Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Ufficio Turistico Polacco

Ufficio estero dell'Ente Nazionale Polacco per il Turismo. Si occupa di promozione del turismo in Polonia. Presenta l’offerta turistica della Polonia in Italia. Mette a disposizione degli clienti materiali promozionali in italiano e inglese su Polonia, depliant turistici, cd-rom e dvd su itinerari turistici, città d’arte, parchi nazionali, strutture ricettive, ristoranti e le più importanti manifestazioni culturali, turistiche e sportive in Polonia. Dà informazioni su dove e come viaggiare in Polonia, su alberghi, musei, itinerari, agenzie di viaggio, tour operator, trasporto. Partecipa alle fiere dedicate al turismo in Italia. Organizza seminari e conferenze stampa su nuovi prodotti turistici polacchi.
Mette in contatto i professionisti italiani del settore con i vari tour operator polacchi, con le agenzie di viaggio, con i gestori di alberghi e strutture atte all’accoglienza, con i rappresentanti di centri sportivi, centri benessere e con le compagnie aeree e di trasporto.
Il sito internet dell' Ufficio Turistico Polacco fornisce il maggior numero di informazioni possibili per conoscere la Polonia, rispondendo alle frequenti domande dei viaggiatori o di coloro che per la prima volta si avvicinano a conoscere la cultura polacca e la Polonia.
Lì si possono trovare notizie utili per progettare on line le vacanze, un soggiorno di studio, un viaggio d'affari o per assistere a eventi culturali, artistici e sportivi che si svolgono ogni anno in Polonia.


via G.B. Martini, 6
tel 06 4827060 fax 06 4817569
turismo@polonia.it
www.poland.travel/it

Leggi di più...

Nasz Świat (Il Nostro Mondo)

Rivista d’informazione dedicata alle comunità polacche residenti in Italia
Editore: Stranieri in Italia
Caporedattore: Danuta Wojtaszczyk
Periodicità: bisettimanale
Diffusione: su tutto il territorio italiano; in vendita presso le edicole localizzate nei punti a maggiore densità di popolazione polacca, come free-press nei punti vendita Western-Union/Angelo Costa, per abbonamento e in omaggio presso le rappresentanze diplomatiche e consolari. La rivista si può anche scaricare in pdf dal sito www.stranieriinitalia.it
Il giornale è nato nel 2004 per provvedere alla forte esigenza d’orientamento per la comunità polacca immigrata in Italia.
Le pagine di “Nasz Świat” sono dedicate alle notizie dalla Polonia e dall’Italia, all’attualità sull’immigrazione, la vita della comunità polacca in Italia. Il giornale contiene anche una parte più leggera: notizie dal mondo artistico, sport, oroscopo e ricette culinarie.

via Virgilio Maroso, 50
00142 Roma
tel. 06 87410618
fax 06 87410528
naszswiat@etnomedia.org
www.stranieriinitalia.it

Leggi di più...

Scuola polacca di Roma

(Zespół Szkół im. G. Herlinga-Grudzińskiego przy Ambasadzie RP w Rzymie)
La scuola polacca di Roma è una scuola pubblica, istituita nel 1998 con la decisione del ministero polacco dell’istruzione.
È composta da 3 scuole di 3 diversi gradi (come nel sistema scolastico polacco): scuola elementare di 6 anni, scuola media inferiore di 3 anni e liceo di 3 anni. E’ frequentata da circa 400 alunni.
Funziona parallelamente al percorso scolastico italiano. Nella scuola polacca è realizzato il programma complementare ovvero si insegnano solo quelle materie che non sono presenti nei programmi italiani. Le materie di studio sono: lingua e letteratura polacca, storia della Polonia, geografia della Polonia ed educazione civica.
Il programma didattico di queste materie è conforme alle direttive del ministero polacco dell’istruzione. Le pagelle rilasciate dalla scuola sono riconosciute in Polonia.
L’insegnamento si svolge in due modi: un pomeriggio a settimana oppure un sabato al mese per alunni che abitano fuori Roma.
Gli alunni devono avere sufficienti conoscenze della lingua polacca in modo da poter seguire le lezioni in polacco.
Nella scuola vengono organizzati diversi concorsi, feste, gite, incontri, proiezioni dei film e dei cartoni animati per far conoscere meglio ai ragazzi la cultura e le tradizioni polacche. Quasi ogni anno a scuola si prepara Tadeuszalia - il festival scolastico dedicato al capolavoro della letteratura polacca Pan Tadeusz e composto da concorsi letterari e culinari, spettacolo teatrale, sfilata di moda d'epoca etc.
La scuola porta il nome del grande scrittore polacco Gustaw Herling-Grudziński (conosciuto e pubblicato in Italia con cognome dimezzato Gustaw Herling).
direttrice: dott.ssa Ewa Bilińska

