Il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali ISO dell'Università La Sapienza organizza un evento dedicato alla musica tradizionale coreana. L'evento è promosso in collaborazione con la Korean Foundation con il supporto del Museo Pigorini e dell'Ambasciata della Repubblica di Corea in Italia. La manifestazione si svolgerà venerdì 6 dicembre 2013 alle ore 12 presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali, via Principe Amedeo 182/b, e sabato 7 dicembre 2013 alle ore 15 presso il Museo Pigorini, Piazza Guglielmo Marconi 14.
L'evento è suddiviso in due sezioni. La prima parte riguarda il canto tradizionale coreano Pansori che verrà eseguito dalla cantante Min Hyesung. I canti principali che verrano eseguiti sono Jindo Arirang e Sarang-ka di Chunhyang. In occasione la cantante spiegherà anche la storia e le tecniche del canto basate sulla tradizione della trasmissione orale. La seconda parte invece è dedicata all'esecuzione del Samulnori tramite i quattro strumenti tradizionali coreani: Kkwaenggwari (piccolo gong di ottone), Jing (gong largo di ottone), Janggu (tamburo a forma di clessidra) e Buk (tamburo a forma di barile). Lo spettacolo verrà eseguito dal gruppo di musicisti Maek della città di Siheung. I musicisti invitati per lo spettacolo sono: Myung Byung Mook, Choi Sungran, Bak Jeonghee, Park Pun Nam, Kim Kyeongyi, Hong Choonja e Jo Gwiim.
Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Via Principe Amedeo, 182/b
Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini
Piazza Guglielmo Marconi, 14
tel. 06 54952269 fax 06 54952310
www.pigorini.beniculturali.it
Informazioni aggiuntive
Data inizio:01/05/2025
Data fine:01/05/2025