Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Corsi di italiano per stranieri in biblioteca 2022/23

Sono in partenza i consueti corsi di italiano per stranieri gratuiti delle Biblioteche di Roma. I corsi sono di vari livelli e si tengono fino al mese di maggio 2023, una o due volte a settimana a seconda dalle biblioteca che si sceglie di frequentare.
Durante il corso verranno proposte visite guidate a musei o luoghi di interesse della città, come parte integrante del programma; inoltre verrà fornita un'adeguata preparazione a chi volesse sostenere l'esame Celi (Certificato di lingua italiana dell'Università di Perugia).

Leggi di più...

Bibliopride 2022 – Letture Mamma Lingua

Nell’ambito del BiblioPride 2022, quest’anno dedicato al progetto Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso, mercoledì 28 settembre 2022 alle ore 16,30 alla Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, sono in programma letture ad alta voce in arabo, romeno, spagnolo e italiano, a cura delle volontarie del Servizio Civile Nazionale del progetto Intercultura in biblioteca. Per bambini dai 4 anni in su.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: San Giovanni e dintorni

Martedì 27 settembre 2022 alle ore 17 presso la Biblioteca Nelson Mandela in via La Spezia 21, nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori si tiene l'incontro organizzato dal Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, CNR-ISMed e dalla Biblioteca Nelson Mandela, 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: San Giovanni e dintorni, l'undicesimo appuntamento territoriale della rassegna, per conoscere più da vicino il quartiere di San Giovanni e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Bando Unesco “Vicino/Lontano – Viaggio alla Scoperta del Patrimonio Culturale dell’Immigrazione in Italia”

E' stato prorogato al 30 settembre 2022 il termine per l'invio delle foto per partecipare alla Mostra "Vicino/Lontano - Viaggio alla Scoperta del Patrimonio Culturale dell'Immigrazione in Italia".

In occasione del 50° Anniversario della Convenzione UNESCO del 1972 per la Protezione del Patrimonio Mondiale, la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO organizzerà una mostra a Roma nel novembre 2022. Grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale Romano, con l'Istituto di Studi sul Mediterraneo- ISMED CNR e con il Sistema delle Biblioteche Comunali di Roma, la mostra verrà realizzata al Palazzo delle Esposizioni e in contemporanea in quattro biblioteche di Roma.

La mostra, dal titolo “VICINO / LONTANO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO CULTURALE DELL'IMMIGRAZIONE IN ITALIA”, prevede l’esposizione di fotografie amatoriali, scattate da persone che vivono in Italia ma provengono da altri Paesi, che ritraggono il patrimonio culturale e/o naturale del Paese di provenienza.

Leggi di più...

Cercasi insegnanti volontari per i corsi di italiano in biblioteca

Anche per l'anno 2023/24 le Biblioteche di Roma stanno organizzando i Corsi di italiano per stranieri gratuiti.

Per poter ampliare la nostra offerta e attivare corsi in più sedi, cerchiamo insegnanti volontari con una minima esperienza o tirocinanti che abbiano bisogno di raggiungere le ore necessarie per sostenere l'esame Ditals o simili.

Leggi di più...

Piantiamola! Coltivare l’amicizia con gli alberi. Storie – strumenti – proposte

Martedì 7 giugno 2022 alle 17 alla Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27/b, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma e LIBER organizzano Piantiamola! Coltivare l'amicizia con gli alberi. Storie - strumenti - proposte. Presentazione del numero 133 della rivista LIBER.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma: Ostia e dintorni

Venerdì 27 maggio 2022 alle ore 16.30 presso la Biblioteca Elsa Morante in via Adolfo Cozza 7 (Ostia), nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori si tiene l'incontro organizzato dal Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, CNR-ISMed e dalla Biblioteca Elsa Morante, 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Ostia e dintorni, decimo appuntamento territoriale per conoscere più da vicino il quartiere di Ostia e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.

Leggi di più...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Tiburtino e dintorni

Giovedì 5 maggio 2022 alle 16.30 presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, via Grotta di Gregna 37, il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, CNR-ISMed e la biblioteca organizzano l'incontro 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Tiburtino e dintorni nell'ambito del progetto "1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori", nono appuntamento territoriale della rassegna, per conoscere più da vicino il quartiere Tiburtino e i suoi dintorni attraverso le immigrazioni che l'hanno caratterizzato.

Leggi di più...

