Essa infatti da un lato diventa un luogo in cui spontaneamente si avviano processi di incontro e contaminazione; dall’altro diviene un’occasione per sperimentare progetti educativi che possano individuare nuovi paradigmi di convivenza democratica e nuovi modelli di cittadinanza. Si tratta di pratiche che molto spesso si realizzano grazie al coinvolgimento attivo delle famiglie, delle associazioni di quartiere e delle comunità migranti e che, di fatto, ridisegnano il modo d’essere della scuola. Quali riflessioni accompagnano le esperienze in atto?
E come si configura un possibile modello di scuola che riflette su se stessa in quanto comunità allargata che educa i cittadini del futuro?
Intervengono:
Prof. Vittorio Campione, Vice direttore Scuola Democratica
Prof. Bruno Losito, Consulente Unesco in progetti di
educazione alla cittadinanza democratica
Dott.ssa Adriana Bizzarri, Cittadinanzattiva
Coordina l’incontro:
Luca Telese, Giornalista
I Martedì di Scuola Democratica sono un ciclo di seminari-laboratorio aperti a docenti e dirigenti scolastici. L’iniziativa nasce da una sinergia tra mondo della ricerca e mondo dell’innovazione e della sperimentazione sul campo. L’idea è di non subire le trasformazioni ma di interpretarle riflessivamente non cessando di sostenere il
miglioramento delle pratiche scolastiche.
Martedì 13 dicembre ci sarà un incontro su 'Ambienti di apprendimento'.
segreteria@scuolademocratica.it
www.scuolademocratica.it
Informazioni aggiuntive
Data inizio:11/08/2011
Data fine:02/05/2025