Progetto rivolto alle scuole secondarie di II grado (classi quarte e quinte) e ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale - IeFP
4 scuole - 1 classe per ogni scuola (di 20 alunni circa)
2 Incontri in presenza di 2 ore circa per ogni classe (uno presso la Scuola, uno presso la biblioteca di riferimento o Bibliopoint)
Alle scuole aderenti sarà proposta preliminarmente la lettura di testi sul tema del colonialismo, che verranno comunicati ai docenti al momento dell’adesione e che i docenti stessi si assicureranno che i ragazzi abbiano letto prima del primo incontro.
Gli incontri saranno tenuti da un docente, esperto della materia.
"L'Africa in soffitta: tracce e memorie condivise dei colonialismi" è un progetto di approfondimento e sensibilizzazione sul tema del colonialismo e sulle conseguenze che questa esperienza storica ha avuto nella costruzione dell’identità nazionale.
Il colonialismo italiano verrà inquadrato nel contesto più ampio del colonialismo come fenomeno globale e di lunga durata, e delle sue conseguenze.
Con il coinvolgimento di un docente esperto della materia, il progetto vuole diffondere informazioni circostanziate su queste tematiche, oltre che stimolare gli studenti ad approfondire storie del proprio passato familiare, mediante la ricerca di memorie materiali e immateriali dell'esperienza coloniale familiare.
Attraverso tale percorso, saranno forniti ai ragazzi i primi strumenti per comprendere e parlare in maniera corretta del fenomeno coloniale italiano e globale e delle sue conseguenze.
Primo incontro: il docente illustrerà agli studenti, mediante una lezione partecipata, i temi inerenti il colonialismo italiano, inquadrato nel contesto più ampio del colonialismo inteso come fenomeno globale e di lunga durata. Particolare attenzione sarà dedicata alle conseguenze che questa esperienza storica ha avuto nella costruzione dell'identità nazionale e nella percezione dell'"altro". Gli studenti discuteranno con il docente anche dei testi avuti in lettura. Al termine di questo primo incontro il docente sollecita gli studenti a indagare presso le proprie famiglie su eventuali lasciti materiali e immateriali di quella eredità, invitandoli a raccogliere cartoline, lettere, ritagli di giornale, fotografie, oggetti ecc. come anche memorie di esperienze vissute dai membri della propria famiglia raccolte mediante interviste, video, scritti ecc.
Secondo incontro: prevede un momento di restituzione laboratoriale della ricerca effettuata dagli studenti presso le proprie famiglie. I ragazzi presenteranno alla classe i risultati di quanto emerso (fotografie, interviste ecc.) e ne discuteranno insieme al docente e agli altri studenti, per mettere in luce tutte le diversità che potranno emergere da un’esperienza variegata e composita.