Proseguono anche nel 2022 gli appuntamenti del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori a cura di CNR-ISMed e Servizio Intercultura, in collaborazione con le varie biblioteche coinvolte.
Il prossimo incontro è previsto per martedì 1 marzo 2022 alle ore 17 presso la Biblioteca Quarticciolo, via Castellaneta 10. Intervengono: Luciano Villani, storico - Sapienza Università di Roma; Sergio Galiani, testimone della migrazione interna; Sara Rossetti, esperta di migrazioni; i curatori e i protagonisti del volume Centocelle Melting Pot: Valerio Magi, Andrea Martire, Adel Smya e David Kieron Magill; i docenti Maria Cristina Ventura ed Enrico De Angelis del Liceo Scientifico Francesco D'Assisi; Jamir, come testimone della Palestra Popolare Quarticciolo; il Comitato di Quartiere Quarticciolo. Modera Michele Colucci, CNR-ISMed. L'incontro si tiene in presenza e in streaming sulle pagine FB di Roma Multietnica, Biblioteca Quarticciolo, CNR-IsMed e sul canale YT di Biblioteche di Roma.
immigrazione
Rifugiati. Verità e falsi miti. Dati, analisi e storie vere per demolire pregiudizi e luoghi comuni
«Non possiamo aiutarli a casa loro?», «Se sono così poveri, dove li prendono i soldi per il viaggio?», «Ci rubano il lavoro», «Alla fine tutti o quasi commettono dei crimini». Sono tutte frasi che abbiamo sentito pronunciare o abbiamo pronunciato noi stessi parlando di uno dei problemi più grandi del mondo contemporaneo: i rifugiati, il flusso umano che arriva da paesi in cui la situazione politica e sociale è stata dichiarata invivibile. Spesso ci si scorda che il loro muoversi è assolutamente legale, regolato da leggi del diritto internazionale (come la "Convenzione del 1951 sui Rifugiati" di cui proprio quest'anno ricorre il 70 esimo anniversario), che non si sta parlando solo di un generico, per quanto meritevole, appello al buon cuore, ma che si parla di diritti, da parte dei rifugiati, e doveri, da parte di chi deve accoglierli e dar loro protezione.
Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle migrazioni interne in Italia
Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle Migrazioni interne in Italia
Mercoledì 17 novembre 2021 alle ore 17 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27b è prevista la presentazione del libro Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle Migrazioni interne in Italia a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo.
Il volume Le strade per Roma nasce nell'ambito del progetto che Cnr Ismed e Biblioteche di Roma hanno lanciato a partire dai 150 anni di Roma Capitale, con lo scopo di ricostruire le tante immigrazioni che si sono sviluppate nella città a partire dal 1871 per arrivare a oggi.
Nel volume vengono descritte le migrazioni dirette a Roma provenienti dal resto d'Italia con particolare attenzione a ciò che è avvenuto negli ultimi 70 anni.
Saluti di apertura: Vittorio Bo (Commissario per la gestione provvisoria Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali di Roma Capitale)
Coordina: Simona Lunadei (Irsifar)
. Interventi di: Alessandra Gissi (Università L'Orientale Napoli), Giulia Zitelli Conti (Università Roma Tre)
. Partecipano alla discussione i curatori Michele Colucci e Stefano Gallo e gli autori del volume.
Follow The Waves: Migrazione e liminalità
Al cuore della migrazione
Un’opera collettiva, costruita grazie ai contributi di più di sessanta scrittori, poeti e artisti provenienti da tutto il mondo, che hanno prestato le loro voci per raccontare la drammaticità della situazione migratoria e per portare attenzione su un tema così delicato e urgente. L’opera, pubblicata per la prima volta in Francia nel 2018, contiene testi di prosa, poesia e immagini per la maggior parte inediti. L’edizione italiana è curata da Barbara Sommovigo, Marta Ingrosso e Carolina Paolicchi.
Poli interculturali Municipio Roma I
Il progetto Sostegno al valore della multiculturalità-Interventi di valorizzazione delle diverse culture e promozione di una comunità inclusiva si pone l’obiettivo generale di favorire l’integrazione positiva tra bambine, bambini, ragazze, ragazzi e famiglie, provenienti da diverse matrici culturali, vuole promuovere lo sviluppo e le competenze presenti sul territorio coinvolgendo operatori sociali, scuole e cittadinanza.
