Fino a venerdì 4 luglio 2014 nei Giardini della Filarmonica si terrà Musica in viaggio. Suoni e immagini dal mondo, un evento in cui musica, letteratura, cinema concorrerà a creare un confronto stimolante tra le culture dei diversi paesi protagonisti. Dalla Spagna alla Slovacchia, dal Portogallo all'Iran, dall'Austria alla Norvegia, da Malta all'Ungheria, ambasciate, istituti culturali e associazioni propongono gli aspetti più caratteristici delle loro tradizioni artistiche, senza tralasciare di offrire anche squarci del grande repertorio classico, romantico e del novecento, fino alle musiche dei nostri giorni. Tra gli artisti presenti Badara Seck con un gruppo di artisti senegalesi e Ashai Lombardo Arop che attraverso danze arcaiche e moderne, proporrà una riflessione sui culti esoterici della Dea Madre e i misteri della sessualità.
Programma
Martedì 24 giugno OPEN SESSION
18 Sala Casella - Vincitori Open session 2013
Marco del Greco, chitarra
Musiche di de Falla, Takemitsu, Hosokawa e Schubert
João Tavares Fiho, pianoforte
Musiche di Mozart, Chopin, Villa-Lobos e Nazareth
Duo Fenice
Alessandra Xanto, violino
Giuseppe Rossi, pianoforte
Musiche di Massenet e Franck
Martedì 24 giugno ARGENTINA
21.30 Sala Casella - Concerto sudamericano
Marcella Foranna, mezzosoprano
Armando Krieger, pianoforte
Musiche di Lasala, Ginastera, Krieger, Letelier, Ramírez, Guastavino e Villa-Lobos
In collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Argentina
Mercoledì 25 giugno VIAGGIO
18.30 Sala Affreschi – Attraversare il Mediterraneo
Incontro dibattito sulle migrazioni con:
Ali Baba Faye, sociologo – Alessandro Triulzi, storico – Guido Barbieri, giornalista
21.30 Giardini - GALGHI (LA BARCA)
da un'idea di Badara Seck
regia Ferdinando Vaselli
collaborazione drammaturgica Luca Lancise, Driss Alaoui Mdaghri
coreografie Mariangela Cafagna
con Toure Ibrahim, Augustain Bizimana, Nadine Mulanga Kabongo, Jean Diaye, Mamadou n'daye, Keba Seck, Ridwan Ozmen
Badara Seck, griot
Abdellah Ben Charradi, voce
Ismaila Mbaye, percussioni africane
Ousmane Coulibaly, balafon e kora
Francesco Catalucci, tastiera e piano
In collaborazione con l’Associazione Salotto Africano e l’Associazione Culturale 20Chiavi
Giovedì 26 giugno DANZA
20.30 e 22.30 Sala Casella - Heiros Gamos (Sacro vincolo)
Scritto e diretto da Ashai Lombardo Arop
Musica di Michele Maione
Video di Nicola Formicola
Etno-Contemporary Dance Company
Daniela Arduino, Irene De Marchis, Ashai Lombardo Arop, Brancy Osadare, Elisa Scapeccia, Roberta Parravano, Lucia Scarabino
Michele Maione, polistrumentista
Elena Paparusso, voce
Paolo Sullo, violino
In collaborazione con il Teatro Olimpico
Venerdì 27 giugno IRAN
17 Sala Affreschi – Solitudine di Luna
Apertura esposizione della pittrice e illustratrice Atefeh Rezae
17.00 Sala Casella proiezione film
Fifi Howls from Happiness
di Mitra Frahani
Tanavoli According To Tanavoli
di Leila Naghdi Pari
19.30 Sala Casella 7 Djan, performance sulla poesia di Attar
Farzaneh Joorabchi, voce
Arshid Azarine, pianoforte
21.30 Giardini - Homay & Mastan in Rome
Parvaz Homay, canto e tar
Alireza Mehdizadeh, kamanche
Shahab Torbati, percussioni
Musiche e poesie della tradizione persiana
Con la partecipazione straordinaria di Shahrokh Moshkin Ghalam
In collaborazione con l’Associazione Donne per la dignità
Martedì 1 luglio MALTA
19.30 Sala Casella - Gabi Sultana, pianoforte
Musiche di Camilleri, Satie, Crumb e Skoryk
In collaborazione con l’Ambasciata di Malta
Martedì 1 luglio VISIONI
21.30 Giardini “La musica non esiste nel vuoto”
Imago Sonora Ensemble
Alessandra Amorino, flauto
Massimo Munari, clarinetti
Endrit Haxhiaj, violino
Matteo Cutillo, violoncello
Alessandro Viale, pianoforte
Fabio Cuozzo, percussioni
Andrea Ceraso, direttore
Musiche di Wolf, Adès, Widmann, Antonioni e Andriessen
Mercoledì 2 luglio UNGHERIA
19.30 Sala Casella - Trasparenze
Concerto Monografico dedicato ad Alessio Elia
Ensemble SHE LIVES
Sandro Savagnone, direttore
Musiche di Ligeti, Tihanyi ed Elia
In collaborazione con l’Associazione She Lives e l’Accademia d’Ungheria in Roma
Mercoledì 2 luglio VIAGGIO
21.30 giardini GALGHI (LA BARCA)
da un'idea di Badarà Seck
regia Ferdinando Vaselli
Replica dello spettacolo del 25 giugno
Giovedì 3 luglio NORVEGIA
19.30 Sala Casella
Ingerine Dahl, violino - Milan Rabrenovic, pianoforte
Musiche di Grieg
Ore 20.30 Buffet norvegese
21.30 Sala Casella Il lied e la romanza da camera
Concerto finale degli allievi della masterclass di Elisabeth Norberg-Schulz
Erling Ragnar Eriksen, Antonello Maio e Francesco Micozzi, pianoforte
In collaborazione con la Reale Ambasciata di Norvegia
Venerdì 4 luglio AUSTRIA
Ore 20 Wiedersehen (Incontro)
Serata di Lieder e lettura tratte dal racconto Wiedersehen di Thomas Bernhard
Veronika Dünser, mezzosoprano
Florian Pejrimovsky, baritono
Eva Mark-Muehler, pianoforte
Pietro Faiella, attore
Musiche di Berg, Schubert, Krenek e Brahms
Ore 22 Buffet austriaco
In collaborazione con il Forum Austriaco di Cultura e l’Associazione degli Austriaci in Roma
Vendita biglietti giornalieri presso I Giardini della Filarmonica solo per spettacoli del giorno stesso.
1 spettacolo: 10 euro, 2 spettacoli: 15 euro
26 giugno: 15 euro
Biglietti in vendita on line su filarmonicaromana.org
Info e prenotazioni:
tel. 06 32 01 752
promozione@filarmonicaromana.org e prevendita presso il Teatro Olimpico (piazza Gentile da Fabriano, 17).
Accademia Filarmonica Romana sono
Via Flaminia, 118
Tel. 06 3201752
Fax 06 3210410
Informazioni aggiuntive
Data inizio:26/05/2025
Data fine:26/05/2025
Indirizzo:Via Flaminia, 118 - Roma