Il Dipartimento di Studi Orientali possiede una biblioteca con una sezione di libri e una sala dedicata alla lingua cinese che, per l’alta specializzazione, è tra le principali biblioteche orientalistiche d’Italia.
Biblioteche e librerie
Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II
Il fondo Cinese della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II possiede una raccolta risalente all'attività missionaria dei gesuiti in Cina tra XVI e XVIII secolo. Importante soprattutto per i testi legati all'attività dei missionari e per le successive acquisizioni, la raccolta fornisce strumenti e fonti indispensabili per lo studio della Cina classica.
Il giardino del mago
La libreria Il giardino del mago è specializzata in lingue e culture del Medio e dell’Estremo Oriente, e vi si possono trovare i testi d’esame e i dizionari per i programmi del dipartimento di Studi Orientali, oltre a molti testi in lingua.
Sugli scaffali della libreria si possono trovare inoltre classici di ieri e di oggi, letteratura fantasy, letteratura per bimbi e ragazzi, e molti accessori per la calligrafia e le arti orientali.
Libreria Pagina 2
La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari. Tramite la libreria è possibile sottoscrivere abbonamenti a circa 2000 riviste pubblicate in Cina.
Libri in lingua cinese alla biblioteca Goffredo Mameli
Nel 2007 è stata inaugurata la prima sezione di libri in lingua cinese delle Biblioteche del Comune di Roma. I volumi si trovano oggi nella biblioteca Goffredo Mameli (ex biblioteca Pigneto) e sono stati scelti per venire incontro ai gusti e alle esigenze degli utenti di nazionalità cinese presenti a Roma e di tutti gli appassionati e studiosi della lingua e della cultura cinese.
Libri in lingua cinese alla Biblioteca Nelson Mandela
Il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma ha inaugurato nel 2013 un'ulteriore sezione di libri in lingua cinese presso la Biblioteca Nelson Mandela (ex Appia), Via La Spezia 21 (Municipio VI), che si aggiunge allo scaffale della Biblioteca Goffredo Mameli, con circa 160 libri e 20 DVD in lingua cinese.