via Pietro della Valle, 1
00196 Roma
tel./fax 06 6864619
szkolapolska@tiscali.it
www.szkolapolskawrzymie.net

Leggi di più...

Polonia Włoska – Biuletyn Informacyjny (Bollettino d’informazione dei polacchi in Italia)

Organo ufficiale di informazione dell’Associazione Generale dei Polacchi in Italia. E’ stato registrato presso il tribunale civile di Roma nel 1996. La rivista è trimestrale, ha 40 pagine ed è pubblicata in duemila copie.
Il bollettino ha carattere culturale, si occupa dei rapporti tra Polonia ed Italia dal passato al presente. Alcune pagine sono dedicate alla cronaca delle attività delle associazioni appartenenti all’Associazione dei Polacchi in Italia.
La rivista è rivolta anche agli italiani interessati alla tematica polacca e per questo motivo una parte del periodico è in italiano, inoltre tanti articoli ed interviste sono brevemente riassunti in italiano. La rivista è pubblicata sul sito internet dell’Associazione, dove si possono trovare tutti numeri arretrati in formato PDF.
Divulgazione: tramite associazioni appartenenti all’Associazione Generale dei Polacchi in Italia, presso le rappresentanze diplomatiche e consolari e su tutto il territorio italiano tramite posta.
P.S. Il titolo del Bollettino: "Polonia Włoska", significa letteralmente "la comunità polacca in Italia". La parola "Polonia" in lingua polacca non indica, infatti, il nome del paese, che è "Polska", ma significa appunto "comunità polacca all’estero". L’aggettivo "włoska" significa "italiana".

Direttore responsabile: Andrea Morawski
Redattore responsabile: Anna Jurasz
Polonia Włoska – Biuletyn Informacyjny
via Piemonte 117
00187 Roma
tel./ Fax: 06 4814263
biuletyn@polonia-wloska.org
www.polonia-wloska.org

Leggi di più...

Quo Vadis – la Rivista Cristiana dei Polacchi in Italia

La rivista “Quo Vadis” (iscrizione al Tribunale di Roma nr 329/5, agosto 2004) viene edita dall’Associazione Cristiana dei Polacchi in Italia ed è l’organo ufficiale della Missione Cattolica Polacca in Italia. Nata nell’anno 1992, la pubblicazione è rivolta soprattutto alla cosiddetta “immigrazione economica”, cioè a coloro che sono affluiti in Italia per motivi di lavoro.
La rivista è composta dalle seguenti sezioni: emigrazione, normativa che interessa gli immigrati, attualità, società, spiritualità e cultura.

via Cori, 4
00 177 Roma
tel/fax. 06 24 40 69 26
qv.quovadis@email.it
www.quovadis.altervista.org

Leggi di più...

Gazeta româneascã

Settimanale d’informazione dedicato alle comunità romene residenti in Italia
Direttore editoriale: Sorin Cehan
Editore: Stranieri in Italia
Periodicità: settimanale
Diffusione: su tutto il territorio italiano; in vendita presso le edicole localizzate nei punti a maggiore densità di popolazione rumena, come free-press nei punti vendita Western-Union/Angelo Costa, per abbonamento e in omaggio presso le rappresentanze diplomatiche e consolari.
Il giornale, nato nel 2001, tratta articoli di aggiornamento sulla normativa dell’immigrazione e le proposte in materia discusse al Parlamento e mantiene un filo diretto con i lettori fornendo consulenze sulle problematiche che riguardano la loro quotidianità.
Oltre ad uno scorcio sulle principali notizie del mondo, pagine importanti sono dedicate alle notizie da casa, che portano un pezzo di patria ai lettori, e quelle degli annunci economici, un aiuto a trovare una soluzione ai problemi giornalieri.
Il giornale contiene anche una parte più leggera: notizie dal mondo artistico, parole crociate, oroscopo , giochi, ecc...

via Virgilio Maroso, 50
tel. 06 87410506
fax 06 87410528
gazeta@stranieriinitalia.it

Leggi di più...

