Il mondo intero lo ricorda come il primo poeta asiatico che vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 1913, a seguito della pubblicazione della traduzione inglese della raccolta di poesie Gitanjali: Song Offerings nel 1912. Tagore però non fu solo poeta ma anche romanziere, scrittore di racconti e opere teatrali, saggista, compositore e pittore. Con i suoi scritti veicolò idee e riflessioni che contribuirono a plasmare la letteratura e la lingua moderna del Bengala, influenzando anche scrittori indiani provenienti da altre parti del paese. Le sue opere possono considerarsi sperimentali e moderne anche per l’approccio anticonvenzionale del loro autore.
Nei suoi dipinti, così come nella poesia, Tagore ha sempre ricercato un tema unificante, o “verità” universale, sorta di filo conduttore che caratterizza tutte le sue creazioni.
Nonostante il tardo approdo alla pittura e al disegno, le sue opere figurative rivelano una spontaneità e una sicurezza nell’uso del medium pittorico davvero sorprendenti; così egli sembra far confluire in modo originale e personale le suggestioni del variegato mondo della sua poesia nell’opera pittorica, creando un contrappunto di elegante e raffinata sinestesia.
Quando le sue opere figurative furono esposte per la prima volta in India suscitarono grande scalpore e furono fortemente criticate dai contemporanei. Nonostante l’apprezzamento negativo dei suoi connazionali Tagore fu comunque il primo artista indiano a esporre i suoi lavori, nel 1930, in Europa, Russia e Stati Uniti, dove queste ultime ottennero grande successo e consenso.
Le opere e i materiali d’archivio esposti in mostra provengono principalmente dall’archivio Rabindra Bhavana e dal Kala Bhavan Museum a Visva-Bharati, Santiniketan, e vengono presentati per la prima volta in Italia, dando così al pubblico l’opportunità di apprezzare la ricca raccolta di opere e di scoprire Tagore come “pittore” .
Info:
Galleria Nazionale
viale delle Belle Arti 131
tel 06 32298212
Informazioni aggiuntive
Data inizio:02/05/2025
Data fine:02/05/2025