Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Centro Sahaja Yoga

Il Sahaja Yoga è un metodo unico di meditazione basato su un'esperienza chiamata Realizzazione del Sè (il risveglio della Kundalini) che ogni essere umano può sperimentare. Attraverso questo processo inizia una trasformazione interna che donerà alle persone un benessere fisico, emotivo e spirituale. Ormai sono migliaia le persone che in più di 90 paesi hanno provato e sperimentato questa trasformazione. Sahaja Yoga e un'esperienza accessibile a tutti ed è completamente gratuita.
Sul sito si può consultare l'elenco degli incontri gratuiti a Roma e nel Lazio.

Leggi di più...

Yogananda Ashram

Centro Yoga in Roma dell'Unione Induista italiana. Il Centro propone l’insegnamento dello yoga nella più rigorosa osservanza dei metodi tradizionali.
I suoi insegnanti hanno maturato una esperienza almeno ventennale in questa disciplina e oltre ai corsi di hatayoga, yoganidra, dharana e dhyana curano seminari, studi e conferenze su filosofia, medicina e cultura indiana in generale.
Inoltre, il Centro Yogananda Ashram svolge attività di divulgazione, approfondimento e insegnamento dei principali temi correlati al mondo induista e alle sue molteplici e variegate realtà.

lungotevere della Vittoria
tel. 06 37351337-06 90112412 cell. 339 7535698 fax 06 3723390
info@induyoga.org
www.induyoga.org

Leggi di più...

Associazione Amrita

Si svolgono incontri e seminari di medicina ayurvedica, corsi di massaggio ayurvedico e riflessologia plantare con esperti provenienti dall’India. Ma non solo. E’ possibile seguire anche corsi di hata yoga e nada yoga, astrologia karmica e meditazione. Inoltre l’associazione organizza periodicamente manifestazioni culturali, concerti di musica indiana, conferenze, documentari, danze e lezioni di cucina vegetariana e macrobiotica. E per riconciliare il corpo con l’anima l’Amrita organizza ogni anno viaggi spirituali, a contatto con la realtà della ayurvedica e dello yoga.
Due le date, in dicembre e in febbraio, per quindici giorni di benessere nel Kerala.

Leggi di più...

Moschea Quba

La moschea Quba può ospitare fino a trecento fedeli per la preghiera del venerdì. Il luogo di culto è gestito da bengalesi come il suo imam Ruhulamin. All’interno è stata organizzata anche una Madrasa (scuola coranica) frequentata da giovani studenti alcuni dei quali praticano la memorizzazione del Corano.

Leggi di più...

Efoa

L’Efoa (European federation of oriental arts) è un organismo che raccoglie tutte le componenti della cultura “dolce e naturale”. Attraverso scuole, corsi, stage e seminari cura la formazione professionale di operatori di diverse discipline.

Leggi di più...

Il Monastero Buddhista di Roma

Comunità Buddhista Theravada in Italia. Da alcuni anni il Monastero Buddhista di Roma rappresenta il punto di incontro della comunità buddhista singalese di Roma. Diretto dal monaco Venerabile Dheerananda Mahathero è stato costituito su iniziativa dei praticanti asiatici e delle rispettive ambasciate ed è frequentato anche da occidentali.

Leggi di più...

Museo nazionale d’arte orientale

Il Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" custodisce i reperti degli scavi delle missioni archeologiche italiane in Iran, Pakistan e Afghanistan, oltre che gli oggetti acquistati in Nepal e Tibet da Giuseppe Tucci (uno fra i massimi orientalisti del Novecento) e collezioni di oggetti di vari periodi provenienti dal vicino ed estremo oriente. Nel corso degli anni il patrimonio del museo si è arricchito grazie agli acquisti effettuati dallo stato, a donazioni da parte di privati ed enti, a scambi con vari paesi asiatici. Il museo ospita, inoltre, alcune esposizioni temporanee.
Attualmente i settori visitabili del museo sono: Vicino e Medio Oriente Antico, Islam, Tibet e Nepal, India e Gandhara, Estremo-Oriente (Cina e Giappone).

Leggi di più...

Associazione Argillateatri

The Way to the Indies - Argillateatri è un’associazione teatrale libera ed indipendente attenta alle diversità culturali ed impegnata in un costante approfondimento del dialogo sulle arti dello spettacolo, utilizzando ed elaborando materiali fantastici e tecniche teatrali;un laboratorio di ricerca, formazione e produzione teatrale attivo negli scambi artistici, nell’ideazione e realizzazione di rassegne, workshop e di progetti interculturali; un centro di documentazione con una Biblioteca pubblica; un punto di riferimento della cultura teatrale dell’India a Roma.

Leggi di più...

Azad – Libero

Tabloid mensile di sedici pagine, scritte in Urdu, con distribuzione nazionale. AZAD si propone come il mensile di riferimento per i pakistani residenti in Italia (circa 50 mila persone): raccoglie notizie del subcontinente, ma punta molto ad una buona informazione sul territorio per facilitare l’integrazione dei suoi lettori. Interessante la pagina dedicata a leggi e riforme sull’immigrazione, mondo del lavoro e sanità.

Via Elenora Duse, 54
editore@stranieriinitalia.it

Leggi di più...

Associazione Bhaktivedanta Library

Bibliothé
L'associazione svolge una intensa attività culturale, con l'organizzazione di cicli di conferenze (religione, arti e scienze tradizionali dell'India) e corsi didattici (di lingua sanscrita, di Astrologia Vedica, di AstangaYoga e musica indiana Tabla e Mridanga). Tra libri di sapienza antica e saggistica moderna Bibliothé dispone di uno spazio espositivo per mostre di arte contemporanea.

Leggi di più...

Milon Mela

Canti, danze sacre (chhau e gotipua) e arti marziali (il kalaripayattu e marma) dell’India. Il gruppo è diretto da Abani Biswas alunno di Jerzy Grotowskj.
Si organizzano stage in India e annualmente la sezione di Milon Mela di Roma porta in Italia e in Europa spettacoli ed esibizioni.

Leggi di più...

Romer somoy – Tempo di Roma

Magazine mensile scritto interamente in lingua bengalese. Cinquanta pagine ben rilegate per informare i cittadini del Bangladesh degli avvenimenti politici, e non solo, del loro Paese. Ma anche una lettura di ciò che accade nella capitale.

via Cesena, 39
tel. 06 7005475

Leggi di più...

Associazione Dhuumcatu

E' un'associazione, nata nel 1992, che conta 8000 iscritti, immigrati apparteneneti a diverse nazionalità, in particolare provenienti dal Bangladesh, India e Pakistan. Essa offre servizi amministrativi alla popolazione straniera, organizza eventi interculturali ed effettua anche ricerche sul campo in collaborazione con organismi pubblici e privati.
L'associazione è inoltre impegnata nella campagna per il riconoscimento dei diritti politico-sociali degli immigrati e il dialogo tra residenti autoctoni e stranieri.

Leggi di più...

Punjab express

Mensile di 24 pagine in lingua punjabi dedicato ai cittadini indiani residenti in Italia. Il giornale,edito da "Stranieri in Italia" e con una tiratura di circa diecimila copie, fornisce ai suoi lettori notizie sia sull'India che sull'Italia e ha uno spazio riservato alle rubriche di informazione legale.

Via Elenora Duse, 54
editore@stranieriinitalia.it

Leggi di più...