Monastero Santacittarama

Unico monastero italiano di tradizione theravada secondo la Scuola della foresta di Achaan Cha è legato al monastero inglese di Amaravati ed è posto sotto la guida spirituale del maestro Achaan Sumedho.
Il monastero, riconosciuto come ente religioso e appartenente all’Ubi, ospita monaci italiani, europei e asiatici e viene frequentato attivamente dalla comunità tailandese, cingalese e birmana.
I monaci guidano anche corsi di meditazione a Roma presso l’Ameco.
Facendo richiesta all’abate Chandapalo è possibile essere ospitati nel monastero per alcuni giorni dedicandosi a ritiri di meditazione e condividendo la vita monastica.

località Le Brulla, Frasso Sabino (RI) Frasso Sabino - Rieti
Tel. 0765 872186 (mart-dom, 07.30-10.30) fax 06 233238629
sangha@santacittarama.org
www.santacittarama.org


Leggi di più...

Il Pontificio Istituto di Studi Ecclesiastici a Roma

Istituto di ricerca storica e d¡¯informazione. Creato nel 1958 per l¡¯iniziativa del card. Stefan Wyszy¨½ski e dei gesuiti di Provincia di Varsavia. Nel 1970 ha ricevuto il titolo dell¡¯istituto Pontificio. Il suo scopo principale e la ricerca, la raccolta sotto forma di vari tipi di riproduzione, e descrizione dei documenti conservati nelle biblioteche e negli archivi stranieri, statali, ecclesiastici ¨C soprattutto quelli vaticani, e privati che riguardano l¡¯attivit¨¤ della Chiesa in Polonia nell¡¯ambito dei suoi confini storici. L¡¯Istituto possiede una biblioteca di circa 50 mila libri (concernenti anche la storia della Polonia e cultura polacca) e riviste e sala di lettura.
Orario: luned¨¬, venerd¨¬ 9-13; marted¨¬, gioved¨¬ 9-13, 16-19

piazza B. Cairoli, 117
00186 Roma
tel. e fax 06 68803750
piserom@tin.it

Leggi di più...

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Dipartimento di Studi Slavi e dell'Europa Centro-Orientale (DISSEUCO)
Rappresenta la maggiore struttura esistente in Italia di documentazione delle culture slave In quanto centro di ricerca scientifica, il DISSEUCO studia l’intero mondo slavo (orientale, occidentale e balcanico) esaminandolo sia nella dialettica dei suoi rapporti interni che in quella del continuo scambio che lo lega all'Europa occidentale.
Strettamente correlata all'attività scientifica è quella di formazione rivolta alla preparazione di giovani specialisti per l’Europa dell’Est, sia a livello di base (Laurea in Lingue e Letterature Slave) che a livello di perfezionamento (Dottorato di Ricerca in Filologia e letterature comparate dell’Europa centro-orientale). L’attività didattica prevede percorsi articolati su più livelli, sia in italiano che in lingua, e si avvale delle competenze di docenti italiani e di insegnanti provenienti da tutti i paesi slavi.
Le aree geografiche attualmente coperte sono: Russia, Ucraina, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Jugoslavia, Bulgaria.
A disposizione degli studenti c’è il lettorato di polacco (Dott.ssa Agnieszka Stryjecka), gli insegnamenti di Lingua e letteratura polacca (Prof. Luigi Marinelli), Lingua Polacca e/o Mediazione Polacca (Prof. L. Marinelli, Prof.ssa Monika Woźniak, Prof. Alessandro Amenta, Prof.ssa Lucyna Gebert), mediazione linguistico-culturale (Prof.ssa Gebert, Dott. A. Amenta).

