In occasione della mostra fotografica Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia in corso fino al 25 novembre 2022, le biblioteche Biblioteca Ennio Flaiano, Biblioteca Europea, Biblioteca Enzo Tortora e Biblioteca Pier Paolo Pasolini ospiteranno quattro incontri di approfondimento dedicati al Bangladesh, all'Afghanistan, al progetto Kene e al Mali. La mostra è organizzata per il 50° Anniversario della Convenzione UNESCO sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale. Di seguito il programma dettagliato.
Biblioteca Ennio Flaiano - Via Monte Ruggero, 39
3 novembre ore 17,30: "Bangladesh: immagini e parole"
Incontro con Stefano Romano, fotografo, e con Sara Rossetti, esperta di migrazioni. Si parlerà del Bangladesh e dell'immigrazione a Roma della comunità bangladese.
Biblioteca Europea - Via Savoia, 15
7 novembre ore 17,30: "Afghanistan: immagini e parole"
Incontro con Morteza Khaleghi, artista di origine afghana e Reza Heidari Shahbidak, fotografo ed educatore afghano. Afghanistan e immigrazione a Roma della comunità afghana sono i temi trattati.
Biblioteca Enzo Tortora - Via Nicola Zabaglia, 27b
8 novembre ore 17,30: "Progetto KENE: immagini e parole"
Incontro con Mohamed Keita, fotografo ivoriano, fondatore della scuola KENE e con Luca Attanasio, giornalista ed esperto di fenomeni migratori. Focus dell’incontro è il progetto KENE e i fenomeni migratori.
Biblioteca Pier Paolo Pasolini - Viale Caduti per la Resistenza, 410/A
18 novembre ore 18.00: "Mali: immagini e parole"
Incontro con Mohamed Keita, fotografo ivoriano; Giovanni Boccardi, Architetto Conservatore, ex Funzionario UNESCO e Amedeo Siragusa, Fondazione Pianoterra Onlus. Si parlerà di Africa, in particolare del Mali, dell'immigrazione a Roma dalle rotte africane e del sito Unesco Djenné.
Informazioni aggiuntive
Data inizio:28/10/2022
Data fine:25/11/2022