Per il ciclo "Approfondimenti" giovedì 11 marzo 2021 alle ore 15 Massimo Vidale, Adriano Rossi, Paolo Matthiae presentano il volume di Massimo Vidale Jiroft. La civiltà che non c’era, ISMEO, Scienze e Lettere 2020.
conferenze
Quarta Conferenza su Dialogo Culturale fra Iran e Italia
Si tiene mercoledì 28 ottobre 2020 dalle ore 12:30 alle 15:50 la Quarta Conferenza su Dialogo culturale fra Iran e Italia. La conferenza è stata organizzata dall'Università Allameh Tabataba'i in collaborazione con l'Università La Sapienza, l'Istituto Culturale della Repubblica Islamica dell'Iran in Italia e altri istituti. L'evento si svolgerà in modalità online.
Termini Sociali
In occasione della Giornata Mondiale della lotta alla Povertà, da mercoledì 14 a sabato 17 ottobre 2020, torna Termini Sociali, la manifestazione a cura di Binario 95. Una modalità nuova, in questo momento particolare, per parlare di questi temi tramite i webinar dal titolo Data-Roma, Romamigrante e Accoglienza, e un evento in presenza presso la Sala della Protomoteca Capitolina, dal titolo Capitale coraggiosa, che sarà comunque trasmesso in streaming.
Qui il programma completo. Per partecipare, è necessaria la registrazione agli eventi. Clicca qui per iscriverti ➙ https://bit.ly/34HJYlA
Presentazione del Rapporto Immigrazione e Imprenditoria RII 2019-2020
Venerdì 29 maggio 2020 dalle ore 10 alle 12.30 si tiene la presentazione del Rapporto Immigrazione e Imprenditoria RII 2019-2020. La video-conferenza potrà essere seguita in diretta streaming sul sito e sulla pagina facebook di Idos.
La Roma russa e la Rivoluzione d’Ottobre
Venerdì 24 aprile 2020 alle ore 17 l'Istituto di Cultura e Lingua Russa invita a partecipare alla conferenza in diretta Facebook dal titolo La Roma russa e la Rivoluzione d'Ottobre con Bianca Sulpasso, professore associato di lingua e letteratura russa presso l’Università di Roma Tor Vergata. La conferenza tratta di emigrazione russa, focalizzando l’attenzione sulla Roma russa e, in modo particolare, sulla Roma russa dopo la Rivoluzione d’Ottobre: sulla vita quotidiana, sugli scrittori russi a Roma e sulle loro reazioni alla Rivoluzione, sulle istituzioni russe, sulla stampa russa, sulla vita artistica.
America Latina tra diseguaglianze e tensioni sociali
Giovedì 6 febbraio 2020 alle ore 11 presso l'IILA in via Giovanni Paisiello, 24 è prevista la conferenza sul tema America Latina tra diseguaglianze e tensioni sociali con Alicia Bàrcena, segretaria esecutiva della CEPAL- Commissione economica per l'America Latina dell'ONU.
L’Africa è davvero il nostro futuro?. Diaspore, immigrazione e cooperazione Africa- Italia
Sabato 30 novembre 2019 dalle ore 10 alle 16 in viale Regina Margherita 1, si tiene la conferenza di inaugurazione della FEDAI-Federazione delle Diaspore Africane in Italia dal titolo L’Africa è davvero il nostro futuro?. Diaspore, immigrazione e cooperazione Africa- Italia.
Lo spirito delle “Stelle”, ieri e oggi
Venerdì 25 ottobre 2019 dalle ore 10 alle 17 presso il MACRO - Museo d'Arte Contemporanea Roma, via Nizza 138, in occasione del 40° anniversario dalla fondazione del gruppo di artisti "Stelle" e dalle loro prime mostre non ufficiali del 1979, a Pechino, Huang Rui incontra il pubblico romano per raccontare il valore storico di quella esperienza e la sua vita di artista in continuo confronto con le autorità politiche cinesi, in una tavola rotonda dal titolo Lo spirito delle "Stelle", ieri e oggi. La tavola rotonda sarà seguita da una performance dello stesso Huang Rui nella quale l'artista inviterà il pubblico a scrivere i propri sentimenti di infelicità e insoddisfazione su fogli di carta che l'artista marcherà poi con il carattere cinese 不 (bù, No) rilegandoli infine insieme a costituire un "No Book".
Redemption song. Ottimizzare i benefici della migrazione e ridurne i costi sociali in Africa Occidentale
Giovedì 27 giugno 2019 dalle ore 10 alle 13,30 presso il Teatro Villa Torlonia, via Lazzaro Spallanzani 1, si tiene una conferenza dedicata a Le migrazioni e la consapevolezza dei benefici e dei rischi. La conferenza rappresenta il momento conclusivo del progetto “Redemption Song”, realizzato in Senegal, Mali, Guinea, Burkina Faso e Niger per diffondere la consapevolezza dei rischi della migrazione irregolare. È l’occasione per condividere con le Organizzazioni della società civile, le Diaspore, le Istituzioni e le Rappresentanze diplomatiche dei cinque paesi africani, i risultati raggiunti, le buone pratiche individuate insieme alle Osc e Istituzioni locali e le raccomandazioni emerse.