Dipartimento di Studi Slavi e dell'Europa Centro-Orientale
villa Mirafiori
via Carlo Fea, 2
00161 Roma
tel. e fax 06 49917250
studi.slavi@cisadu2.let.uniroma1.it
http://cisadu2.let.uniroma1.it/disseuco

Leggi di più...

La Fondazione Giovanni Paolo II

Fu istituita nel 1981 col decreto pontificio come risposta ad un evento di portata storica quale era l’elezione del Card. Karol Wojtyla alla Sede di Pietro. E’ una fondazione ecclesiastica, senza scopo di lucro che come fine si pone il sostegno e la realizzazione di iniziative di carattere scientifico, culturale, religioso e caritativo, connesse al pontificato del Santo Padre Giovanni Paolo II.
La Fondazione attua i propri fini mediante concreti programmi nell’ambito delle sue istituzioni specializzate:

1. Centro di Documentazione e di Studio del Pontificato di Giovanni Paolo II
Raccoglie la documentazione riguardante la persona e l’attività del Santo Padre. Oltre ai documenti pontifici, libri, album e pubblicazioni editi in vari paesi del mondo, possiede la sezione numismatica, quella filatelica e la documentazione fotografica, video ed audio.
Le collezioni da museo comprendono i doni e i ricordi consegnati al Papa specialmente dai polacchi durante le udienze e i viaggi papali. Tra i quasi diecimila pezzi da museo provenienti da vari campi dell’arte, meritano una particolare attenzione i ricordi personali e nazionali, i numerosi cimeli offerti al Papa dalla Polonia.
Il Centro é luogo di studio sull’insegnamento di Giovanni Paolo II mediante l’organizzazione di simposi scientifici, di esposizioni e di attività editoriali. La biblioteca del Centro conta oltre 30.000 volumi e serve alle persone interessate al magistero del Santo Padre.
Le informazioni dettagliate sull’attività del Centro si trovano sulla pagina web:
www.jp2doc.org
La sede del Centro si trova nella Casa Polacca Giovanni Paolo II.

2. La Casa Polacca Giovanni Paolo II
Si trova alla Giustiniana, nella parte nord-occidentale di Roma (uscita n° 3 del Grande Raccordo Anulare), a circa 15 km dal centro della città. E’ circondata da un bel parco. Serve ad ogni pellegrino polacco che viene dalla Polonia o da qualunque parte del mondo. Là il pellegrino può trovare ospitalità e ricevere le informazioni riguardanti la Città Eterna e i suoi monumenti e l’aiuto nel visitarli.
La Casa è stata benedetta da Giovanni Paolo II l’8 novembre 1981.
Nella Casa ha la sua sede il Centro di Documentazione e di Studio del Pontificato di Giovanni Paolo II. Là si svolgono anche le sessioni scientifiche, l’Università Estiva di Cultura Polacca, gli incontri che affrontano la problematica dei legami religiosi e culturali del pellegrinaggio alla Capitale del cristianesimo.
La casa non è né un albergo, né soltanto ed esclusivamente alloggio per il soggiorno a Roma. E’ invece un luogo in cui il pellegrinaggio assume una dimensione religiosa e culturale.
S. Messa: 7.30
preghiera seguita dalla messa: 20.45
via Cassia, 1200
00189 Roma
tel. 06 30365181 - 06 30310398
fax 06 30310446

3. La segreteria amministrativa della Fondazione
La Fondazione Giovanni Paolo II è aperta alla collaborazione con le organizzazioni e con le istituzioni che nei propri ambienti sono impegnate nella promozione e nell’approfondimento del magistero di Giovanni Paolo II, nella dimensione della cultura cristiana e in collegamento con la Santa Sede. Tra i programmi:
- l’Università Estiva di Cultura Polacca per tutti coloro che, abitando fuori dalla Polonia, si interessano a tale tematica. E’ orientata in modo particolare verso i giovani che molto spesso non parlano polacco, ma vogliono conoscere la specificità della cultura polacca, le sue radici cristiane e i suoi legami con la cultura universale.
Il Corso si propone di dare ai partecipanti un approfondimento della realtà polacca offrendo elementi di analisi della situazione religiosa, sociale, economica e culturale in Polonia. Vengono invitati a tenere lezioni alcuni docenti, giornalisti, storici, sociologi ed uomini di cultura dalla Polonia. Le lezioni si svolgono in lingua polacca e in lingua inglese.
- il programma storico chiamato Bullarium Poloniae, che consiste nell’elaborazione e nella pubblicazione dei documenti concernenti i rapporti della Polonia con la Santa Sede a partire dall’anno 966.
via di Porta Angelica, 63
00193 Roma
tel. 06 97617577
tel. e fax 06 6861844
www.jp2f.opoka.org.pl
(in polacco e inglese)
jp2f@nettuno.it

Leggi di più...

