Previste anche visite guidate gratuite, fino ad esaurimento posti, dalle 21 all’ 1 (ultimo ingresso 00.15) alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Roma. In tutto il quartiere anche gli esercizi commerciali e i ristoranti rimarranno aperti con i loro menù di cucina giudaico romanesca e della tradizione ebraica internazionale, israeliana, orientale, europea. L’unico appuntamento della serata che si svolge fuori dal Ghetto - alle 21 al Tempio di Adriano - è l’incontro con il grande scrittore israeliano A. B. Yeoshua, intervistato dal giornalista Marino Sinibaldi. Yehoshua accompagna il pubblico in un “viaggio nella letteratura ebraica”, mentre l’attore Massimo Ghini leggerà una selezione di brani.
A Roma la presenza ebraica risale ad oltre duemila anni fa e “La Notte della Cabbalà” è anche un percorso alla scoperta delle radici storiche della città e delle suggestioni e della ricchezza che il dialogo tra culture diverse sa offrire.
La Cabbalà nasce intorno al VII secolo e si sviluppa intorno al XII, è la sapienza mistica e spirituale alla base di tutta la tradizione culturale ebraica. Gli argomenti trattati dalla Cabbalà sono vastissimi: dalla Creazione del mondo all'essenza di Dio, dai rapporti tra gli uomini alla vita quotidiana di ognuno di noi. Per questo motivo la Cabbalà, attrae anche oggi l’interesse di un pubblico non solamente religioso e non solamente di origine ebraica.
“La Notte della Cabbalà” è promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, Camera di Commercio di Roma e Comunità Ebraica di Roma, in collaborazione con Festival Internazionale di Letteratura Ebraica e Golda International Events, con l’organizzazione Zètema Progetto Cultura.
Tutte le iniziative della Notte della Cabbalà sono ad ingresso gratuito.
Vedi il Programma
Info: 06 0608 (tutti i giorni 9-21
www.060608.it
www.romaebraica.it e www.festivaletteraturaebraica.it
Festival_letteratura_ebraica.jpg
Informazioni aggiuntive
Data inizio:02/05/2025
Data fine:02/05/2025