lingua araba
Corso di introduzione alla lingua e alla cultura araba alla Biblioteca Tortora
Sono aperte le iscrizioni al corso di introduzione alla lingua e alla cultura araba alla Biblioteca Enzo Tortora, via Nicola Zabaglia 27/b.
Il corso si terrà il giovedì dalle 16.15 alle 17.45 dal 6 ottobre al 15 dicembre 2022. Per iscriversi è richiesta la tessera Bibliocard al costo di 10€.
Il corso è organizzato dal Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma in collaborazione con le volontarie del Servizio civile Nazionale - progetto L'intercultura in biblioteca
Arabo: arte e parole in gioco
Venerdì 24 gennaio 2020 ore 11-13 in via Ulisse Aldrovandi 16 (sala piano terra) viene presentato il progetto educativo/culturale sperimentale Arabo: arte e parole in gioco nell'ambito del progetto ‘Tra le Righe’, finanziato dal Centro per il libro e la lettura, Ingresso libero.
Il mondo arabo in biblioteca: incontri sulla cultura e la lingua araba
Il Servizio Intercultura, in collaborazione con il portale di informazione sul mondo arabo arabpress.eu e la scuola di lingua araba Tangeribiz, organizza presso la Biblioteca Guglielmo Marconi Il mondo arabo in biblioteca: incontri sulla cultura e la lingua araba 2019 ciclo di incontri sullo sfaccettato panorama culturale arabo e islamico contemporaneo. Gli incontri si terranno dal 20 febbraio al 27 marzo 2019 il mercoledì dalle 17 alle 18.30. I primi quattro incontri sono aperti a tutti e offriranno, attraverso gli interventi di esperti e giornalisti, un quadro su Geopolitica e Islam, Immigrazione, Siria, Letteratura araba contemporanea. I due ultimi incontri di introduzione alla lingua araba sono consecutivi e quindi è necessario partecipare ad entrambi (su prenotazione).
Il mondo arabo in biblioteca: incontri sulla cultura e la lingua araba
Il Servizio Intercultura, in collaborazione con il portale di informazione sul mondo arabo arabpress.eu e la scuola di lingua araba Tangeribiz, organizza presso la Biblioteca Guglielmo Marconi Il mondo arabo in biblioteca: incontri sulla cultura e la lingua araba 2019 ciclo di incontri sullo sfaccettato panorama culturale arabo e islamico contemporaneo. Gli incontri si terranno fino al 27 marzo 2019 di mercoledì dalle 17 alle 18.30. I primi quattro incontri sono aperti a tutti e offriranno, attraverso gli interventi di esperti e giornalisti, un quadro su Geopolitica e Islam, Immigrazione, Siria, Letteratura araba contemporanea. I due ultimi incontri si terranno mercoledì 20 e 27 marzo ore 17 - Introduzione alla Lingua Araba con Andrea Pintimalli, dottore di ricerca Università La Sapienza. Questi due incontri sono consecutivi e quindi è necessario partecipare ad entrambi (su prenotazione).
Un sorso di arabo
L'aperitivo linguistico in arabo è ormai un appuntamento bi-settimanale aperto a tutti quelli che vogliono praticare la lingua in maniera semplice e divertente...bevendoci su! Partecipano all'incontro insegnanti, studenti, appassionati ed esperti di tutti i livelli, quindi non c'è da temere se sei un principiante! A partire dalle 18.30 da Sorso in via Ostiense 187. L'incontro è gratuito. Ospite della serata il maestro calligrafo Amjed Rifaie!
Instant arabo
Un manuale unico, che affronta in modo semplice e leggero una lingua complessa e differente dalla nostra come la lingua araba attraverso un corso adatto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’arabo. Il tono è fresco e diretto, come quello del canale Youtube dell’autrice (LearnArabicwithMaha), in cui è possibile ascoltare anche alcuni brani tratti dalle lezioni, per familiarizzare con la pronuncia e i suoni. Le regole base della grammatica, molti esercizi, frasi da tradurre, testi e dialoghi da leggere, e tanti vocaboli ed espressioni da memorizzare!
Instant arabo di Maha Yakoub
Domenica 20 maggio 2018 alle 18.30 GRIOT, via di Santa Cecilia 1A, presenta Instant arabo di Maha Yakoub (2017, Gribaudo). Con l’autrice interviene Chiara Comito, fondatrice di Editoriaraba, il blog sulla letteratura araba in italiano.
