Aree Geografiche
Roma Ospedali
Cappella Ortodossa Romena San Panteleimon – Megalomartire e Taumaturgo (27 luglio)
Parrocchia Il Concepimento della Madre di Dio (9 dicembre)
Parrocchia di San Mina Megalomartire (11/24 novembre)
Roma Carceri
Parrocchia dell’Elevazione della Santa Croce (14 settembre)
Parrocchia della Nascita della Madre di Dio (8 settembre)
Associazione San Lorenzo dei romeni onlus
Centro di Pellegrinaggi della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia Santi Apostoli Pietro e Paolo
Monastero della Dormizione della Madre di Dio -15 agosto
Cappella della Dormizione della Madre di Dio (15 agosto) Diocesi ortodossa romena d’Italia
Chiesa S. Maria Causa Nostrae Laetitiae
Chiesa S. Vitale
Discoteca romena Club Transilvania
Disco Blu Roma
Via Nomentana 678, uscita 11 GRA, direzione Mentana, zona Fonte Nuova
Prenotazioni:
cell 328 0388140
Insegnamenti di lingua e letteratura romena nelle Università di Roma
Università di Roma - "La Sapienza" - Facoltà di Scienze Umanistiche
Dipartimento di Studi Europei ed Interculturali
Luisa Valmarin (prof. I fascia)
Nicoleta Nesu (Univ. Cluj : lettore di scambio)
Università di Roma - "La Sapienza" - Facoltà di Scienze Politiche
Insegnamento: Lingua Romena
Gheorghe Carageani (docente a contratto)
Adriana Merola (lettore)
Associazione Italiana di Romenistica
Presidente onorario: Alexandru Niculescu
L’Associazione Italiana di Romenistica rappresenta l’insieme dei docenti e degli studiosi che s’interessano alla letteratura, alla lingua, alla storia, al folklore,alle arti plastiche e in genere alle manifestazioni della cultura romena.
Amici dell’Accademia di Romania
A fine febbraio 2010 è nata l’associazione senza scopi di lucro „Amici dell’Accademia di Romania” (AARR), che si propone di organizzare azioni mirate a procurare fondi destinati ai programmi culturali in ambito letterario, scientifico, delle arti visive, musicale, teatrale e cinematografico, ospitati dall’Accademia di Romania (AdR). A ciò si aggiunge un’altra categoria di fondi necessari al miglioramento delle strutture, dei materiali e degli impianti in dotazione, oppure a lavori di manutenzione, che non possono essere sostenuti dal budget ordinario.
Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo
La Messa in lingua spagnola si celebra ogni domenica alle ore 17.00.
Sempre la domenica, dopo la Messa, si organizzano varie attività formative (principalmente circa problematiche correlate al Matrimonio).