Considerato il capolavoro di Naipaul, racconta la lotta di un immigrato per raggiungere l’integrazione sociale e il successo, simboleggiati, appunto, dal possesso di una casa.
Una casa per il Signor Biswas


Considerato il capolavoro di Naipaul, racconta la lotta di un immigrato per raggiungere l’integrazione sociale e il successo, simboleggiati, appunto, dal possesso di una casa.
Di origine indiana ma cresciuto nei Caraibi, Vidiadhar Naipaul ha scelto di tornare nella terra dei suoi antenati alla ricerca delle proprie radici culturali.
Il risultato del suo viaggio è un diario che vuole avere il respiro di un romanzo.
In questo libro dalla forma singolare (racconti che racchiudono un romanzo breve) Naipaul abbandona i paesaggi di Trinidad che fanno da sfondo a quasi tutta la sua opera e percorre le vie del mondo.
Dopo circa venti anni Naipaul torna in quattro paesi cambiati, in vario modo, a seguito del trionfo dell’Islam.
In Indonesia , un’antica società pastorale è stata sostituita da una teocrazia governata dai grattacieli di Giakarta.
In Iran, l’Ayatollah è agli arresti domiciliari.
Il Pakistan è sconvolto da faide tribali.
In questa raccolta di racconti, Salman Rushdie mette a confronto i due mondi a cui appartiene (l’Oriente in cui è nato e l’Occidente in cui è vissuto) e parlando di radici, casa e famiglia racconta ciò che li unisce e li divide.