Lunedì 7 marzo 2016 dalle ore 15 alle 17,30 presso il CPIA 5, aula magna 2° piano, via Palestro 38, si terrà il convegno Formazione linguistica dei rifugiati. Esperienze in Rete organizzato dalla Rete Scuolemigranti.
Ai rifugiati e richiedenti asilo interessa imparare l’italiano? Molti sono arrivati a Roma e nel Lazio con la prospettiva di un transito verso altre destinazioni, in Europa e oltre. Ma questo desiderio sta diventando sempre meno realistico. L’ospitalità nei centri di accoglienza dura in media più di un anno e l’attesa del riconoscimento rischia di diventare un pensiero “fisso”, che gela le energie dei rifugiati. Perché impegnarsi a imparare la lingua di un paese in cui non si vuole restare? Eppure sempre più spesso arrivano anche rifugiati nei corsi gestiti dalle associazioni della Rete.
Gli insegnanti volontari si domandano come venire incontro alle diverse esigenze formative dei rifugiati, da chi non è alfabetizzato a chi possiede istruzione, cultura e professionalità. E’ importante inoltre sviluppare una sinergia con l’insegnamento d’italiano nei centri SPRAR (10 ore a settimana). Quale italiano per orientare il rifugiato e sostenere il suo percorso d’inserimento?
Coordina Fiorella Farinelli
Federica Fioretti, Servizio Centrale SPRAR, per Lazio e Umbria
Roma e Lazio. Flussi richiedenti asilo, riconosciuti e respinti nel 2014.
Carla Diddi, Caritas Diocesana di Roma. Insegnare l’italiano ai rifugiati
esperienze :
Elvira Vento, Arci Civitavecchia
Cecilia De Chiara, Centro Astalli
Maria Grossi, Insieme Immigrati in Italia- Formia
interventi
Iscrizione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Specificare nome, cognome, tel. e mail
Viene rilasciato attestato di frequenza
CPIA 5, aula magna 2° piano
Via Palestro, 38
Lunedì, 29 Febbraio 2016 11:57
Formazione linguistica dei rifugiati. Esperienze in Rete
Scritto da Leila DLunedì 7 marzo 2016 dalle ore 15 alle 17,30 presso il CPIA 5, aula magna 2° piano, via Palestro 38, si terrà il convegno Formazione linguistica dei rifugiati. Esperienze in Rete organizzato dalla Rete Scuolemigranti.

Leila D
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Ultimi da Leila D
- Progetto di Servizio Civile Universale "Intercultura in Biblioteca"
- Fascismo tropicale: il Brasile tra estrema destra e Covid-19 di Claudiléia Lemes Dias
- Afroitaliani. Generazioni a confronto
- La stessa lotta, la stessa ragione. Storie di donne per i diritti umani
- Settimana della Memoria - Biblioteche di Roma