Università degli Studi di Roma

Al Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari è attivo insegnamento della letteratura e lingua polacca condotto dalla prof.ssa Marina Ciccarini e prof.ssa Monika Woźniak.

Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e Letterari
via Columbia 1
00133 Roma
http://web.uniroma2.it/


Il lettorato di lingua polacca è tenuto dalla dott.ssa Dorota Swat
Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
Facoltà di Lettere e Filosofia
via Columbia, 1
Edificio A, stanza P6
00133 Roma
tel. 06 72595194
cla@uniroma2.it

Leggi di più...

Associazione dei Polacchi in Italia

L'iniziativa di creare un'organizzazione che unisca rappresentanti di varie associazioni polacche sparse in tutta l'Italia nacque nel 1995. Possono diventare membri di tale Associazione, accanto alle organizzazioni polacche, anche quelle italo polacche composte da almeno venti soci contribuenti.
L'obiettivo principale dell'Associazione è quello di unire i polacchi in Italia, di creare rapporti reciproci tra persone di origine polacca, di approfondire i legami con la cultura e la tradizione polacca, di rinforzare il senso di identità nazionale e quello di contribuire a creare un'immagine positiva della Polonia e dei polacchi in Italia.
L'Associazione si pone anche come fine di rafforzare, in tutti i campi, i rapporti plurisecolari tra entrambi i popoli; rappresenta la comunità polacca di fronte alle autorità italiane, coltiva le tradizioni storiche relative alla presenza dei polacchi sul territorio italiano, prende cura di anziani membri della comunità polacca, riserva un'adeguata accoglienza ai nuovi immigrati e contribuisce a preservare il senso dell'identità polacca nelle generazioni nate e cresciute in Italia.
L'Associazione dei Polacchi in Italia è membro dell'Unione Europea delle Comunità Polacche.

Sede dell'Associazione Generale dei Polacchi in Italia:
via Piemonte, 117
00187 Roma
tel./fax 06 4814263
zpww@polonia-wloska.org
www.polonia-wloska.org

Leggi di più...

