Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Grazia Spinella

Danzatrice, Coreografa e Insegnante.
Da oltre 10 anni insegna la danza Africana Tradizionale e Contemporanea nella capitale. E' fondatrice della Scuola di Danza Sentieri Africani. Ha vissuto per molto tempo in Africa Occidentale, in particolare in Costa d'Avorio, Burkina Faso, Guinea, Mali e Senegal. E' diplomata presso l'Accademia di Danza Pan-Africana diretta da George Momboye a Parigi.

Centro di Danza Sentieri Africani
Corsi e Stages Tel : 06 4456236 / 347 8545887
www.sentieriafricani.it
info@sentieriafricani.it

Leggi di più...

Lucina De Martis

Esperta di tradizioni haitiane, danzatrice e coreografa, Lucina De Martis insegna danza afro-haitiana a Roma da oltre 25 anni. Ha conseguito il diploma per l'insegnamento della danza afro-haitiana nel 1982 da Madame Lavinia Williams, insegnante presso l'Alvin Ailey American Dance Center di New York e direttrice artistica/coreografa della Compagnia Nazionale di Danza Etnica e Balletto di Haiti.
Ha partecipato a corsi di aggiornamento negli Stati Uniti, a Cuba, in Africa, in Francia, in Austria, e Haiti e dal 1983 ha iniziato la sua attività di coreografa, poi l'attività didattica, mai più interrotta. Nell'arco della sua carriera si è avvalsa della collaborazione dei migliori percussionisti in Italia tra i quali Roberto Evangelisti, Paulo La Rosa, Ruggero Artale, Badù N'Diaye, Massimo Carrano, Giovanni Imparato, Alessio Renzopaoli.


c/o Ials: via
Fracassini, 60
orario corsi: martedì e giovedì 20-21.30
c/o SAN LO':
Via Tiburtina Antica, 5
orario corsi: lunedì e venerdì 20-21.30

tel. 06 3611926 - 06 4467158
lucinademartis@lucinademartis.it
www.lucinademartis.it

Leggi di più...

Matar M’baye

Ballerino e percussionista del gruppo senegalese "Sunu Africa”. Insegna danze sabar, soruba e djembe. Discende da una nota famiglia senegalese di ballerini, vuole tramandare la sua passione dando lezioni di percussioni ai bambini nelle varie scuole di Roma e agli adulti interessati a conoscere la cultura africana nel campo della musica e della danza.

via dei Tizii, 2
tel. 06 7020831 - 333 3477205
www.sunuafrica.com

Leggi di più...

Sakou Kandé

Sakou Kandé, percussionista del gruppo Africa Djembe, offre uno spettacolo di danza tradizionale africana con l’intento di far rivivere le radici più profonde del Senegal e di tutta l’Africa Occidentale, in particolare della tradizione musicale wolof e mandinga.
Insegna percussioni e danza presso il “Cantiere”, via Gustavo Modena, 92.
Orari dei corsi di percussioni:
venerdì 19.30-21; domenica 17-18.30
Orari dei corsi di danza:
giovedì 19.30-21; domenica 18.30-20

Sakou Kandé: cell. 338 3705867 - 388 1856869 - 333 4833778
saku.kande@tiscali.it
info@africadjembe.com
info@africadjembe.com

Leggi di più...

Bomas

Discoteca aperta recentemente, con serate dedicate alla musica africana e nigeriana.
Giovedì e sabato, black music e discoteca dedicata alla musica africana.
Martedì, venerdì e domenica, musica araba dal vivo.

via di Torre Spaccata, 194
tel. Charles 340 2663552 Billy 348 7652241

Leggi di più...

Yampapaya

Parola tailandese che significa “insalata mista piccante”.
Yampapaya nasce dalla collaborazione di due artisti appartenenti a culture diverse: David James Hoffman, cantautore americano e Augustin Bizimana (Bixas Liberatore), cantautore congolese.
Con la combinazione di armonie e ritmi di diversi paesi, Yampapaya dimostra che la musica non ha né limiti, né frontiere.
Testi in inglese, lingala e swaili, chitarre africane e percussioni, miscelati con grooves funky rock e melodie afro-jazz; danze sensuali del Senegal e Congo. La band infatti, spazia dal soukous africano, dal reggae al rock.
Negli ultimi anni il gruppo è sempre più attivo in concerti dal vivo e supportato dal suo pubblico internazionale.

info@yampapaya.com
www.yampapaya.com

Leggi di più...

Sunu Africa

Il gruppo senegalese Sunu Africa propone la cultura africana, in particolare le danze rituali, i ritmi, la tradizione orale, i costumi e le simbologie ancestrali del West Africa.
Sunu Africa è stato fondato da Sena M'Baye, primo percussionista e danzatore del Teatro Nazionale del Senegal "Daniel Sorano" di Dakar, con la caratteristica di appartenere ad una stessa famiglia di artisti (i griot wolof), proseguendo la tradizione familiare dei genitori.
In una dimensione più europea del loro stesso progetto, hanno unito alle radici più profonde della loro cultura i nuovi elementi provenienti dalle più recenti produzioni artistiche senegalesi ed africane in genere.
Di grande rilievo, la spettacolarità scenica, che traduce realisticamente il colore e la tradizione che le danze e i ritmi vogliono rappresentare.
Il gruppo Sunu Africa si è esibito in Europa in numerose manifestazioni, tra cui degne di nota: Festival di Sanremo, World Rhythm Festival, Umbria Jazz, Festival Nanga Def in Belgio, Festival internazionale Musica Alberobello, Roma Europa Festival etc…, oltre agli interventi televisivi per Rai Uno, Rai Due, TMC, Rete Quattro, TG Cinque.

