo!: Piccola Orchestra di Tor Pignattara
Venerdì 20 novembre 2020 alle ore 18, nuovo appuntamento di Didattica, che spettacolo! organizzato dalla Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia, e trasmesso on line sulle pagine social del Teatro Villa Pamphilj di Roma. In questa puntata Checco Galtieri e Paolo Pecorelli incontrano i responsabili della Piccola Orchestra di Tor Pignattara, l'orchestra multietnica formata da ragazzi, “immigrati di seconda generazione” e “romani”, tra i 13 e i 18 anni.
L'ensemble ha il suo cuore nel quartiere popolare di Torpignattara, un simbolo della Roma che cambia con tanta bellezza e molte contraddizioni. Un progetto ambizioso, che coniuga aspetti sociali e qualità musicale, in un equilibrio dinamico e creativo; un luogo di incontro, di creazione, di scambio e di crescita.
Piccoli grandi concerti
L'associazione Culture del Mondo propone dal 1 al 3 maggio 2020 alle ore 16, 17, 18 (ora italiana) una serie di concerti di grande qualità, con artisti di tutto il mondo, in ambienti raccolti ed intimi, trasferendo il palcoscenico online con uno streaming direttamente dalle case degli artisti, in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione. Sarà un'occasione per allietare l'attesa e ascoltare artisti provenienti dalla Colombia, Indonesia, Spagna, Giappone, Malesia, Italia e molto altro. Questa edizione si svolgerà in collaborazione con Terang, festival culturale online della Malesia, Moto Nokai, un’associazione culturale che si occupa di promuovere l'amicizia fra l'Italia e il Giappone; e Bibliothè, un centro che promuove attività artistica e culturale.
Musica e canti attraversando la VIA DELLA SETA
Sabato 15 febbraio 2020 alle ore 22 in via Casilina, 196/a, il Circolo Arci Pianeta Sonoro presenta Musica e canti attraversando la VIA DELLA SETA in concerto con Pejman Tadayon (oud, canto, saz, ney), Sanjay Kansa Banik (tabla), Luigi Polsini (viola da gamba, kamanche), Renato Vecchio (duduk, fiati), Simone Pulvano (dumbek, darabuka, riq, daf).
Musicometa Festival 2019
Giovedì 26 dicembre 2019 alle ore 21.00 presso la Chiesa Evangelica Luterana in via Sicilia, 70 è prevista la nuova edizione del Musicometa Festival 2019. L'unicum dal titolo Natale nomade - suoni viandanti dal Senegal a Roma, con sosta a Betlemme - offre al pubblico di sempre, e a quello che si affaccia per la prima volta, un viaggio sonoro accattivante, che osa affiancare ai volumi fonici del re degli strumenti occidentali (nato ad Alessandria d'Egitto, più di 2.000 anni fa...) i delicati quanto intensi chiaroscuri della kora, l'arpa africana compagna di ogni griot (cantastorie). Madya Diebaté, griot senegalese originario del Mali, si esibisce in concerto con l'organo bachiano di Livia Mazzanti per improvvisare su inni tradizionali luterani: un nomadismo da inseguire col fiato sospeso, un viaggio musicale itinerante, un po' come la cometa!
RomaEuropa Festival 2019: “Diasporas”il focus sulle musiche di migranti
In occasione di RomaEuropa Festival 2019 dal 10 al 12 ottobre 2019 all'Auditorium Parco della Musica, viale de Coubertin, "Diasporas” il focus sulle musiche di migranti. Sperimentatori instancabili, ricercatori per vocazione, perennemente in movimento. Incarnano i linguaggi e i temi della contemporaneità e tracciano nuove traiettorie della musica di oggi. Calcano i palchi dei maggiori festival mondiali con le loro miscele esplosive di rap, pop, new soul, african retro pop, folk e jazz, senza mai dimenticare le loro radici e con esse le musiche tradizionali dei loro paesi: sono i protagonisti della “New wave africana” che sta contagiando l’Occidente.
