migrazioni
1973-2023 Esilio, immigrazione e solidarietà a 50 anni dal colpo di Stato in Cile
Venerdì 29 settembre 2023 alle 16.30 presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, via Gerolamo Cardano 135, si tiene l'incontro "1973-2023 Esilio, immigrazione e solidarietà a 50 anni dal colpo di Stato in Cile". All'indomani del colpo di Stato in Cile furono migliaia i cittadini cileni costretti all'esilio. Molti di loro trovarono rifugio e accoglienza a Roma e in Italia. A 50 anni dai fatti del 1973 ascolteremo interventi storici e testimonianze dirette incentrate sull'esperienza dell'immigrazione cilena.
La seconda parte dell'evento, ossia l'inaugurazione della nuova sede romana dell'ISMED CNR presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, E' STATA ANNULLATA e rimandata a data da destinarsi.
Piantiamola! Coltivare l’amicizia con gli alberi. Storie – strumenti – proposte
Martedì 7 giugno 2022 alle 17 alla Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e LIBER organizzano Piantiamola! Coltivare l'amicizia con gli alberi. Storie - strumenti - proposte. Presentazione del numero 133 della rivista LIBER.
150 anni di immigrazioni a Roma capitale: il periodo dal 1945 a oggi
Venerdì 1 ottobre 2021 dalle ore 9.30 alle 16:15 si tiene il convegno 150 anni di immigrazioni a Roma capitale: il periodo dal 1945 a oggi
evento in presenza presso la Sala Protomoteca Campidoglio e in diretta streaming. Dopo il convegno di apertura dello scorso novembre e il ciclo di incontri territoriali in sei biblioteche di quartiere, il progetto di CNR-ISMed in collaborazione con Biblioteche di Roma “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori” sui 150 anni di immigrazioni a Roma giunge al secondo convegno, dedicato al periodo tra il 1945 e oggi. Verranno analizzati gli anni della ricostruzione e delle consulte popolari di quartiere, della grande immigrazione dal Meridione, della speculazione edilizia e dello sviluppo della Roma odierna, delle borgate e dei complessi residenziali, dell'intreccio tra mestieri tradizionali e nuove figure della mobilità, della crescita e del consolidamento dell'immigrazione straniera. I temi specifici della mobilità nella Capitale saranno letti alla luce di questioni fondamentali per la comprensione della storia dell'Italia contemporanea: il processo di decolonizzazione, il ruolo del ceto medio e dei lavoratori manuali, l'evoluzione dei servizi alla persona, le mobilitazioni di quartiere, l'aspetto generazionale, la presenza territoriale delle religioni, i riflessi dei processi sociali nella letteratura.
Donne attraverso il mare. Il colonialismo raccontato dalle figlie delle figlie.
Sabato 18 e lunedì 27 settembre 2021 nel pomeriggio vengono presentati presso la Casa internazionale delle donne, sala Carla Lonzi, in collaborazione con QuestaéRoma, Dinamo press e Noi donne due focus sul tema Donne attraverso il mare. Il colonialismo raccontato dalle figlie delle figlie.
Corpi Migranti
Giovedì 10 giugno 2021 alle ore 19 sulle pagine facebook di Mediterranea Saving Humans e emuse è prevista la presentazione in anteprima del libro Corpi Migranti di Max Hirzel. Insieme all'autore intervengono l'editrice Grazia Dell’Oro, la giornalista Annalisa Camilli e Alessandro Metz, operatore sociale e armatore sociale di Mediterranea Saving Humans.
Corpi migranti
Era il 2015 quando l’autore cominciò a documentare i sistemi di gestione dei corpi dei migranti deceduti nel tentativo di raggiungere l’Italia. Partendo dai cimiteri siciliani, per capire dove e come questi corpi sono sepolti, a quanti è stato dato un nome o cosa c’è in mancanza, il lungo percorso di indagine sarebbe terminato, alcuni anni dopo, in un villaggio del Saloum, in Senegal. I frammenti di cui si compone ci mettono di fronte, senza scampo, alla morte di giovani migranti, alla gestione dei loro corpi e a un lutto spesso impossibile.
