Grazie al Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (Fami) 2014-20 è stato organizzato un progetto rivolto a titolari di protezione internazionale, rifugiati, titolari di protezione sussidiaria, usciti dall'accoglienza da meno di 18 mesi. Si tratta di un laboratorio museale intitolato La bellezza dell'integrazione, della durata di 3 mesi, 2 mattine a settimana per un impegno di 3 ore, presso il Museo delle Civiltà - museo delle artie e tradizioni popolari Lamberto Loria, in piazza Guglielmo Marconi 8.
Verranno realizzati percorsi di visita alternativi basati sulla lettura e sull'interpretazione di alcuni oggetti esposti nel Museo. Si prenderà in esame il concetto di “Museo” con i suoi diversi significati e forme di comunicazione, che condurranno alla visita partecipata di alcuni settori del Museo delle Civiltà. Ogni attività prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti nel richiamare le tradizioni e la cultura dei luoghi di origine. A conclusione saranno realizzati manufatti e prodotti audiovisivi.
Per partecipare scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure visita il sito
www.cir-onlus.org
Grazie al Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (Fami) 2014-20 è stato organizzato un progetto rivolto a titolari di protezione internazionale, rifugiati, titolari di protezione sussidiaria, usciti dall'accoglienza da meno di 18 mesi. Si tratta di un laboratorio museale intitolato La bellezza dell'integrazione, della durata di 3 mesi, 2 mattine a settimana per un impegno di 3 ore, presso il Museo delle Civiltà - museo delle artie e tradizioni popolari Lamberto Loria, in piazza Guglielmo Marconi 8.
Verranno realizzati percorsi di visita alternativi basati sulla lettura e sull'interpretazione di alcuni oggetti esposti nel Museo. Si prenderà in esame il concetto di “Museo” con i suoi diversi significati e forme di comunicazione, che condurranno alla visita partecipata di alcuni settori del Museo delle Civiltà. Ogni attività prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti nel richiamare le tradizioni e la cultura dei luoghi di origine. A conclusione saranno realizzati manufatti e prodotti audiovisivi.
Informazioni aggiuntive
- data inizio: Venerdì, 30 Ottobre 2020
- data fine: Domenica, 28 Febbraio 2021
- Indirizzo: piazza Guglielmo Marconi 8, roma
- Depubblicazione homepage: Lunedì, 01 Marzo 2021