Chiesa di San Stanislao dei Polacchi

E’ stata costruita nel 1578 per iniziativa del cardinale polacco con annesso ospizio per studenti e pellegrini polacchi. Nel 1982 la chiesa di San Stanislao ha ottenuto lo status di parrocchia nazionale dei polacchi a Roma e per adesso rimane l’unica chiesa nazionale polacca in Italia. La Chiesa di Santo Stanislao di Roma, oltre alle messe di domenica e nei giorni feriali, offre ai fedeli tutti gli altri servizi, come ogni parrocchia normale (sacramento della penitenza, della prima comunione, della cresima, del matrimonio, i battesimi, la catechesi per bambini, i corsi prematrimoniali). Le messe avvengono talvolta con celebrazioni bilingue poiché vi sono tanti matrimoni misti. Questa è l’unica chiesa polacca in Italia che può rilasciare i certificati in lingua polacca che poi hanno valore legale.
La chiesa coltiva anche le tradizioni religiose tipicamente polacche, come ad esempio:
- la benedizione del cibo durante tutto il giorno del Sabato Santo. I fedeli portano in chiesa i piccoli cestini riempiti di święconka (cibi da benedire), che comprendono uova colorate e dipinte (pisanki), uova sode, i salumi, il pane, il formaggio, il sale, il rafano e l’agnello di zucchero. Questi cibi saranno poi consumati la domenica di Pasqua, durante la colazione o il pranzo.
- per il Natale si prepara jasełka. E’ una tradizionale rappresentazione teatrale sacra messa in scena dai bambini, un presepe vivente in stile polacco.
- nel periodo natalizio i sacerdoti effettuano le visite pastorali (chiamate kolęda) nelle case dei polacchi interessati. E’ una sorta di benedizione che il parroco dà a tutti i fedeli passando di casa in casa.
Nella chiesa vengono distribuiti ogni domenica mille copie del bollettino parrocchiale in polacco; oltre ai testi liturgici vi sono annunci riguardanti il lavoro della chiesa e le sue attività.
La chiesa è anche il punto d’incontro socio-culturale. È diventata il punto di riferimento per tanti polacchi, soprattutto quelli delle ultime ondate migratorie. Ma non solo per quelli, perché la chiesa è frequentata anche dalle persone che vivono in Italia da 10-15 anni e da coppie miste.
I sacerdoti organizzano i pellegrinaggi dei polacchi (al Divino Amore, a San Giovanni Rotondo, ad Assisi, Monte Cassino) e le visite guidate in lingua polacca per conoscere meglio Roma.
Nella sala-caffetteria all’interno della chiesa i polacchi possono giovedì e domenica incontrarsi con i connazionali, leggere i giornali polacchi e guardare la TV polacca.
Presso la chiesa si organizza diversi incontri e feste in occasione del carnevale o di altre festività tradizionali e popolari polacche, i concerti dei cori polacchi e stranieri, concerti dei cantanti dalla Polonia.
Presso la chiesa c’è anche la biblioteca aperta per il prestito domenica dalle 10.00 alle 12.00. Presso la chiesa c’è la possibilità di partecipare agli incontri del gruppo di aiuto per alcolisti anonimi oppure con psicologo.
Inoltre ogni anno a Maggio la chiesa partecipa alla Festa dei Popoli organizzata dai missionari Scalabriniani, dalla fondazione Migrantes e dalla Caritas di Roma.
La chiesa è piccola e per questo motivo i sacerdoti di San Stanislao celebrano alcune messe per i polacchi nella più grande chiesa di Santa Maria della Consolazione che è diventata una specie di filiale di San Stanislao.

Rettore: vescovo Szczepan Wesoly
tel. 06 6795347
Responsabile della pastorale: padre Grzegorz Ryngwelski
tel. 06 6787955
cell. 349 3934574
chrystusowcyrzym@interfree.it
www.chrystusowcyrzym.interfree.it

Leggi di più...

Telegiornale per i polacchi in Italia su SKY

Ogni lunedì alle 19.30 su Maremma Chanel – SKY si può vedere il telegiornale in lingua polacca preparato dall’Associazione Italo-Polacca di Follonica.
Canale 914 - Piattaforma - SKY
Frequenza: 11.541
Symbol rate: 22.000
FEC: 5/6

Associazione Italo-Polacca di Follonica
via Dante Alighieri, 36
58022 Follonica
tel. 0566 40657
robertmalecki@libero.it

Leggi di più...

Accademia di Romania

Direttore: prof. dr. Mihai Bãrbulescu
Accademia di Romania in Roma è un'istituzione dello Stato Romeno, fondata nel 1922 per lo studio e per la ricerca scientifica nel campo dell'archeologia, della storia, della filologia, della storia dell'architettura e dell'arte.
L'Accademia accoglie giovani studiosi, vincitori di borse di studio a Roma e in Italia, in primo luogo i vincitori delle borse “Vasile Pârvan” nell'ambito del Programma Nazionale di Borse di Studio post-universitarie o post-dottorali. Inoltre, nella sede vengono ospitati studenti, ricercatori e studiosi di università e di istituti di ricerca romeni che vengono a Roma per motivi di studio.

Leggi di più...

AIPRO Associazione Italo-Polacca di Roma

Associazione culturale. I suoi soci sono italiani, polacchi di vecchia e recente immigrazione e famiglie italo polacche. Organizza incontri conviviali per scambiare informazioni sulla situazione in Polonia e le relazioni con l'Italia. Partecipa a concerti di solisti polacchi, opere teatrali, convegni scientifici. Segue le attività della stampa sull'evoluzione dell'integrazione della Polonia nell'unione Europea intervenendo quando le notizie sono inesatte. Partecipa anche sulle riflessioni a carattere storico che riguardano soprattutto il recente passato.

Sede legale: via Piemonte 117
aipro@libero.it

Leggi di più...