GRIOT e il Romaeuropa Festival
Anche quest'anno GRIOT e il ROMAEUROPA offrono la possibilità di vedere 4 bellissimi concerti al prezzo scontato di 40 euro. Il programma prosegue fino al 24 novembre 2019 ed è pieno di spettacoli di danza, teatro e musica, per adulti e bambini: https://romaeuropa.net/
Nel Pacchetto Griot 4 concerti al Parco della Musica, dal 10 al 12 ottobre 2019 (locandina in allegato).
Il Canto dei Popoli. Canzoni tradizionali dell’Italia migrante
Sabato 25 maggio 2019 alle ore 21 da Altrevie, via Caffaro 10, il Piccolo coro Gianni Bosio si esibisce per un concerto di solidarietà diretto da Piero Brega e Oretta Orengo. I fondi sono da destinare all'accoglienza dei migranti.
Danze e musiche dal mondo
Altrevie, via Caffaro 11, presenta lo spettacolo Danze e musiche dal mondo, con Alex Baccari, polistrumentista etnico e Roberta Parolisi, danzatrice. Appuntamento sabato 26 gennaio 2019 alle ore 21.
Matthew Herbert’s Brexit Big Band per Romaeuropa Festival 2018
All'interno di Romaeuropa Festival 2018, domenica 25 novembre 2018 alle ore 21, nella Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica, via Pietro de Coubertin 30, si esibisce la Matthew Herbert’s Brexit Big Band: musicisti, cantanti, cori e solisti provenienti dai differenti paesi s’incontrano sul palco e formano un’unica enorme band. Il risultato, più che un concerto è una manifestazione in forma di rave, un musical esplosivo e tagliente che suona la Brexit (comprese le parole del suo Articolo 50) ma solo per celebrare l’unione tra i popoli, tra gli artisti, tra i suoni dell’Europa e del mondo.
Adjugada quartet in concerto
Venerdì 30 Novembre 2018 alle ore 21 presso il Teatro Studio Gianni Borgna all’Auditorium Parco della Musica, Viale De Coubertin 30, il quartetto Ajugada Quartet presenta il disco d’esordio "Hand Luggage” che uscirà proprio lo stesso giorno del concerto per la Filibusta Records. Un progetto tutto al femminile ideato da quattro straordinarie musiciste che hanno deciso di collaborare e condividere la loro passione per la musica. L’eleganza ed il personalissimo timbro vocale di Antonella Vitale si sposa perfettamente con l’armonia e il sound di Gaia Possenti al piano, Giulia Salsone alla chitarra e Danielle Di Majo al sax alto/soprano. Con loro sul palco uno special guest d’eccezione come polistrumentista cubano Juan Carlos Albelo Zamora.
Odissea – Errare humanum est – Festival di musiche tradizionali e world
Venerdì 16 Novembre 2018 all'Auditorium Parco della Musica - Roma | Teatro Studio ore 21, in Viale Pietro de Coubertin 30, BandAdriatica presenta Odissea - Errare humanum est - Festival di musiche tradizionali e world (VII ed.), una produzione Finisterre e Fondazione Musica per Roma / OPI Orchestra Popolare Italiana.
Walking Sounds: musiche dal Kurdistan Iracheno all’Italia
Arriva in Italia Mshakht, gruppo composto da giovani musiciste e musicisti siriani, iracheni e curdi, al suo primo debutto nel paese. Un tour organizzato dalla Ong Un Ponte Per… con l’obiettivo di raccontare l’Iraq attraverso la musica, con le voci di giovani che resistono a guerre ed estremismi e sognano ancora un futuro di pace. Il tour fa parte del progetto Walking Sounds: musiche dal Kurdistan Iracheno all’Italia. Il gruppo farà tappa in sei città italiane e sarà a Roma venerdì 16 novembre ore 21.30 presso Apollo 11, via Nino Bixio 80/a, zona Piazza Vittorio Emanuele II e sabato 17 novembre al MAAM - Museo dell'Altro e dell’Altrove di Metropoliz, via Prenestina 913, con un programma a partire dalle 11.