Presentazione dell’Osservatorio sulle Migrazioni a Roma e nel Lazio del Centro Studi e Ricerche IDOS
Martedì 15 giugno 2021, ore 16, si tiene su Zoom la presentazione online dell'Osservatorio sulle Migrazioni a Roma e nel Lazio del Centro Studi e Ricerche IDOS. Da quest'anno l'Osservatorio cambia nome: dopo 15 anni di pubblicazioni, infatti, ormai non è più uno studio dedicato "solo" a Roma e alla sua provincia, ma si estende all'intera regione e a tutte le sue province e i suoi comuni.
Cinema e Migrazioni
L’associazione Ciné-Sud Patrimoine, in collaborazione con l’Ambasciata di Tunisia in Italia, organizza la rassegna cinematografica online dal titolo Dalla Casbah di Mazara del Vallo alla Piccola Sicilia de La Goulette, che si tiene dal 15 al 22 maggio 2021 ed è ospitata sul sito web www.cinemaaumusee.org (con accesso gratuito 24h/24). La manifestazione propone al pubblico 12 film tra lungometraggi, corti e documentari, firmati da registi tunisini e italiani che, nel corso degli ultimi 30 anni, hanno raccontato l’importanza e l’intensità delle migrazioni tra l’Italia e la Tunisia. Oltre un secolo di scambi Nord-Sud, Sud-Nord che, dall’arrivo dei primi siciliani e livornesi emigrati in Tunisia, giunge fino ai giorni nostri. A ideare l’iniziativa, è uno dei fondatori dell’Associazione Ciné-Sud Patrimoine, il regista tunisino Mohamed Challouf. Le proiezioni sono in versione originale con sottotitoli (italiano/francese).
Presentazione dei libri del concorso Dimmi, Diari Multimediali Migranti
Biblioteche di Roma e CNR Ismed in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio Memorie Migranti e Amref presentano online martedì 5 maggio 2020 Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti (Terre di Mezzo, 2019), antologia dei racconti finalisti del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2018, dal Progetto Dimmi, Diari Multimediali Migranti, concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.
Missione Senegal
Venerdì 13 novembre 2020 si tiene Missione Senegal un incontro on-line con proiezione di video sui progetti in Senegal organizzato dal comune di Pino Torinese in collaborazione con Videocommunity Torino e la Consulta Giovanile Pinese. Un'occasione per proiettare il documentario “Selfie Portrait” girato da Videocommunity e raccontare quanto fatto quest’anno dal comune e dalla consulta giovanile insieme al comune di Pikine Est. Una serata per riflettere su temi come migrazione, viaggio, desiderio di riscatto. In più, occasione per interrogarsi sull’esperienza del Covid attraverso le voci di giovani italiani e senegalesi, in ottica di confronto e scoperta dell'“altro”.
Matares
A partire dal 15 giugno 2020 è possibile vedere on demand su Amazon Video, VatiVision, Chili ed e-Cinema.it il film Matares del regista Rachid Benhadj. L’Algeria è un limbo che separa l’Inferno, la Costa d’Avorio devastata da guerre, dal Paradiso, l’Italia, dove molti scappano verso una promessa di ricchezza e benessere, lontano dalle loro famiglie, ma in fin dei conti per il loro bene. Come un Adamo alla ricerca del suo Paradiso perduto, la piccola protagonista di questa storia, Mona, si muove in un universo di crudeltà e perversità, miseria e decadenza, con la speranza di guadagnare il denaro necessario per permettere a lei e alla madre di raggiungere l’Italia, dove il padre è lì ad aspettarle. Il CIR (Consiglio Italiano per i Rifugiati) ha assegnato al regista algerino Rachid Benhadj per questo film il titolo di Ambasciatore di umanità.
Migrazioni e diritti umani
Giovedì 21 maggio 2020 online alle ore 21 si tiene l'incontro con Alessandra Viviani sul tema Migrazioni e diritti umani, obblighi degli Stati e accoglienza dei migranti secondo il diritto internazionale: sovranità o diritti umani?
