Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

AIPRO Associazione Italo-Polacca di Roma

Associazione culturale. I suoi soci sono italiani, polacchi di vecchia e recente immigrazione e famiglie italo polacche. Organizza incontri conviviali per scambiare informazioni sulla situazione in Polonia e le relazioni con l'Italia. Partecipa a concerti di solisti polacchi, opere teatrali, convegni scientifici. Segue le attività della stampa sull'evoluzione dell'integrazione della Polonia nell'unione Europea intervenendo quando le notizie sono inesatte. Partecipa anche sulle riflessioni a carattere storico che riguardano soprattutto il recente passato.

Sede legale: via Piemonte 117
aipro@libero.it

Leggi di più...

N.A.P.E. – Nuova Associazione Polacchi all’Estero

La N.A.P.E. (Nuova Associazione Polacchi all’Estero), con sede a Roma, vuole rivolgersi ai polacchi che vivono e lavorano all'estero. La prima finalità della N.A.P.E. è quella di accrescere l’unione fra i polacchi approfondendo i valori tradizionali della cultura polacca e promulgandone la conoscenza tra gli italiani. La N.A.P.E. organizza concerti, mostre, visite culturali sia per i polacchi in Italia che per coloro che si recano nel nostro paese (soprattutto nelle città di Cracovia e di Częstochowa). Partecipa a programmi di scambio interculturali a livello Europeo. Svolge una attività di promozione della cultura e della tradizione polacca.
Sotto il patrocinio della N.A.P.E, da oltre cinque anni, svolge la propria attività il coro polacco “Vox Poloniae”.

Presidente: Maria Gromnicka
Sede legale: Via Confalonieri, 1
Roma
tel. 06 66153707

Leggi di più...

Polandia – Polacchi per l’Integrazione Europea

Associazione culturale nata nel 2002.
Tra le finalità dell’associazione vi è quella di favorire, promuovere e organizzare iniziative di turismo sociale e giovanile nel campo dei beni culturali, archeologici, naturalistici, storici e di memoria collettiva nonché organizzare eventi culturali: mostre, presentazioni, incontri, conferenze stampa, convegni, concorsi, festival, spettacoli, feste, proiezioni, concerti, campagne di sensibilizzazione.

Presidente: Agnieszka Zakrzewicz
polandia_info@virgilio.it
www.bezgranic.net.pl

Leggi di più...

Chiesa Sant’Alfonso all’Esquilino – Santuario della Madonna del Perpetuo Soccorso

Dal 1994 padri redentoristi (Congregazione del Santissimo Redentore) si occupano della pastorale dei polacchi in questa chiesa e celebrano regolarmente le messe in lingua polacca.
Il governo generale della congregazione dei redentoristi ha reso disponibile per la pastorale dei polacchi una delle sale della casa generalizia in via San Vito 20A, che dopo è stata intitolata sala di San Clemente. La sala di San Clemente è aperta ogni domenica e giovedì pomeriggio.
Tra le attività pastorali svolte in essa ci sono: la catechesi per adulti e i momenti di preghiera.
Ogni giovedì in questa sala si svolge il corso della lingua italiana per i polacchi. Ogni 2-3 mesi sono organizzati incontri con l’esperta del diritto del lavoro e della legge sull’immigrazione, mediatrice interculturale polacca del Centro Servizi per l’Immigrazione presso il Centro per l’Impiego oppure con il console polacco.
La sala è diventata punto d’incontro per tanti polacchi che lì possono chiacchierare, bere il tè o caffè, guardare la TV, sentire la musica polacca e dove si incontrano in occasione delle festività tradizionali polacche.
Le messe domenicali in lingua polacca sono accompagnate dal coro polacco. Ormai da anni, viene coltivata l’usanza del concerto natalizio, durante il quale il coro si esibisce con un concerto delle canzoni natalizie polacche. Durante lo stesso concerto i suoi canti presentano un coro italiano e uno dei filippini.
S. Messa: domenica 9.30, 12.30
Messa con la Novena alla Madonna del Perpetuo Soccorso: mercoledì ore 17.00
La preghiera seguita dalla messa: giovedì 15.30

Responsabile della pastorale dei polacchi:
padre Janusz Dyrek
tel. 06 494901
Via Merulana 31
Roma

Leggi di più...