Sena M'Baye:
cell. 338 3774101 - 327 6993220
Ady Thioune:
cell. 338 9222994
mbayesena@yahoo.it

Leggi di più...

Africa Djembe

L'obiettivo principale del gruppo è la promozione della cultura musicale dell'Africa nel mondo che si traduce nella presentazione di ritmi africani tradizionali.
Ogni suono di djembe e ogni passo di danza riporta ad una precisa suggestione e invita alla scoperta delle radici, della provenienza: l'isola di Gorée.
Tra le attività del gruppo, in particolare di Sakou Abdulay Kandé - direttore artistico e djembe solista, c'è anche la scuola di percussioni presso il CSO "il Cantiere" in via Gustavo Modena, 92.

Sakou Kandè:
cell. 338 3705867 - 388 1856869 - 333 4833778
info@africadjembe.it
saku.kande@tiscali.it
www.africadjembe.it

Leggi di più...

Baobab percussioni africane

Il gruppo Baobab si è composto spontaneamente, trascinato dalla passione per i ritmi e le danze dell'Africa occidentale.
Inizialmente, prima di dare vita ad un vero e proprio gruppo, le prime apparizioni erano in occasione di cortei e di manifestazioni.
Del gruppo fanno parte due danzatrici che seguono gli insegnamenti di Alu(senegalese), eccezionale ballerino e coreografo.
Il gruppo continua il suo percorso nell'apprendimento delle ritmiche tradizionali. Gli strumenti sono il djembe, il sabar e il djum djum e, ovviamente, il corpo e la voce.
Insomma, un gruppo musicale che si pone come punto di incontro tra la musica africana, appresa dai percussionisti senegalesi immigrati a Roma, e la musica occidentale.

percussionibaobab@virgilio.it
www.percussionibaobab.it

Leggi di più...

Wamde

L'ensamble di percussioni Wamde cerca di cogliere lo spirito dell'Africa sottolineando quello che è l'aspetto multiculturale della sua musica. In particolare il gruppo interpreta la tradizione mandinga (etnie bambara, sousou e sopratutto malinkè) dell'Africa occidentale. Protagoniste indiscusse di questo viaggio nell'Africa sono le percussioni: djembe, djoun djoun, sangban, kenkenì, senza tralasciare comunque altri strumenti tipici del continente africano come la kora, le calabasse e il tama e balafon che insieme al canto evocano la tradizione africana. Il repertorio è costituito esclusivamente da ritmi tradizionali o arricchiti da velocissimi breck in stile ballett.
Oltre all'attività artistica si dedicano alla diffusione della cultura appresa dai maestri tenendo laboratori gratuiti di djembe e dunum secondo lo stile guineano.

www.myspace.com/wamde

Leggi di più...

Awalè

"Awalè" è uno dei tanti giochi a scacchiera che viene praticato in Africa. Secondo la tradizione si gioca per il divertimento e per il prestigio che offre, mai per soldi. In alcune parti dell'Africa, ha un significato religioso.
Il gruppo nasce a Roma nel 1995 dall'incontro di tre musicisti africani: Sabal Lecco Roger (Camerun), Lago Philippe (Costa d'Avorio), Ratsimanohatra Mamy (Madagascar).
Ha svolto la sua attività, suonando nei più noti locali "live" della capitale, e partecipando ad eventi come le "Estati Romane" e ad altre diverse iniziative e manifestazioni musicali in Italia.
L'incastro di tre voci con batteria, basso, chitarra acustica, e l'aggiunta di percussioni come il Djembè e Bongos permettono ad Awalè di offrire uno spettacolo "live" di qualità, con una musicalità tipicamente africana che pur nella sua contemporaneità si avvicina alle sue antiche origini.
I generi e i ritmi di Awalè sono: Makossa, Zouk, Ziglibity, Afrobeat, Gbègbè, Afroreggae, Dub e anche Rap e Ragamuffin, influenzati dai colori del "sound" dei pesi di origine dei tre musicisti.
I testi delle canzoni sono poesie e storie di vita quotidiana e in parte trattano argomenti di interesse sociale (Loose, Homeless). Sono scritti nelle lingue d'origine dei tre componenti: Niaboua (Costa d'Avorio), Ewondo (Camerun), Malagasy (Madagascar), con interventi in francese, lingua che accomuna i musicisti del gruppo.

Leggi di più...

Kisitò

Formazione di cinque musicisti senegalesi impegnati in un genere afro-raggae, contaminato sia dal soul che dal funk, ma anche da ritmi del pop africano quale lo zouk e il soukous. I Kisito rappresentano un esempio vivente di mescolanza tra culture, una band del terzo millennio, che ha saputo arricchirsi dell’incontro con la musica Occidentale senza mai intaccare la profonda identità africana delle proprie radici. Il gruppo vanta una lunga esperienza di spettacoli e animazione in Senegal e in Europa.

Awa Koundoul: cell. 328 0885177
cell. 348 0804662 - 3282889042
kisitoband@libero.it
www.kisitoband.it

Leggi di più...

Konkoba

Il gruppo Konkoba è uno straordinario ensemble di percussioni, melodie, danze e ritmi dell’Africa Occidentale.
Il gruppo deve il proprio nome a una parola malinke che significa “i coltivatori”. La lingua Malinke corrisponde a uno dei ceppi linguistici e culturali più diffusi e artisticamente più vivi dell’Africa Occidentale. La scelta di questo nome rivela la volontà di coltivare nei paesi occidentali la musica tradizionale africana e attraverso di essa la straordinaria ricchezza della cultura di questo continente.
Cuore pulsante dello spettacolo è il djembe, il re dei tamburi accompagnato dai tamburi bassi tradizionali doun doun, samban e kenkeni, alternato ai suoni sferzanti delsabar, il tamburo più tipico del Senegal che incita a danze frenetiche.

Leggi di più...