La città interculturale
Festival laboratorio interculturale di pratiche teatrali
Premio Nazionale di Giornalismo Talea: Il merito mette radici
Orchestra della Garbatella Multietnica
L'Orchestra della Garbatella Multietnica è nata a inizio 2012, grazie anche al sostegno della Villetta di Garbatella, dove l’orchestra prova una volta a settimana.
La OGM vuole essere uno spazio di integrazione e aggregazione in musica, un gruppo colorato e variegato dove si possano confrontare diverse culture e grazie al quale persone di tutte le nazionalità e di differenti generazioni partecipino attivamente, in egual misura e con uguale dignità, alla vita culturale, sociale e civica del quartiere. Argentina, Francia, Kurdistan, Libano, Svizzera, Ungheria e Italia…i musicisti della OGM sono attualmente dodici e suonano, sotto le indicazioni di un direttore, diversi strumenti: voce, violino, violoncello, contrabbasso, sax soprano, mandolino, ud, saz, banjo, percussioni, bouzuki e fisarmonica.
Libreria Aseq
Nel percorso di ricerca delle mille verità dell'Uomo, questa libreria offre 28 mila titoli in discipline che aspirano alla ricerca spirituale, in tutte le culture del mondo. Oltre ad argomenti come Roma antica, Medio Evo, Rinascimento,
ci sono circa 8 mila titoli su religioni, società, attualità, testi sacri, medicina nei seguenti settori: Islam, India, Cina, Giappone, Africa, Nord, centro e sud America, Estremo Oriente, Buddismo, Induismo, Ebraismo, Tibet.
Incontro tra i popoli. La seconda generazione e l’Italia futura
Sabato 28 maggio dalle ore 10 alle ore 12.30 la Biblioteca Flaminia, in via Fracassini 9, organizza l'evento Incontro tra i popoli. La seconda generazione e l’Italia futura, nell'ambito del quale interverranno Mauro Valeri (UNAR), Margherita Battaglia (rappresentante della seconda generazione) Aster Carpanelli (Ass.Culturale Panafrica).
L'iniziativa, che prevede anche la proiezione del video di Fred Kudjo Kuwornu 18 jus soli. Il diritto di essere italiani, si concluderà con un buffet etiopico.
Voci e suoni di frontiere metropolitane
Lunedì 6 dicembre 2010 Roma Multietnica delle Biblioteche del Comune di Roma ha presentato l'incontro-spettacolo Voci e suoni di frontiere metropolitane, all'interno della Fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri Più liberi, Sala Diamante - Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1 (Eur). Un evento dedicato ai “nuovi” scrittori italiani di origine straniera e di seconda generazione, che ha visto un’alternanza di letture e conversazioni degli autori, intervallati e accompagnati da musicisti di tutto il mondo, in un dialogo ideale tra letture e musiche. Il filo rosso che unisce le letture dei brani letterari e le musiche è stato quello del vissuto metropolitano ridisegnato dalla molteplicità di culture, di lingue, di storie e di suoni.