Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Centro Sahaja Yoga

Il Sahaja Yoga è un metodo unico di meditazione basato su un'esperienza chiamata Realizzazione del Sè (il risveglio della Kundalini) che ogni essere umano può sperimentare. Attraverso questo processo inizia una trasformazione interna che donerà alle persone un benessere fisico, emotivo e spirituale. Ormai sono migliaia le persone che in più di 90 paesi hanno provato e sperimentato questa trasformazione. Sahaja Yoga e un'esperienza accessibile a tutti ed è completamente gratuita.
Sul sito si può consultare l'elenco degli incontri gratuiti a Roma e nel Lazio.

Leggi di più...

Yogananda Ashram

Centro Yoga in Roma dell'Unione Induista italiana. Il Centro propone l’insegnamento dello yoga nella più rigorosa osservanza dei metodi tradizionali.
I suoi insegnanti hanno maturato una esperienza almeno ventennale in questa disciplina e oltre ai corsi di hatayoga, yoganidra, dharana e dhyana curano seminari, studi e conferenze su filosofia, medicina e cultura indiana in generale.
Inoltre, il Centro Yogananda Ashram svolge attività di divulgazione, approfondimento e insegnamento dei principali temi correlati al mondo induista e alle sue molteplici e variegate realtà.

lungotevere della Vittoria
tel. 06 37351337-06 90112412 cell. 339 7535698 fax 06 3723390
info@induyoga.org
www.induyoga.org

Leggi di più...

Istituto Samantabhadra

L'Istituto Samantabhadra di Roma è un Centro per lo studio e la pratica del Buddhismo Mahayana di tradizione tibetana Gelugpa. Fu fondato nel 1981 dal Ven. Maestro Ghesce Jampel Senghe discepolo diretto del grande Lama Papongka Rimpoce.

Leggi di più...

Associazione Amrita

Si svolgono incontri e seminari di medicina ayurvedica, corsi di massaggio ayurvedico e riflessologia plantare con esperti provenienti dall’India. Ma non solo. E’ possibile seguire anche corsi di hata yoga e nada yoga, astrologia karmica e meditazione. Inoltre l’associazione organizza periodicamente manifestazioni culturali, concerti di musica indiana, conferenze, documentari, danze e lezioni di cucina vegetariana e macrobiotica. E per riconciliare il corpo con l’anima l’Amrita organizza ogni anno viaggi spirituali, a contatto con la realtà della ayurvedica e dello yoga.
Due le date, in dicembre e in febbraio, per quindici giorni di benessere nel Kerala.

Leggi di più...

Moschea Quba

La moschea Quba può ospitare fino a trecento fedeli per la preghiera del venerdì. Il luogo di culto è gestito da bengalesi come il suo imam Ruhulamin. All’interno è stata organizzata anche una Madrasa (scuola coranica) frequentata da giovani studenti alcuni dei quali praticano la memorizzazione del Corano.

Leggi di più...

Istituto LamRim

L'Istituto LamRim di Roma è un'associazione per lo studio del Buddhismo Tibetano e la meditazione. La guida spirituale dell'Istituto è il Ven. Geshe Gedun Tharchin. Presso l'Istituto è attivato il corso sui fondamenti della filosofia, della pratica e della meditazione Buddista.

Leggi di più...

Efoa

L’Efoa (European federation of oriental arts) è un organismo che raccoglie tutte le componenti della cultura “dolce e naturale”. Attraverso scuole, corsi, stage e seminari cura la formazione professionale di operatori di diverse discipline.

Leggi di più...

Il Monastero Buddhista di Roma

Comunità Buddhista Theravada in Italia. Da alcuni anni il Monastero Buddhista di Roma rappresenta il punto di incontro della comunità buddhista singalese di Roma. Diretto dal monaco Venerabile Dheerananda Mahathero è stato costituito su iniziativa dei praticanti asiatici e delle rispettive ambasciate ed è frequentato anche da occidentali.

Leggi di più...

Facoltà di Studi Orientali

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
La Facoltà di Studi Orientali ha la sua sede nel cuore del quartiere "orientale" di Roma, all'Esquilino tra Piazza Vittorio e la Stazione Termini. La creazione della Facoltà di Studi Orientali costituisce una risposta alla diffusa domanda di sapere su "l’Oriente" manifestatasi negli ultimi anni.
A Roma si può studiare la lingua tibetana classica presso il Dipartimento di Studi orientali dell’Università di Roma La Sapienza. Il corso, dedicato principalmente allo studio della lingua letteraria degli autori tibetani, prevede due annualità.

