Aikizendo Mikazuki
Orario: mart.-giov. 21.00-22.30
c/o Ass. Sport. Street of the Life
via Carlo Avolio, s.n.c. (Spinaceto)
tel. 06 5086920 (tutti i giorni dopo le 16.30)
cell. 328 3743991
mikazuki@aikizendo.it
www.mikazuki.it
 
						
					

La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari. Tramite la libreria è possibile sottoscrivere abbonamenti a circa 2000 riviste pubblicate in Cina.
Orari: Lun 15.30-19, dal martedì al venerdì 9.30-13 / 15.30-19, Sabato 10-13 / 16-19
 via Cairoli, 63
tel. 06 4464956 
 info@libreriapagina2.it
www.libreriapagina2.it


Biblioteca Dipartimento Studi Orientali
 La Facoltà di Studi orientali di Sapienza - Università di Roma possiede una biblioteca che, per l’alta specializzazione, è tra le principali biblioteche orientalistiche d’Italia. Le monografie sono 100.000, i periodici estinti 130, i periodici attivi 560. L’accesso alla sala di lettura è riservato ai docenti, agli studenti della facoltà di Lettere e Filosofia, ai dottorandi e ai borsisti della Facoltà.
 
 ISO - Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali 
Circonvallazione Tiburtina, 4 (San Lorenzo)
 https://web.uniroma1.it/bibiso/


Sushi fra i libri. Doozo art books & sushi è un perfetto simposio fra gastronomia, cultura e arte. In vendita e per consultazione bei libri d'arte e fotografia e ai tavoli, menu giapponese con combinazioni di sushi, sahimi, tempura e da bere the verde "Maccya" importato direttamente dal Giappone. Le specialità proposte dal ventisettenne chef Kazuhiko Endo caratterizzano l'offerta del locale.
 Orario: mart-sab 11-22; dom 19-22; lunedi chiuso.
 via Palermo, 51/53
 tel. 06 4815655 fax 06 48989441
 info@doozo.it
 www.doozo.it


Il Centro Urasenke-Roma è sorto nel 1969 con lo scopo principale di far conoscere e diffondere la pratica del cha-no-yu o cerimonia del the. Il cha-no-yu è un modo di preparare e prendere il the. Urasenke è il nome di una delle più importanti scuole di cerimonia del the in Giappone. I corsi, che si tengono giornalmente presso la sede del centro, sono di tanto in tanto integrati da conferenze, proiezioni di film e diapositive. Un giorno a settimana si pratica anche meditazione zen rinzai, fondamento della cultura giapponese; una volta l’anno un maestro (roshi) viene dal Giappone per condurre ritiri di meditazione di alcuni giorni (sesshin).
 Come ulteriore approfondimento, s’insegna ikebana sempre una volta a settimana.Ogni mese il centro consente l’ingresso anche ai non iscritti per permettere loro di gustare l’esperienza del cha-no-yu.
 via Giovanni Nicotera, 29
 tel. 06 3207361 
 www.urasenke.org


Il Giardino del Tè nasce nel 1995 con l'intento di diffondere la conoscenza e la cultura del the che in Oriente ha tradizioni antichissime. Una tradizione che affonda le sue radici in una filosofia di vita denominata tèismo, sulla scia del pensiero Zen. 
Nel negozio si respira un ambiente rilassante e distensivo, in cui scegliere in tutta tranquillità, accompagnati da una dolce musica, il the o l'infuso che più soddisfi i propri gusti (vi sono oltre 150 varietà tra tè, tisane zuccheri e caffè).
 Orario: lun 16-19.30; mart-ven dalle 10.30 alle 14.30 e dalle 16 alle 19.30; sab dalle 10 alle 13.30 e dalle 16 alle 19.30
 via del Boschetto, 107 
tel. 06 89535176
info@ilgiardinodelte.it
 www.ilgiardinodelte.it