Il Convegno internazionale Le Linguiste et l’Anthropologue: modèles et expériences d’écriture si terrà giovedì 27 e venerdì 28 ottobre al Centro studi Italo-Francesi di piazza Campitelli 3 e sabato 29 ottobre al Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" di Piazza G. Marconi 14, Roma EUR. I punti centrali della riflessione saranno le parole scritte, la riscrittura interpretativa e la sua traduzione interculturale.
Intercultura
Imparare a conoscersi per dialogare insieme. Presentazione del progetto Dialoghi e Dialoghi
Mercoledì 26 ottobre, ore 16:45 - 19, presso l'Istituto C. Palombini, via G. Palombini 39, verrà presentato il progetto “Dialoghi e Dialoghi” promosso dall’ Istituto comprensivo G.Palombini da tempo impegnato sul fronte dell’intercultura, nella periferia di Roma, ad alta densità migratoria, punta sul dialogo che arricchisce conoscenza e relazione. Il progetto, svolto in collaborazione con la Cooperativa sociale Interculturando e finanziato dalla Regione Lazio.
Migrazioni / Biblioteche
Venerdì 28 ottobre alle ore 10.30 presso il CNR, Aula Bisogno Piazzale Aldo Moro 7, il Progetto Migrazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche presenta il convegno Migrazioni / Biblioteche sul rapporto tra immigrazioni e biblioteche. Saranno presenti: Gabriella sanna, responsabile Ufficio Intercultura-Biblioteche di Roma; Anita Raja, responsabile della Biblioteca Europea-Biblioteche di Roma; Rosa Di Cesare, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali-CNR. Presiede Annarita Liburdi, Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee-CNR.
Un arcobaleno di colori – corso di formazione
CESV Centro Servizi per il Volontariato del Lazio, la Onlus Amici di Raoul Follereau Lazio e Latina, in collaborazione con Amici dei Popoli Roma e Scuola pedagogica Steineriana Janua organizzano un corso di formazione per volontari impegnati in attività di educazione interculturale nella scuola. Il corso si terrà nei giorni 1-2 Ottobre, 5–6 novembre, 10-11 dicembre 2011. Iscrizioni entro il 16 settembre.
Libreria Aseq
Nel percorso di ricerca delle mille verità dell'Uomo, questa libreria offre 28 mila titoli in discipline che aspirano alla ricerca spirituale, in tutte le culture del mondo. Oltre ad argomenti come Roma antica, Medio Evo, Rinascimento,
ci sono circa 8 mila titoli su religioni, società, attualità, testi sacri, medicina nei seguenti settori: Islam, India, Cina, Giappone, Africa, Nord, centro e sud America, Estremo Oriente, Buddismo, Induismo, Ebraismo, Tibet.
Cuori migranti
In questa raccolta di racconti e poesie, curata da Ingrid Stratti e Lorenzo Dugulin, autori migranti ed autoctoni si confrontano sul tema dell’amore nel tentativo di rimuovere i tabù e i pregiudizi che circondano le coppie miste.
Negli ultimi anni la società italiana ha subito numerosi cambiamenti non solo sul piano economico ma anche e soprattutto sul piano sociale. Se del riconoscimento delle coppie di fatto si dibatte, l’esistenza delle "coppie miste" passa sotto silenzio a causa di un razzismo latente che impedisce a tutti noi di sentirci noi stessi nell’esprimere sentimenti affettivi nei confronti di qualcuno che viene considerato "altro"/"estraneo" o "straniero".
Fondazione Silvano Andolfi
La Fondazione "Silvano Andolfi", è un Ente no-profit che nasce nel 1989 come spazio di studio e ricerca sulla famiglia, con particolare riguardo ai mutamenti socio-culturali che ne influenzano lo sviluppo. Negli ultimi anni, un'attenzione speciale si è rivolta ad interventi e ricerche sul fenomeno migratorio.
La Fondazione si avvale di equipe multidisciplinari e multiculturali ed in particolare coordina gruppi di mediatori culturali esperti nelle diverse aree di intervento: scuola, sanità, giustizia e servizi territoriali.
Fra le attività principali, da segnalare un servizio di sostegno psicologico gratuito ad individui, coppie e famiglie straniere in situazioni di difficoltà di adattamento connesse al fenomeno migratorio.
Importante è anche lo "Sportello di ricevimento al pubblico immigrato", all'interno del quale una equipe costituita da figure professionali esperte nel settore dell’immigrazione, prevalentemente mediatori culturali non italiani, offre supporto su tutte le problematiche inerenti la loro integrazione nel territorio nazionale.
L’Angolo dell’Avventura – Avventure nel Mondo
La sede dell'Angolo si trova in un antico palazzo del quartiere di Testaccio e comprende una sala per la biblioteca, una per proiezioni e spettacoli e un locale per ospitare mostre, incontrarsi, mangiare insieme. Vi è inoltre, uno spazio dedicato al nuovo Centro di Documentazione La Cultura del Viaggio, che ospita una biblioteca tematica sul viaggio, con la collezione completa delle principali collane di guide turistiche e una raccolta di libri di viaggio ordinati geograficamente. Questa associazione è una miniera di idee per organizzare viaggi, ma anche un luogo da sempre attento alle culture "altre" e ai paesi del Sud del mondo. Quasi ogni sera si organizzano serate a tema su un paese diverso, con proiezioni di diapositive, filmati e racconti di viaggio. Le serate si concludono a volte con cene e spettacoli organizzati da associazioni di immigrati.
Libreria del viaggiatore
E’ una libreria unica nel suo genere a Roma, ideale per chiunque stia per partire e voglia saperne di più del luogo che va a visitare. Oppure, semplicemente, per i curiosi, o per chi si accontenta di viaggiare col pensiero.
Qui infatti si trovano guide turistiche e cartine geografiche di ogni parte del mondo, ma anche letteratura di viaggio, narrativa straniera, fino ad arrivare alla saggistica e alla filosofia. Gli scaffali sono suddivisi per aree geografiche, ma il consiglio è quello di sbirciare ovunque; l’offerta è vasta e, in molti casi, originale.
Giufà
La Libreria Giufà nasce come progetto indipendente da un'esperienza precedente di associazione (Giufà) promotrice di progetti prettamente interculturali legati alla comunicazione e alla letteratura.
Il personaggio di Giufà, il furbo-sciocco della tradizione orale mediterranea, da sempre ruota attorno all’idea del comunicare come sogno ricorrente tra i popoli.
Giufà è il tonto vittima del demone della letteralità, così tonto da far diventare diverse le cose ovvie, importanti quelle piccole.
Giufà abita al centro del Mediterraneo e, da qui, chiede conto e ragione a tutti coloro che incontra della loro storia e del loro viaggio, perché è curioso.
Giufà si interessa di far incontrare l’oralità con la scrittura, l’intercultura con i libri.
Raccontando l’Albania
Che cosa conoscono i bambini italiani dei loro compagni albanesi? Che cosa i bambini albanesi conservano della loro terra, quale memoria hanno della loro infanzia?
Queste sono le domande proposte agli scolari di alcune scuole elementari e medie della provincia di Bari.
Il libro, con testo a fronte e una scheda sulla struttura della lingua albanese, costituisce un efficace strumento didattico per agevolare la conoscenza e il confronto con la cultura albanese.
I testi e i disegni del libro sono degli alunni stessi.