Prof.ssa E. De Rossi Filibeck
dipartimento di Studi Orientali (studio 2)
via Principe Amedeo, 182 b
tel: 06 49913090
elena.filibeck@uniroma1.it
http://w3.uniroma1.it/studiorientali/

Leggi di più...

Associazione Dharma Tibet

Dharma Tibet è un'associazione culturale nata nel 2002. Sorella gemella dell'Istituto Samantabhadra, Dharma Tibet si prefigge di svolgere un'attività da 'Istituto di Cultura tibetana' per preservare e tramandare nella loro integrità gli originali aspetti della millenaria cultura del Tibet. Fra i tanti corsi che offre l'Istituto, vi è anche un corso di lngua tibetana, tenuto dal Professor Nyima Dondhup, docente dell’università di Napoli.

via di Generosa, 24
tel./ fax 06 6531777 cell. 333 8867237
samantabhadra@samantabhadra.org
www.samantabhadra.org

Leggi di più...

Museo nazionale d’arte orientale

Il Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" custodisce i reperti degli scavi delle missioni archeologiche italiane in Iran, Pakistan e Afghanistan, oltre che gli oggetti acquistati in Nepal e Tibet da Giuseppe Tucci (uno fra i massimi orientalisti del Novecento) e collezioni di oggetti di vari periodi provenienti dal vicino ed estremo oriente. Nel corso degli anni il patrimonio del museo si è arricchito grazie agli acquisti effettuati dallo stato, a donazioni da parte di privati ed enti, a scambi con vari paesi asiatici. Il museo ospita, inoltre, alcune esposizioni temporanee.
Attualmente i settori visitabili del museo sono: Vicino e Medio Oriente Antico, Islam, Tibet e Nepal, India e Gandhara, Estremo-Oriente (Cina e Giappone).

Leggi di più...

Baan Thai

Il centro benessere Baan Thai svolge la sua attività al centro di Roma con l'intento di applicare quelle tecniche che mirano al miglioramento delle condizioni psicofisiche in maniera del tutto naturale. In un ambiente comodo e accogliente, gli esperti del Centro mettono a disposizione la loro esperienza praticando massaggi tradizionali tailandesi, facendo uso di olii che aiutano e stimolano la circolazione, esercitando dolci pressioni plantari, per la benefica stimolazione di tutti gli organi secondo la riconosciuta pratica della riflessologia plantare.
Oltre i massaggi tradizionali thai ci si potrà rilassare con il massaggio tui nà, che tiene in considerazione soprattutto la zona dorsale in cui coinvogliano tutti i canali energetici e con un massaggio ayurveda agli olii caldi. Il tutto accompagnato da buona soft-thai musica e prufumi di erbe aromatiche tailandesi.
Orario: tutti i giorni dalle 11 alle 22

via borgo Angelico 22/a
tel. 06 68809459
baanthai@baanthai.it
www.baanthai.it

Leggi di più...

Museo nazionale d’arte orientale

Il Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" custodisce i reperti degli scavi delle missioni archeologiche italiane in Iran, Pakistan e Afghanistan, oltre che gli oggetti acquistati in Nepal e Tibet da Giuseppe Tucci (uno fra i massimi orientalisti del Novecento) e collezioni di oggetti di vari periodi provenienti dal vicino ed estremo oriente. Nel corso degli anni il patrimonio del museo si è arricchito grazie agli acquisti effettuati dallo stato, a donazioni da parte di privati ed enti, a scambi con vari paesi asiatici. Il museo ospita, inoltre, alcune esposizioni temporanee. Attualmente i settori visitabili del museo sono: Vicino e Medio Oriente Antico, Islam, Tibet e Nepal, India e Gandhara, Estremo-Oriente (Cina e Giappone).

Leggi di più...

Associazione Bhaktivedanta Library

Bibliothé
L'associazione svolge una intensa attività culturale, con l'organizzazione di cicli di conferenze (religione, arti e scienze tradizionali dell'India) e corsi didattici (di lingua sanscrita, di Astrologia Vedica, di AstangaYoga e musica indiana Tabla e Mridanga). Tra libri di sapienza antica e saggistica moderna Bibliothé dispone di uno spazio espositivo per mostre di arte contemporanea.

Leggi di più...