Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Facoltà di Studi Orientali

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
E’ possibile studiare la lingua giapponese presso la Facoltà di Studi Orientali che ha la sua sede nel cuore del quartiere "orientale" di Roma, all'Esquilino tra Piazza Vittorio e la Stazione Termini. La creazione della Facoltà di Studi Orientali costituisce una risposta alla diffusa domanda di sapere su "l’Oriente" manifestatasi negli ultimi anni.
La Facoltà di Studi Orientali raggruppa più di 70 discipline in cinque distinte aree: linguistica, filologica, archeologica e storico-artistica, filosofico-religiosa e storica, ciascuna a sua volta suddivisa secondo le seguenti aree geografico-culturali: Vicino oriente antico, Islam, Asia meridionale e sud-orientale, Estremo Oriente.

Leggi di più...

Centro Zen Anshin

Il Centro Zen Anshin è affiliato alla Sanshin Zen Community fondata dal Maestro Shohaku Okumura ed è associato all'Unione Buddhista Italiana. Gli insegnanti Annamaria Gyoetsu Epifanìa e Guglielmo Doryu Cappelli sono monaci Zen Soto, discepoli del Maestro Shohaku Okumura. La meditazione e le altre attività del Centro sono aperte a chiunque, a prescindere dalla cultura e dal suo credo religioso.

Leggi di più...

Linn-Sui

Linn-Sui è il nome di una nuova linea di arredi bioecologici. A Roma si possono trovare presso il negozio Ampio in zona Monteverde Vecchio. Si possono acquistare il futon, tradizionale materasso in fibra di cotone isolante e termico naturale (può essere realizzato anche su misura); tatami, lampade in carta di riso di tutte le dimensioni, letti completi o singoli componenti, testiere per letti, stoffe dipinte a mano e altri oggetti ispirati alla tradizione giapponese.

Linn-Sui c/o Ampio
viale dei 4 venti, 47 (Monteverde vecchio)
via Ippolito Pindemonte, 32/b (Monteverde vecchio)
tel. 06 640012072
spazioampio@gmail.com
www.linn-sui.com

Leggi di più...

Fondo giapponese. Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II

Fondo giapponese
I primi libri giapponesi sono pervenuti alla Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II grazie all'acquisizione della biblioteca di Carlo Valenziani, professore di Lingue e Letterature dell'Estremo Oriente presso l'Università di Roma, il quale, donò i suoi libri. L'ultima importante acquisizione avvenne alla fine degli anni 50 con l'acquisto della biblioteca di Guido Perris, funzionario dell'Istituto Internazionale di Agricoltura.
Il nucleo più consistente della raccolta risale al periodo Meiji (1868-1912), e offre strumenti e fonti non solo per lo studio di quello specifico momento storico, ma più in generale, strumenti e fonti per la studio della civiltà classica giapponese. I manoscritti sono stati collocati tra i manoscritti orientali.
La collezione (4000 volumi a stampa per circa 1800 titoli) è consultabile grazie ad un catalogo per titoli a volume, anch'esso disponibile presso il settore delle Collezioni orientali.

Resp. Dott.ssa Valentina Longo
tel. 06 4989295 fax 06 4457635
viale Castro Pretorio, 105
est@bnc.roma.sbn.it
www.bncrm.librari.beniculturali.it/index.htm

Leggi di più...

Libreria Pagina 2

La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari. Tramite la libreria è possibile sottoscrivere abbonamenti a circa 2000 riviste pubblicate in Cina.
Orari: Lun 15.30-19, dal martedì al venerdì 9.30-13 / 15.30-19, Sabato 10-13 / 16-19



via Cairoli, 63
tel. 06 4464956
info@libreriapagina2.it
www.libreriapagina2.it

Orario: lun-ven ore 9-13 / 14-17

via Cairoli, 63
tel. 06 4464956 fax 06 44362693
info@orientalialibri.it
www.orientalialibri.it - See more at: http://www.romamultietnica.it/en/giappone/biblioteche-e-librerie/item/3882-libreria-orientalia.html#sthash.xG4jkEpL.dpuf

Leggi di più...

Biblioteca Dipartimento Studi Orientali – Sapienza Università di Roma

Biblioteca Dipartimento Studi Orientali
La Facoltà di Studi orientali di Sapienza - Università di Roma possiede una biblioteca che, per l’alta specializzazione, è tra le principali biblioteche orientalistiche d’Italia. Le monografie sono 100.000, i periodici estinti 130, i periodici attivi 560. L’accesso alla sala di lettura è riservato ai docenti, agli studenti della facoltà di Lettere e Filosofia, ai dottorandi e ai borsisti della Facoltà.

ISO - Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali
Circonvallazione Tiburtina, 4 (San Lorenzo)
https://web.uniroma1.it/bibiso/

Leggi di più...