Il Buddhismo e il tema del dolore in Occidente
Sabato 11 maggio 2019 alle ore 18 presso l'Associazione ISAS in Via Reggio Emilia 81, avrà luogo la conferenza Il Buddhismo e il tema del dolore in Occidente
di Antonio Salvati, con la partecipazione di Claudia Santi, Università della Campania L. Vanvitelli e Bruno Lo Turco, Sapienza Università di Roma.
Conferenza Art Clicks. Prove di intercultura
Giovedì 16 Maggio 2019 ore 9.30 - 17.30 si terrà presso l'Auditorium del MAXXI, via Guido Reni 4/A la conferenza Art Clicks. Prove di intercultura. Formazione e progettazione interculturale per musei e istituzioni del patrimonio: un convegno per mettere in relazione professionisti del settore culturale per costruire competenze e pratiche interculturali, raccogliere idee, analizzare pratiche di successo e scambiare esperienze. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Fedi e libertà
Fino al 12 giugno 2019 si svolgeranno presso la sala conferenze della Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia 5, quattro incontri su Fedi e libertà. Prossimo appuntamento mercoledì 12 giugno 2019 per parlare di Poteri.
La percezione dei Romeni a Roma
La Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino – Angelicum, insieme alla ONLUS Adjuvantes, ha il piacere di presentare sabato 16 marzo 2019 dalle 10 alle 13 Sguardi riflessi & punti di vista controversi La percezione dei Romeni a Roma, i risultati di una ricerca etnografica sul pregiudizio anti-romeno a Roma, condotta da un gruppo di studenti-ricercatori romeni coordinati dall'antropologo prof. Antonio Riccio.
Radicati nel movimento. Migrazioni e mobilità all’alba della civiltà europea
Venerdì 15 febbraio 2019 alle 16.30 al Museo delle civiltà, nella Sala Conferenze del Museo preistorico etnografico "Luigi Pigorini", piazza Guglielmo Marconi 14, si terrà la conferenza di Claudio Cavazzuti "Radicati nel movimento. Migrazioni e mobilità all'alba della civiltà europea". "Come si diffuse in Europa l'agricoltura? E le lingue indoeuropee? Esistono radici biologiche e culturali delle popolazioni attuali? Attraverso il viaggio di tre individui che vissero in Europa fra 5000 e 3000 anni fa, aiutati dalle ultime scoperte nel campo dell'archeologia, della genetica e della linguistica, scopriremo un'Europa molto più mobile e interconnessa di quanto potevamo immaginarci fino a ieri.
Conferenze sul Buddhismo
Domenica 20 gennaio e sabato 2 febbraio 2019 alle ore 18, presso l'Associazione ISAS, Via Reggio Emilia 81, si svolgeranno le seguenti conferenze: La vita del Buddha nell’arte indiana antica (relatrice Dr. Tiziana Lorenzetti) e Il vortice del condizionamento: destino, morte e rinascita secondo il buddhismo indiano (relatore Dr. Bruno Lo Turco, Sapienza, Università di Roma).
Afrofuturismo Femminista
Giovedì 25 ottobre 2018 alle ore 18 presso il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni 4/A, in occasione di AfricanMetropolisExhibit si tiene l'appuntamento Afrofuturismo Femminista, per presentare le tematiche e i linguaggi dell’afrofuturismo nel loro incontro con il femminismo. I temi della differenza sessuale e di genere, della emarginazione e oppressione razziale, della migrazione odierna, della fuga dalla devastazione del pianeta sono richiamati nella videoarte dell’artista keniana Wangechi Mutu. Diversi gli interventi previsti nella serata.
Il Femminile Psicologico tra Oriente ed Occidente
Il Centro di Psicologia per La Famiglia Il Nido e il Volo, Via dei Furi 43, alle ore 20, organizza un ciclo di incontri sul tema Il Femminile Psicologico tra Oriente ed Occidente, con cadenza quindicinale, dove si indaga sugli archetipi della psiche femminile attraverso le fiabe e i miti della cultura giapponese. Particolare attenzione sarà data alla figura femminile e al rapporto maschile femminile osservando somiglianze e differenze tra la cultura orientale ed occidentale, passando per i motivi mitologici greci, giapponesi fino alle religioni buddista e shinto. Prenotazione obbligatoria. Ultimo appuntamento mercoledì 5 dicembre 2018.
Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti
Giovedì 10 maggio 2018, alle ore 16, presso la Biblioteca Centrale Guglielmo Marconi in piazzale Aldo Moro 7, il Consiglio Nazionale delle Ricerche invita all’incontro Accoglienza e integrazione. La parola ai migranti. Angela Spencer Teque (Capo Verde) dialoga con Rosanna Godi.
Conferenza di egittologia
Giovedì 3 Maggio 2018 ore 16 l'Ufficio Egiziano delle Relazioni Culturali e Didattiche, via delle Terme di Traiano 13, presenta la Conferenza di Egittologia Il saggio Imhotep. Alle origini della Grande Piramide di Gioser a cura del Prof. Giacomo Cavillier.
Storie di cibi e cucine dall’Asia
Sabato 28 aprile 2018 alle ore 18 presso l'Isas - International Institute of South Asian Studies, via Reggio Emilia 81, si tiene una conferenza tenuta da Jayeeta Sharma e dedicata a Storie di cibi e cucine dall'Asia. In inglese con traduzione in italiano.