Sguardi, impressioni e ricordi

Mostra delle foto vincitrici del concorso fotografico "La mia Cina 2021" e incontri focus

Organizzata dall'Istituto Confucio di Roma in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, Sguardi, impressioni e ricordi è una mostra-evento che si compone di una mostra fotografica e di due incontri focus. La mostra, che espone le fotografie selezionate in occasione del concorso “La mia Cina 2021”, inaugura il 3 maggio 2022 e si compone di due sezioni complementari allestite in contemporanea presso la Biblioteca Nelson Mandela e presso la Biblioteca Enzo Tortora. Le 73 fotografie narrano il legame, concreto o astratto, con la Cina, la sua lingua e la sua cultura così come i loro autori lo hanno vissuto in piena pandemia da Covid-19, fra gli anni 2020 e 2021.
Mentre la mostra ci racconta una Cina vista attraverso lo sguardo di studenti, lavoratori e viaggiatori italiani, durante gli incontri focus si vuole rovesciare la prospettiva e ascoltare le voci di scrittori, viaggiatori, imprenditori, docenti cinesi residenti per brevi o lunghi periodi in Italia.
Martedì 3 maggio 2022 alle ore 17.30 la Biblioteca Enzo Tortora ospita il primo incontro focus Origini cinesi e nuovi contesti: identità sinofone dei cinesi residenti in Italia: Marco Wong, Liliana Liao ed Elisa Wong ci parlano del proprio legame con la cultura di origine, ma anche della loro identità ibrida, segnata dalle influenze del contesto culturale in cui vivono, l’Italia.
Lunedì 9 maggio 2022 alle ore 18 la Biblioteca Nelson Mandela ospita il secondo incontro focus Impressioni dei viaggiatori cinesi in Italia, ieri e oggi: Miriam Castorina e Alessandra Brezzi illustrano il punto di vista dei viaggiatori cinesi in Italia a inizio Novecento e in epoche più recenti.

Leggi di più...

Presentazione del fumetto Easy Breezy e mostra delle tavole illustrate

ATTENZIONE! VARIATA SEDE DELL'EVENTO - Giovedì 7 aprile 2022 alle ore 17,30, il Servizio Intercultura – Biblioteche di Roma, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Roma, organizza presso la Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b, la presentazione del fumetto Easy Breezy, di Yi Yang, edito dalla Bao Publishing (2021). Con l’autrice Yi Yang, intervengono Martina Caschera, docente ed esperta di fumetti cinesi e Luca Raffaelli, giornalista ed esperto di fumetti. Alla presentazione si affianca la mostra di alcune tavole illustrate del fumetto che è possibile visitare fino al 22 aprile.

Leggi di più...

Il paese che uccide le donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne (25 novembre), mercoledì 1 dicembre 2021 alle ore 17 presso la Biblioteca Tortora in via Nicola Zabaglia, 27b il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma invita alla presentazione del libro Il paese che uccide le donne del giornalista, scrittore e documentarista Giuseppe Carrisi. Intervengono oltre all'autore, Riccardo Noury - portavoce Amnesty International Italia, Roberta Manzaroli - attivista e operatrice antiviolenza Casa delle Donne Lucha y Siesta e Mariem Alghezawi - attivista e mediatrice interculturale Casa delle Donne Lucha y Siesta.

Leggi di più...

Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle Migrazioni interne in Italia

Mercoledì 17 novembre 2021 alle ore 17 presso la Biblioteca Enzo Tortora in via Nicola Zabaglia, 27b è prevista la presentazione del libro Le strade per Roma. Rapporto 2021 sulle Migrazioni interne in Italia a cura di Michele Colucci e Stefano Gallo.
Il volume Le strade per Roma nasce nell'ambito del progetto che Cnr Ismed e Biblioteche di Roma hanno lanciato a partire dai 150 anni di Roma Capitale, con lo scopo di ricostruire le tante immigrazioni che si sono sviluppate nella città a partire dal 1871 per arrivare a oggi.
Nel volume vengono descritte le migrazioni dirette a Roma provenienti dal resto d'Italia con particolare attenzione a ciò che è avvenuto negli ultimi 70 anni.
Saluti di apertura: Vittorio Bo (Commissario per la gestione provvisoria Istituzione Sistema Biblioteche Centri culturali di Roma Capitale)
Coordina: Simona Lunadei (Irsifar)
. Interventi di: Alessandra Gissi (Università L'Orientale Napoli), Giulia Zitelli Conti (Università Roma Tre)
. Partecipano alla discussione i curatori Michele Colucci e Stefano Gallo e gli autori del volume.

Leggi di più...

Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese

La biblioteca Nelson Mandela, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza la nona edizione del Corso gratuito di introduzione alla lingua e alla cultura cinese. Il corso, della durata di 20 ore, si svolgerà presso la biblioteca da lunedì 15 novembre 2021 fino al 31 gennaio 2022, con una lezione a settimana, il lunedì dalle ore 17 alle 18.45. Alla fine del corso gli studenti riceveranno un attestato di frequenza rilasciato dall’Istituzione Biblioteche.

Leggi di più...

InQuiete Festival 2021

Festival di inQuiete nel quartiere romano del Pigneto.
Saranno quattro giornate ricche di incontri, in cui scrittrici nazionali e internazionali si riuniranno in presenza o su schermo per raccontare le loro storie, libri ed esperienze.

Leggi di più...

La fiamma dell’amore divino

Venerdì 9 luglio 2021 alle ore 18.30 presso la Biblioteca Villa Leopardi in via MaKallé, è previsto l’evento La fiamma dell’amore divino, un Workshop di musica tradizionale curda. Il Maestro darvish Siamak Guran, musicista e compositore iraniano, suonando il tambur, daf e setar, ripercorre il repertorio tradizionale Yarsan e la tradizione profana e popolare del Kurdistan iraniano, sua regione

Leggi di più...

Non c’è il mare ad Aleppo

Giovedì 8 luglio 2021 alle ore 17 al Parco di Villa Mercede, in via Tiburtina, 113, la Biblioteca Tullio De Mauro invita alla presentazione del libro Non c'è il mare ad Aleppo (Editore L'erudita, 2021) della poetessa e scrittrice Asmae Dachan. Letture a cura di Marianna Capasso con la partecipazione dell'artista Amjed Rifaie, esperto di calligrafia araba. Necessaria la prenotazione.

Leggi di più...

La luce di Akbar. Il romanzo dell’Impero Moghul: incontro con l’autore Navid Carucci

Martedì 22 giugno 2021 alle ore 18.30 in Largo 3 giugno 1849, la Biblioteca Villino Corsini invita alla presentazione del libro La luce di Akbar. Il romanzo dell'Impero Moghul. All’incontro, in presenza e all’aperto, partecipa l’autore Navid Carucci, in dialogo con la scrittrice Michela Monferrini.

Leggi di più...

Presentazione Guida Verde “Roma e città del Vaticano” – Incontro con Igiaba Scego e Paolo Di Paolo

Giovedì 10 giugno 2021 presso la Biblioteca Goffredo Mameli in via del Pigneto 22, è prevista la presentazione della nuova Guida Verde del Touring Club Italiano dedicata a "Roma e Città del Vaticano" (Touring Club Italiano, 2021). L'evento si svolge in presenza nel giardino della Biblioteca G. Mameli con posti riservati e limitati. Igiaba Scego e Paolo di Paolo presentano i "reportage d'autore" contenuti nella Guida Verde: le tracce della città coloniale, l'isola pedonale del Pigneto, il Cimitero acattolico dell'Ostiense, l'elefante di Bernini, le porte dell’accoglienza e le Olimpiadi romane nelle narrazioni della scrittrice Igiaba Scego; la Grande Bellezza da Federico Fellini a Paolo Sorrentino, Cinecittà, Testaccio, l'arte di strada e le sperimentazioni urbane del quartiere Ostiense, gli angoli nascosti dell'antica Suburra e del quartiere Monti nei racconti dello scrittore Paolo Di Paolo.

Leggi di più...

150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Primavalle e dintorni

Venerdì 21 maggio 2021 alle ore 10.30 sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma - Roma Multietnica - Biblioteca Franco Basaglia - CNR-ISMed si tiene l'incontro online 150 anni di Immigrazioni a Roma Capitale. Primavalle e dintorni, sesto appuntamento territoriale della rassegna organizzata da CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma e Biblioteca Franco Basaglia nell'ambito del progetto 1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori. Durante l'incontro si approfondirà la conoscenza del quartiere di Primavalle attraverso le immigrazioni che lo hanno caratterizzato.

Leggi di più...

I racconti del velo. Ovvero… ve lo racconto

Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 18 il Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma in collaborazione con la Biblioteca Franco Basaglia invitano alla presentazione online del volume I racconti del velo. Ovvero... ve lo racconto (LuoghInteriori Editore, 2018). Intervengono l'editore Antonio Vella, l'autore Giovanni Buonsanti e l'illustratrice Laura Pogosyan (Lal'gò). Il video è visibile sulle Pagine Facebook di Roma Multietnica, della Biblioteca Franco Basaglia e sul canale Youtube di Roma multietnica.

Leggi di più...