Giovedì 22 maggio 2014 alle ore 17, presso il Centro Documentazione Interculturale in via delle Carine 4, si terrà il quarto Incontro previsto dal programma “Pluralismo culturale e religioso. Un valore da condividere nelle Strutture Sanitarie e Ospedaliere”.
Gli incontri sono a cura del “Tavolo Interreligioso di Roma” e sono realizzati nell’ambito del Progetto “Ospedale culturalmente competente, associazioni, mediatori culturali: sinergie per l’accesso ai servizi e per l’integrazione dei migranti” FEI-2012-Azione 6, programma PROG-103656, cofinanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione dei cittadini di paesi terzi e dal Ministero dell’Interno- Dipartimanto per le Libertà Civili e l’immigrazione”, presentato dall’Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini.
Gli incontri vogliono offrire informazioni e suggerire riflessioni sul ruolo delle religioni nella vita delle persone e rendere tutti più consapevoli della grande varietà di riferimenti culturali, spirituali e religiosi che emergono in una società multiculturale e plurireligiosa e che devono essere considerati e rispettati in tutte le relazioni interpersonali e professionali.
Questo quarto incontro sarà tenuto da Omar Camiletti – Esponente del Centro Islamico di Cultura- Grande Moschea di Roma.
Partendo dal significato di una festività islamica di maggio, verranno date informazioni sugli elementi fondanti di questa tradizione religiosa e in particolare sulla sua visione del benessere, della malattia e della morte.
giovedì 22 maggio 2014
La Festività islamica di Mi’rag
Benessere, malattia e morte secondo i fondamenti dell’Islam
Omar Camiletti . Centro Culturale Islamico d’Italia - Grande Moschea
Coordinano:
Paola Gabbrielli Piperno - Presidente del “Tavolo Interreligioso di Roma”
Dora Bognandi - Direttore del Dipartimento Affari Pubblici e Libertà Religiosa –
Unione Avventista Italiana
Centro Documentazione Interculturale
Via delle Carine 4
Informazioni aggiuntive
Data inizio:02/05/2025
Data fine:02/05/2025
Indirizzo:Via delle Carine 4 roma