Donne della nebbia


Larry torna a Medellín dodici anni dopo la scomparsa di suo padre, di cui hanno ritrovato i resti in una discarica: ormai vive a Londra, illudendosi di aver chiuso per sempre i legami con un passato doloroso e umiliante, ma seppellire le ossa del padre è un richiamo che lo costringe a tornare e a fare i conti con un passato che non passa... Perché Larry è figlio di un mafioso. Suo padre era non solo in “affari” con Pablo Escobar, ma addirittura amico personale. Larry vorrebbe soltanto rivedere sua madre, ex reginetta di bellezza che fu “la donna del boss”, e che ora vive in squallida solitudine con i rimpianti di un tempo perduto e di fasti effimeri quanto sporchi.
La guayaba, frutto di genere femminile, è il più ricco, nutritivo e profumato del pianeta, e il più rappresentativo degli oltre quattrocento frutti censiti in Colombia: è a queste proprietà che si rifanno i sedici racconti di Guayabas, scritti da sedici scrittrici colombiane e tradotti da sedici traduttrici. Cornice di storie sulla ricerca di sé, sulla maternità, sulla sessualità, tra il realismo e il paradossale, sono le periferie di grandi e convulse aree urbane come i piccoli villaggi rurali in cui il tempo sembra aver perso importanza.
Martedì 8 giugno 2021 alle ore 18 Edizioni Sur, nell'ambito della rassegna Sudamericana, presenta online sulla propria pagina facebook, l'incontro dedicato a Emma Reyes, pittrice colombiana, morta nel 2003 e poco conosciuta in Italia, la cui vivacità narrativa era tanto amata da García Márquez, che la incoraggiò a scrivere. Intervengono Teresa Ciabatti e Elena Varvello, con Vittoria Martinetto.
Nell'ambito del MemorArteFest2020, il primo festival internazionale digitale della memoria e dell'arte dedicato alle vittime del conflitto armato colombiano, e che si tiene fino al 31 ottobre, è prevista una settimana dal 19 al 25 ottobre 2020, di interviste, documentari, arte plastica e danza contemporanea. Di seguito il programma.
Giovedì 14 novembre 2019 alle ore 17.30 presso l'IILA in via Giovanni Paisiello, 24 si inaugura la mostra collettiva di artisti colombiani We art Colombia, realizzata in collaborazione con l'Ambasciata di Colombia in Italia. L'esposizione rimarrà aperta fino a giovedì 12 dicembre 2019. In mostra le opere di 15 artisti colombiani.
Fino al 18 agosto 2019, all'Isola della fotografia presso l’isola Tiberina proseguono le iniziative della rassegna Paz Colombia, memoria e giustizia, organizzata dei gruppi Mesa de la sociedad civil Colombia-Italia, Migras, Colombia es cultura e con la collaborazione dell'associazione Roma Fotografia, per testimoniare la vicinanza e solidarietà della comunità colombiana verso più di 700 leader sociali uccisi in Colombia dalla firma dell'accordo di pace tra il governo e le Farc. Verranno proiettati documentari ed allestite mostre fotografiche. La serata iniziale è giovedì 8 agosto 2019. Alle 21.30 sullo schermo Tevere verrà proiettato il film documentario “Nos están Matando” (“Ci stanno ammazzando”) di Emily Wright, Tom Laffay e Daniel Bustos Echeverry. Il documentario racconta la vita di due leader sociali del nord del Cauca che vivono sotto minaccia costante di morte.
Domenica 10 giugno 2018 dalle ore 20:30 il Beba do Samba, via de' Messapi 8, propone una Parranda vallenata (festa) con spunti poetici e letterari, per ricordare l'importante ruolo di questo genere musicale e le canzoni che hanno inspirato tutta l'opera letteraria dello scrittore Gabriel Garcia Marquez. "Cent'anni di solitudine non è altro che un tentativo di scrivere un vallenato in 450 pagine”, disse il premio Nobel Gabriel García Márquez a proposito di questo genere musicale colombiano che si suona con la fisarmonica.
Martedì 15 e mercoledì 16 maggio 2018 presso il Dipartimento di Scienze Politiche di Roma Tre-Aula Magna in via Gabriello Chiabrera 199 si terrà il convegno internazionale Il processo di pace in Colombia. Diritti umani, memoria, giustizia. Di seguito il programma.
Domenica 23 luglio 2017 dalle ore 11 presso 683 in via Salaria 683 Los Compadres e il Comitato Festipaz 2017 invitano alla Festa di Indipendenza della Colombia (207° Anniversario), una giornata ricca di eventi con musica, gastronomia, animazione, mostra artigianale e tanto altro ancora.
Venerdì 23 giugno 2017 alle ore 19.30 presso il Cies in via delle Carine, 4 si terrà la presentazione del libro Una Colombia. Canzone del viaggio profondo di Alberto Bile. Presenta Gloria Mendiola, Direttrice di Colombia es cultura. Red Cultural Internacional, Progetto interculturale dell'Associazione di Promozione Sociale MIGRAS.
Martedì 20 giugno 2017 alle ore 18 presso l'IILA, Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, via G. Paisiello 24, si terrà la presentazione del libro Cajambre di Armando Romero. L’evento, in collaborazione con l’Ambasciata di Colombia, vedrà la presenza dell’autore e del traduttore Claudio Cinti, oltre a quella di Bibliotheka Edizioni.
L'Associazione Arcobaleno, via Pullino 1, con il patrocinio dell'Ambasciata Colombiana a Roma, organizza per il mese di maggio 2017 un Ciclo di cinematografia colombiana. Prossimo incontro lunedì 29 maggio Porro hecho en Colombia di Adriana Lucia (2015).
Tre artisti minori, tre storie che si intrecciano sullo sfondo di un’epoca, la fine del Sedicesimo secolo, segnata dal sangue delle persecuzioni dei protestanti e dalle grandi scoperte: attraverso le loro vicende, Montoya traccia un affresco privato e insieme collettivo in cui affronta temi universali come la violenza, l’amore, la religione.
Giovedi 12 gennaio 2017 alle ore 18 presso Moby Dick, Via Edgardo Ferrati 3, si discuterà di Il processo di Pace in Colombia e prospettive future. Lo sguardo della società civile sui cambiamenti in atto nel Paese.