Il progetto è orientato a promuovere, attraverso la valorizzazione di tutte le culture presenti sul territorio, la creazione di una Comunità Educante, che possa facilitare il miglioramento della qualità della vita di tutta la popolazione del Municipio Roma 1 Centro.
Operare in frontiera – Formazione gratuita a Lampedusa
Giornata Mondiale del Rifugiato e della Rifugiata
Domenica 20 giugno 2021 alle ore 18 all'Angelo Mai in viale delle Terme di Caracalla, 55 in occasione della Giornata mondiale del rifugiato e della rifugiata, si svolge per una giornata di confronto e di festa, dando voce alle donne ospiti del progetto SAI Aida e agli imprenditori e imprenditrici rifugiate del progetto Capitale Rifugiato, finanziato con i fondi 8x1000 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha supportato lo start up di 11 imprese.
Migranti e rifugiate. Antropologia, genere, politica
Questo libro interseca prospettive di genere e di antropologia femminista con indagini sulle donne rifugiate e migranti a partire dagli anni Settanta del secolo scorso. Il testo esplora alcuni studi etnografici sulle migrazioni delle donne alla luce dei passaggi storici delle teorie di genere e femministe, proponendo un’angolatura teorica innovativa per lo studio della mobilità umana. In contrasto con l’immagine persistente che ritrae immigrate e rifugiate come soggetti sospesi dalla storia, queste pagine mostrano come siano proprio coloro che infrangono sicurezze, presentandosi sulla scena politica come profughe e migranti, superando le linee del colore, del genere, della classe, a proporre prospettive radicali per l’analisi dei poteri dello Stato, delle gerarchie sociali e anche dell’ineguale distribuzione politica del dolore.
Pane e acqua. Dal Senegal all’Italia passando per la Libia
Ibrahima Lo è in Italia da pochi anni e ci è arrivato partendo dal Senegal, sopravvivendo ai lager libici e dopo che il gommone con tante, troppe persone a bordo su cui viaggiava è naufragato. Non un'inchiesta condotta da terze voci, ma la storia vera di chi è grato alla vita per averne ancora una e poterne scrivere, a partire dal ricordo della fame saziata a pane e acqua. Questo libro è il racconto di chi ha rischiato di morire ripetutamente nella speranza di approdare a una terra promessa, l'Europa, e che - nonostante la meta venga raggiunta - deve farei i conti con il razzismo di una società ipocrita e xenofoba, con lavori in nero e sottopagati, e una nuova vita da costruire a partire dal niente.
Persone in movimento. Cosa significa migrare oggi?
Giovedì 24 giugno 2021 alle ore 21 in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, Amnesty International invita all'evento online sulla piattaforma Zoom Persone in movimento. Cosa significa migrare oggi? Introduce e modera Silvia Zaru - Amnesty International gr. 20 Milano. Interventi: Francesca Braga - Avvocato Internazionale - Amnesty International gr. 20 Milano, Piefrancesco Natta - ex funzionario internazionale UNHCR ed ex Amnesty International gr. 20 Milano, Paolo Pignocchi - Amnesty International, Baryali Waiz - Mediatore culturale - Rifugiato.
La criminalizzazione della solidarietà in Italia e in Europa
Mercoledì 16 giugno 2021 alle 18.30 sulla pagina facebook di RiVolti ai Balcani, si tiene il quarto e ultimo appuntamento del ciclo La criminalizzazione della solidarietà in Italia e in Europa, co-organizzato in collaborazione con OBC Transeuropa nell'ambito del progetto "Il Parlamento dei diritti " cofinanziato dall’Unione europea.
