Italiano per stranieri in biblioteca




Per affiancare l’offerta delle Biblioteche rivolta ai cittadini stranieri residenti sul territorio romano, il Servizio Intercultura propone il progetto L’italiano in biblioteca: si tratta di laboratori di italiano gratuiti che prevedono, oltre all’insegnamento della lingua, anche una serie di percorsi paralleli fatti di proiezioni, visite guidate in biblioteca e in città, guida ai servizi per i cittadini offerti dal territorio. Alla fine del corso è possibile sostenere l’esame CELI (Certificato di conoscenza della lingua italiana rilasciato dall’Università per stranieri di Perugia). L’italiano in biblioteca nasce con lo scopo di integrare l’offerta formativa delle diverse associazioni e istituzioni che operano nel settore dell’insegnamento dell’italiano a stranieri a Roma: si rivolge infatti a gruppi particolarmente svantaggiati dal punto di vista dell’integrazione sociale e culturale (come ad esempio i rifugiati e i richiedenti asilo), a coloro che mostrano maggiori difficoltà per quanto riguarda l’apprendimento dell’italiano, in quanto appartenenti a comunità con sistemi linguistici e di scrittura molto distanti dal nostro (come il cinese e l’arabo) o a coloro che preferiscono frequentare corsi di italiano dedicati (ad esempio corsi per sole donne).
Dal 2009 l’Istituzione Biblioteche di Roma fa parte della Rete ScuoleMigranti.
Corsi 2025/2026:
Biblioteca Guglielmo Marconi
Via Gerolamo Cardano 135
Test d’ingresso: 22 e 23 ottobre 2025 fra le 9.30 alle 13.30
Inizio corsi: martedì 4 novembre 2025
Livello A1 (per migranti)
Orario: martedì e giovedì 11.15-12.45
Livello A2 (per migranti)
Orario: martedì e giovedì 9.30-11
Livello intermedio B1 (per migranti)
Orario: martedì e giovedì 9.30-11
Per partecipare è necessario prenotare il test di ingresso per verificare il livello compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/tRCfmoGSCKNtKss17
Biblioteca Enzo Tortora
Via Nicola Zabaglia 27/b
Livello A1 (per migranti)
Test d’ingresso: mercoledì 5 novembre 2025 dalle ore 10 alle ore 13
Inizio corso: lunedì 10 novembre 2025
Orario: lunedì e mercoledì ore 9.30-11
Fine corso: maggio 2026
Per partecipare è necessario prenotare il test di ingresso per verificare il livello compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/T2QGcJJchdaLS3sx8
Livello A2 (per migranti)
Test d’ingresso:
Inizio corso:
Orario:
Inizio corso:
Orario lezioni:
Una volta al mese è previsto un incontro in presenza, in biblioteca o per una visita guidata in città.
Biblioteca Tullio De Mauro
via dei Sardi, 35 (sede sostitutiva)
Livello intermedio B1 (per migranti)
Test di ingresso: lunedì 3 novembre 2025 dalle 10 alle 13
Inizio corso: 10 novembre 2025
Fine corso: maggio 2026
Orario: lunedì ore 10.30-12
Per partecipare è necessario prenotare il test di ingresso per verificare il livello compilando il modulo al seguente link:
https://forms.gle/qVhyBJhyD4qbJNuJA
Biblioteca Elsa Morante
Via Adolfo Cozza, 7 (Ostia)
Livello base (per migranti)
Test di ingresso:
Inizio corso:
Orario livello base:
Per info: d.zapelloni@bibliotechediroma.it – tel. 0645460488
Biblioteca Joyce Lussu
Via Costantino, 49/a
Corso multilivello (per donne straniere in gravidanza e neomamme)
Inizio corso: martedì 4 novembre 2025
Orario: martedì ore 10-12
Per info: ill.lussu@bibliotechediroma.it – tel. 06 45460351
Per iscrizioni compilare il seguente modulo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScmCz-AwuV1cI19YsKtF6I8Sxpw_lZ8y8zDm4lUEAb7BD9OEQ/viewform
Biblioteca Nelson Mandela
Via La Spezia, 21
Livello A1 (per migranti)
Inizio corso:
Fine corso:
Orario:
Per partecipare è necessario prenotare il test di ingresso per verificare il livello (A1) compilando il modulo al seguente link:
Per informazioni su tutti i corsi:
Servizio Intercultura
Tel. 06 45460314-315
info@romamultietnica.it

