Il Festival delle Lingue fa tappa a Roma alla Società Dante Alighieri, Piazza di Firenze 27, da giovedì 25 a sabato 27 ottobre 2018. Il progetto, un’iniziativa congiunta dell’associazione culturale La parola che non muore e della Fondazione Unicampus San Pellegrino, vede impegnate Roma e Bruxelles per la costruzione di un festival condiviso. Si parlerà di traduzione, plurilinguismo, insegnamento di una lingua seconda e molto altro, attraverso numerosissimi ospiti e tavole rotonde. All'interno il programma completo.
Programma:
Giovedì 25 ottobre, Società Dante Alighieri, Palazzo Firenze (Sala del Primaticcio)
ore 9,30-12,30
Saluti di Alessandro Masi, Segretario Generale Soc. Dante Alighieri
Sandro Mariani, La parola che non muore
Massimo Arcangeli e Stefano Arduini, Il Festival delle Lingue
Roberto Sommella e Raffaella Rizzo, L'Europa a Ventotene. Per una nuova scuola europea
Raimondo Cagiano de Azevedo, L’Europa, Ventotene e dintorni
Coordina Stefano Arduini
L’italiano fra didattica e nuovi saperi
Anna Angelucci, La letteratura e l’insegnamento dell'italiano
Plurilinguismo o monolinguismo? il destino delle lingue europee a fronte dell’egemonia del global English
Claudio Giovanardi, L’esperienza di Incipit
Luisa Malentacchi, La lingua è l’unica patria. Elogio del multilinguismo
Tavola rotonda. Con la partecipazione di docenti delle scuole secondarie inferiori e superiori e di insegnanti d’italiano e di altre lingue (come lingue straniere o seconde) presso centri linguistici, enti certificatori o associazioni culturali, di esponenti del mondo della cultura e dell’editoria, di studenti universitari e delle scuole secondarie superiori coi quali sarà stato avviato, prima del festival, un percorso didattico sull’opportunità di tradurre in italiano parole ed espressioni della lingua inglese accolte dalla nostra lingua in tempi recenti. Coordinano Andrea Ciarrocchi e Andrea Muratore
Venerdì 26 ottobre*
Liceo classico Terenzio Mamiani
ore 14
Massimo Arcangeli, Le parole della discriminazione
(pomeriggio )Società Dante Alighieri, Palazzo Firenze (Sala del Primaticcio)
ore 15,30-18,30
La traduzione come ponte fra lingue e culture
Coordina Roberta Fabbri
Enrico Terrinoni, Tradurre: rendere o arrendersi? Ovvero, l’insostenibile impossibilità della traduzione
Marina Morbiducci, La traduzione è servita
Daniele Petruccioli, Falsi d'autore. Perché i traduttori sono scomparsi
Tavola rotonda. Con la partecipazione di docenti delle scuole secondarie inferiori e superiori e di insegnanti d’italiano e di altre lingue (come lingue straniere o seconde) presso centri linguistici, enti certificatori o associazioni culturali, di esponenti del mondo della cultura e dell’editoria, di studenti universitari e delle scuole secondarie superiori che saranno stati sollecitati a riflettere sulla questione della traducibilità/intraducibilità di tante parole ed espressioni presenti in romanzi e racconti tradotti in italiano dalle più diverse lingue o da quelle lingue trasferiti alla nostra. Coordina Jacopo Luca
“Tradurre” Dante. Un progetto a cura dell’IIS F. De Filippis – M. Galdi di Cava de’ Tirreni (SA)
*Gli interessati a partecipare alla conferenza al liceo Mamiani di Liliana Segre (ore 11.30, I giovani europei), organizzata da Nuova Europa, possono scrivere alla segreteria del festival (segreteriafestivaldellelingue@gmail.com) per accreditarsi. Gli inviti sono in numero limitato.
Sabato 27 ottobre
Società Dante Alighieri, Palazzo Firenze (Sala del Primaticcio)
ore 9,30-13,00
Percorsi didattici per l’insegnamento di una lingua seconda
Coordina Massimo Arcangeli
Lucilla Lopriore, Tendenze e contaminazioni nella didattica e nell’apprendimento delle lingue seconde
Barbara D’Annunzio, Percorsi didattici interculturali per l’italiano a stranieri
Mariarosa Bricchi, Il tessuto della lingua: pacchetti di parole, frasi, testi
L’italiano in casa e oltrefrontiera: un bilancio
Paolo D’Achille, L’italiano in Italia
Massimo Vedovelli, L’italiano fuori d’Italia
Tavola rotonda. L'Europa dal punto di vista dell’università. Tra populismi e comunità di destino. Con la partecipazione di docenti delle scuole secondarie inferiori e superiori e di insegnanti d’italiano e di altre lingue (come lingue straniere o seconde) presso centri linguistici, enti certificatori o associazioni culturali, di esponenti del mondo della cultura e dell’editoria, di studenti universitari e delle scuole secondarie superiori. Coordina Mario Morcellini
Società Dante Alighieri
Piazza di Firenze, 27
https://ladante.it
Informazioni aggiuntive
Data inizio:25/10/2018
Data fine:27/10/2018
Indirizzo:Piazza di Firenze 27 roma