In difesa dell’umanità
Martedì 22 giugno 2021 alle 19.30 al Caffè Nemorense, Parco Virgiliano, nell'ambito del Festival Be Pop Senza perdere l’amore, in collaborazione con UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati per la Giornata Mondiale del Rifugiato, si svolge una serata dedicata a tutti coloro che hanno deciso di far sentire la propria voce e di reagire agli attacchi ripetuti contro le organizzazioni umanitarie impegnate nel salvare le vite in mare e, più in generale, contro i principi fondamentali di solidarietà e mutuo soccorso. Ospiti Carlotta Sami, portavoce di UNHCR Italia, e la giornalista di Internazionale Annalisa Camilli. Inoltre l’attore Alessandro Tiberi legge brani tratti da "La frontiera" di Alessandro Leogrande e proietteremo il video che Coez ha realizzato per Open Arms Italia “È sempre bello in Tour".
Corridoi umanitari
Mercoledì 9 giugno 2021 alle ore 18.30 si tiene online l'ultimo dei tre incontri che la Rete del Lazio per i diritti di rifugiati e migranti ha organizzato in vista della Giornata Internazionale del Rifugiato, (20 giugno) che affronta il tema Corridoi umanitari - che cosa sono, perché sono importanti. Gian Matteo Sabatino e Valeria Gutterez della Comunità di Sant'Egidio portano la loro testimonianza diretta dando tutte le informazioni e notizie su questo canale sicuro di ingresso in Italia e in Europa. Interviene Ilaria Masinara, responsabile Campagne di Amnesty Italia. Sono previste domande e interventi da tutti i partecipanti. Qui il link per prenotarsi: https://forms.gle/SCVCpzGKDbnCW4bM9. Il form da compilare per partecipare all'evento verrà chiuso il 9 mattina e ai partecipanti verrà inviato il link dell'incontro.
Negoziazione e accesso umanitario
Giovedì 17 giugno 2021 alle ore 17 nell'ambito del ciclo di incontri Dialoghi Umanitari è previsto l'incontro online sulla pagina facebook di Medici Senza Frontiere dal titolo Negoziazione e accesso umanitario. Intervengono Duccio Staderini, capo missione MSF; Antonio De Lauri, direttore del Centro norvegese per gli Studi Umanitari e Research Professor presso il Chr. Michelsen Institute; Staffan De Mistura, diplomatico già sottosegretario alle Nazioni Unite e inviato speciale del Segretario Generale dell'ONU per la Siria.
Accogliere minori stranieri non accompagnati: voci e testimonianze scritte da operatori ed esperti del territorio
Entro il 14 giugno 2021 è possibile iscriversi al webinar gratuito Accogliere minori stranieri non accompagnati: voci e testimonianze scritte da operatori ed esperti del territorio previsto per venerdì 18 giugno 2021 alle ore 10. Presentazione dell'Ebook: tre esperti ne discutono.
L’intervento per le persone migranti in condizioni di grave marginalità
Mercoledì 16 giugno 2021 alle ore 9.30 si tiene, su Zoom e su facebook l’incontro L’intervento per le persone migranti in condizioni di grave marginalità. Interviene Giusi Tumminelli, Sociologa, ricercatrice, Dip. di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Univ. Palermo; coord. Osservatorio Migrazioni, Ist. di Formazione politica “P. Arrupe”; componente del Comitato Scientifico fio.PSD. Contributi dei Soci fio.PSD.
No one is illegal – ONG Oltre una Narrazione Generica
Sabato 12 giugno 2021 dalle ore 19 all'Angelo Mai in via delle Terme di Caracalla, 55 si tiene l'evento No one is illegal - ONG Oltre una Narrazione Generica. Interventi: Arturo Salerni Progetto Diritti; Francesca Loupakis Open Arms; Giorgia Linardi Sea Watch; Luca Casarini e Giuseppe Marsala Mediterranea; Davide Enia; Diodato; Enrico Fierro Giornalista Domani; Arci Roma Immigrazione; Baobab Experience.
Mare in fiamme
Venerdì 11 giugno 2021 alle ore 18 presso La Librotèca in via Aldo Sandulli, 80 è prevista la presentazione del libro Mare in fiamme di Francesco Troccoli. Con l'autore dialoga Clara Santini, docente di lingua italiana come lingua seconda e mediatrice culturale, APS Carminella e Biblioteca antirazzista del Quadraro di Roma. Letture di Elisa Panfili, attrice.