La Biblioteca Vivente è un evento interattivo che nasce a Copenaghen negli anni Ottanta come risposta ad un'aggressione razzista subita da un attivista di "Stop the Violence". La sezione del Lazio della UILDM ha scelto di realizzare questa iniziativa da diverso tempo, ispirandosi al progetto internazionale Human Library e realizzando già quattro edizioni della biblioteca vivente.
UILDM Lazio cerca delle persone che si rendano disponibili a raccontare le discriminazioni che subiscono nella società e nella loro vita quotidiana, sulla base di stereotipi e pregiudizi e le proprie esperienze di vita come "libri viventi".
Tutti i “libri” apparterranno a un “catalogo” e, attraverso delle brevi quarte di copertina, ogni persona lettrice potrà scegliere quale libro “leggere”.
Si tratterà di un incontro della durata massima di 30 minuti, durante i quali i "libri" condivideranno la propria storia personale. Le lettrici e i lettori potranno ascoltare, porre domande e confrontarsi in modo aperto e rispettoso.
L’obiettivo è creare uno spazio di ascolto e scambio che favorisca l’incontro tra culture, identità e vissuti differenti, offrendo l’opportunità di entrare in contatto con storie spesso invisibilizzate e di riflettere sui propri pregiudizi. E' importante che le persone che vogliano partecipare come libri viventi abbiano elaborato con consapevolezza il proprio vissuto interculturale e che si sentano a proprio agio nel raccontarlo. Al "libro vivente" saranno richiesti due incontri propedeutici all'evento.
La partecipazione è su base volontaria. L’evento si terrà indicativamente a metà ottobre a Roma.
Per partecipare e per informazioni:
bibliotecavivente.uildmlazio@gmail.com o al numero 3510573620 nella fascia oraria 10:00 - 18:00.
Informazioni aggiuntive
Data inizio:31/07/2025