Un secolo di migrazioni in Italia
Cosa sappiamo della storia delle migrazioni in Italia? Quando, come e perché sono emigrati all’estero i cittadini italiani? Da chi e come è composta l’immigrazione straniera? Quali sono le principali traiettorie delle migrazioni interne? Per rispondere a queste e ad altre domande i ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di studi sul Mediterraneo, in collaborazione con Biblioteche di Roma propongono Un secolo di migrazioni in Italia, un breve ciclo di lezioni in video, pensato per rispondere alle domande degli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e per supportare il lavoro del corpo docente ma anche per tutto il pubblico curioso di saperne di più su un argomento al centro del dibattito pubblico. Ogni martedì per sei settimane dal 31 marzo al 5 maggio verrà caricata una lezione sulle piattaforme comunicative di Biblioteche di Roma e del Cnr-Ismed. #laculturaincasa #iorestoacasa
Presentazione dei libri del concorso Dimmi, Diari Multimediali Migranti
Biblioteche di Roma e CNR Ismed in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio Memorie Migranti e Amref presentano online martedì 5 maggio 2020 Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti (Terre di Mezzo, 2019), antologia dei racconti finalisti del concorso DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2018, dal Progetto Dimmi, Diari Multimediali Migranti, concorso nazionale per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera.
Plurilinguismo e migrazioni
Il CNR, partner di Biblioteche di Roma del Festival delle Scienze 2020, ha reso disponibile online il primo volume della nuova collana Plurilinguismo e migrazioni edita da CNR Edizioni. Si tratta di una collana in formato digitale e "open access", che divulga studi e progetti di ricerca sui fenomeni di plurilinguismo connessi alle migrazioni anche culturali, senza preclusioni temporali e storico-geografiche e tenendo presenti più prospettive disciplinari. Il primo volume, che è possibile leggere e scaricare dalla pagina www.cnr.it/it/plurimi , è dedicato alle ricerche svolte presso gli Istituti del Cnr sui temi dei linguaggi e delle migrazioni.
Un secolo di migrazioni in Italia
Cosa sappiamo della storia delle migrazioni in Italia? Quando, come e perché sono emigrati all’estero i cittadini italiani? Da chi e come è composta l’immigrazione straniera? Quali sono le principali traiettorie delle migrazioni interne? Per rispondere a queste e ad altre domande i ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di studi sul Mediterraneo, in collaborazione con Biblioteche di Roma propongono Un secolo di migrazioni in Italia, un breve ciclo di lezioni in video, pensato per rispondere alle domande degli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e per supportare il lavoro del corpo docente ma anche per tutto il pubblico curioso di saperne di più su un argomento al centro del dibattito pubblico. Ogni martedì per sei settimane verrà caricata una lezione sulle piattaforme comunicative di Biblioteche di Roma e del Cnr-Ismed. Martedì 30 aprile 2020 ore 12 sesta e ultima lezione - Gli ultimi 30 anni (guardala qui). #laculturaincasa #iorestoacasa
Le frontiere tra le righe…Incontro di invito alla lettura
Mercoledì 11 dicembre 2019 ore 17.30 la Biblioteca Nelson Mandela, via La Spezia 21, organizza un incontro di invito alla lettura su Le frontiere tra le righe... Laboratorio a cura di Daniele Natili. Tutti sono invitati a partecipare!
Quando non puoi tornare indietro
Giovedì 14 novembre alle ore 21 all’Apollo 11, via Nino Bixio, 80/A viene proiettato il documentario Quando non puoi tornare indietro di Leonardo cinieri Lombroso, che racconta la storia di Obaida, un brillante studente siriano di Ingegneria. Alle sue spalle ha la guerra e di fronte una strada da inventare. Nella storia di Obaida c’è un po’ della storia di tutti i ragazzi che lasciano le proprie terre e intraprendono viaggi pericolosi e difficili alla ricerca di nuove opportunità e i cui sacrifici, talvolta, sono ripagati da successi incredibili e sorprese inimmaginabili.
Osservatorio Romano sulle Migrazioni – XIV rapporto
Mercoledì 30 ottobre 2019 alle ore 16 la Biblioteca G. Marconi, via Gerolamo Cardano 135, ospita la presentazione dell'Osservatorio Romano sulle Migrazioni edito dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione e con il supporto di Istituto di Studi Politici "S. Pio V" nel giugno del 2019. Ospite la curatrice Ginevra Demaio, Ricercatrice Idos, e varie associazioni del territorio: Asinitas onlus, Che Guevara onlus, Associazione INsensINverso.