Dayereh: dalla Tammurriata al Sufismo
Sabato 10 novembre 2018 dalle ore 20:30 in via delle Quattro Fontane 21C, l'Associazione Culturale Incontrando presenta Dayereh: dalla Tammurriata al Sufismo. La serata avrà inizio con la Cena a buffet mediterraneo e ispirato alla cultura Sufi. La musica dal vivo avrà inizio intorno le 21.30.
Roma forestiera
Martedì 9 ottobre 2018 alle ore 21 il Teatro Vascello, in via G. Carini 78, presenta Roma forestiera, concerto con Madya Diebate - Senegal, Hevi Dilara - Kurdistan, Issa Abou Eita - Siria, Roxana Ene e Franco Pietropaoli - Romania/Italia, Sushmita Sultana - Bangladesh, Abderraazak Thelmi - Marocco, Coro multietnico Romolo Balzani e Coro multietnico Quintaumentata.
Rumeni Romani
Mercoledì 19 settembre 2018 alle ore 19 presso Palazzo Merulana in via Merulana, 121 il Circolo Gianni Bosio presenta il nuovo cd Rumeni Romani. Interventi musicali di Roxana Ene ( voce) con Franco Pietropaoli (chitarra), Teodor Bogdan (voce e chitarra), Coro Multietnico Romolo Balzani. Ingresso libero.
Concerto per Soumaila Sacko con Med Free Orkestra
Lunedì 30 luglio 2018, nell'ambito di Roma Incontra il Mondo, a Villa Ada in Via di Ponte Salario, 28 si terrà il Concerto per Soumaila Sacko di Med Free Orkestra. Il multietnico ensemble musicale Med Free Orkestra, composto da sedici musicisti provenienti da varie aree del mondo, rappresenta ormai dal 2010, anno della sua nascita nel quartiere romano di Testaccio, una delle esperienze più interessanti e originali nell’ambito musicale italiano e del bacino del mediterraneo. Ingresso gratuito.
Come smontare gli stereotipi sui musulmani e Orchestra di Tor Pignattara a Roma Città mondo
Mercoledì 27 giugno 2018 dalle ore 19.30 alle ore 20.30 al Teatro India - Teatro di Roma, Lungotevere Vittorio Gassman, 1, all'interno della manifestazione Roma città mondo, Come smontare gli stereotipi sui musulmani: la fumettista Takoua Ben Mohamed e l’islamista Lorenzo Declich dialogano sugli stereotipi sui musulmani e su come smontarli uno per uno. L’Islam è sulla bocca di tutti, ma spesso chi ne parla ne ha un’idea fortemente stereotipata. Il fatto non deve stupire: tutto ciò che ruota attorno all’Islam è qui – spesso per motivi comprensibili – qualcosa di alieno e sconosciuto. È dunque ovvio che riguardo all’Islam passino nel luogo comune tante semplificazioni, dovute alla ricezione di nozioni parziali o a comparazioni avventate e improprie. Questa semplificazione, tuttavia, porta con sé dei pericoli nel momento in cui l’Islam si fa più vicino, divenendo materia pertinente nell’immaginare la propria vita relazionale, lavorativa, affettiva, il proprio stare in società. E in questi ultimi tempi l’Islam ha bussato alla porta in tante forme, alcune delle quali di certo allarmanti. L'incontro è organizzato in collaborazione con la libreria Griot. Alle 21 nello spazio davanti al Teatro ci sarà il concerto a ingresso gratuito della Piccola Orchestra di Tor Pignattara, un’orchestra multietnica formata da ragazzi, immigrati di seconda generazione e romani, tra i 13 e i 18 anni che ha il suo cuore nel quartiere popolare di Tor Pignattara.
Note di notte – MaTeMusik
Per la prima edizione della rassegna SummerMerulana, 4 concerti della MaTeMusik Band and Crew a Palazzo Merulana, via Merulana 121. Gli spettacoli, che spaziano dal pop al jazz, rap, urban dance e musica tradizionale africana, si tengono ogni venerdì alle ore 9, fino a venerdì 13 luglio 2018; il biglietto comprende la visita a Palazzo Merulana e un aperitivo.