Arabook.it
www.arabook.it
Arabook.it di Kutubiyat è una libreria specializzata in editoria in lingua araba. L'azienda nasce nel 2007 per promuove e commercializzare i libri in lingua araba in Italia, coniugando la passione per il mondo arabo e la sua lingua, maturata attraverso studi e le ricerche sul campo, con la passione per la lettura.
Un sorso di arabo
Arabpress.eu e tangeri.biz invitano venerdì 12, 19 e 26 gennaio 2018 alle 18.30 da Sorso Drink & Food, via Ostiense 187, all'appuntamento con la lingua araba per tutti quelli che la vogliono mettere in pratica in maniera semplice e divertente... bevendoci su! Non è necessario essere padroni della lingua, basta aver voglia di comunicare, conoscerci e scambiare quante più parole possibili. All'incontro saranno presenti insegnanti di arabo dei corsi di Arabpress (http://arabpress.eu/formazione/) tra cui Andrea Pintimalli e Raffaele Manna che tireranno fuori tutto l'arabo che c'è in voi!
Egitto: nel cuore della parola
Lunedì 18 dicembre 2017 ore 17 l’Ufficio delle Relazioni Culturali e Didattiche dell’Ambasciata d’Egitto, via delle Terme di Traiano 13, in occasione della Giornata Mondiale della Lingua Araba, ha il piacere di invitarVi all'incontro Egitto: nel cuore della parola, per compiere un viaggio nel tempo nei meandri nella lingua, dagli antichi Egizi ai giorni nostri, dalla lingua dei Faraoni all’Arabo di oggi, alla scoperta dei segreti del patrimonio linguistico Arabo-Egiziano.
Un sorso di arabo
Arabpress.eu e tangeri.biz inaugurano venerdì 27 ottobre alle 18 da Sorso Drink & Food, via Ostiense 187, un appuntamento con la lingua araba per tutti quelli che la vogliono mettere in pratica in maniera semplice e divertente... bevendoci su! Non è necessario essere padroni della lingua, basta aver voglia di comunicare, conoscerci e scambiare quante più parole possibili. All'incontro saranno presenti insegnanti di arabo dei corsi di Arabpress tra cui Andrea Pintimalli e Raffaele Manna che tireranno fuori tutto l'arabo che c'è in voi!
Tatuaggi all’hennè in calligrafia araba
La biblioteca Villa Mercede, in collaborazione con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, organizza venerdì 26 maggio 2017 dalle 16 alle 19 un workshop di tatuaggi all'hennè in calligrafia araba, evento unico nel suo genere, nato dall'incontro tra la nobile arte della calligrafia e l'antica pratica dei tatuaggi temporanei all'hennè. Il workshop è a cura di Amjed Al Rifaie e Jessica Pulsone.
Corso di calligrafia araba per principianti e avanzati
Presso la Associazione culturale Incontrando, via delle Quattro Fontane 21 C, nel mese di novembre 2016 si terrà un corso di calligrafia araba per principianti e avanzati, tenuto dal calligrafo Amjed Rifaie.
Visite didattiche in arabo
L’associazione L’Asino d’Oro organizza a partire dal mese di aprile delle visite didattiche in lingua araba rivolte a tutti gli studiosi e appassionati della lingua. Le visite saranno tenute da un archeologo madrelingua.
Scoprire Roma parlando l’arabo
L’Associazione Culturale “L’Asino d’Oro” organizza per il mese di Gennaio due visite guidate in lingua araba per andare alla scoperta della città di Roma. Le visite sono pensate per chi vuole conoscere tutti i segreti della “Città Eterna” senza la fatica di dover seguire le spiegazioni in lingua italiana o per gli appassionati e gli studiosi della lingua araba. La prossima visita è prevista per domenica 19 Gennaio 2014 alle ore 10.00 all’Aventino.
Concorso La lingua araba: L’importanza e le sfide
L'Ufficio Culturale Egiziano invita tutti coloro che studiano e che hanno studiato la lingua araba e tutti coloro che insegnano e che hanno insegnato la lingua araba a dare un loro contributo scritto in merito all'importanza ed alle difficoltà di apprendimento di questa lingua e della didattica di questa lingua agli studenti italofoni. Le opere andranno presentate entro venerdì 15 novembre 2013.