Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Chiesa di San Stanislao dei Polacchi

E’ stata costruita nel 1578 per iniziativa del cardinale polacco con annesso ospizio per studenti e pellegrini polacchi. Nel 1982 la chiesa di San Stanislao ha ottenuto lo status di parrocchia nazionale dei polacchi a Roma e per adesso rimane l’unica chiesa nazionale polacca in Italia. La Chiesa di Santo Stanislao di Roma, oltre alle messe di domenica e nei giorni feriali, offre ai fedeli tutti gli altri servizi, come ogni parrocchia normale (sacramento della penitenza, della prima comunione, della cresima, del matrimonio, i battesimi, la catechesi per bambini, i corsi prematrimoniali). Le messe avvengono talvolta con celebrazioni bilingue poiché vi sono tanti matrimoni misti. Questa è l’unica chiesa polacca in Italia che può rilasciare i certificati in lingua polacca che poi hanno valore legale.
La chiesa coltiva anche le tradizioni religiose tipicamente polacche, come ad esempio:
- la benedizione del cibo durante tutto il giorno del Sabato Santo. I fedeli portano in chiesa i piccoli cestini riempiti di święconka (cibi da benedire), che comprendono uova colorate e dipinte (pisanki), uova sode, i salumi, il pane, il formaggio, il sale, il rafano e l’agnello di zucchero. Questi cibi saranno poi consumati la domenica di Pasqua, durante la colazione o il pranzo.
- per il Natale si prepara jasełka. E’ una tradizionale rappresentazione teatrale sacra messa in scena dai bambini, un presepe vivente in stile polacco.
- nel periodo natalizio i sacerdoti effettuano le visite pastorali (chiamate kolęda) nelle case dei polacchi interessati. E’ una sorta di benedizione che il parroco dà a tutti i fedeli passando di casa in casa.
Nella chiesa vengono distribuiti ogni domenica mille copie del bollettino parrocchiale in polacco; oltre ai testi liturgici vi sono annunci riguardanti il lavoro della chiesa e le sue attività.
La chiesa è anche il punto d’incontro socio-culturale. È diventata il punto di riferimento per tanti polacchi, soprattutto quelli delle ultime ondate migratorie. Ma non solo per quelli, perché la chiesa è frequentata anche dalle persone che vivono in Italia da 10-15 anni e da coppie miste.
I sacerdoti organizzano i pellegrinaggi dei polacchi (al Divino Amore, a San Giovanni Rotondo, ad Assisi, Monte Cassino) e le visite guidate in lingua polacca per conoscere meglio Roma.
Nella sala-caffetteria all’interno della chiesa i polacchi possono giovedì e domenica incontrarsi con i connazionali, leggere i giornali polacchi e guardare la TV polacca.
Presso la chiesa si organizza diversi incontri e feste in occasione del carnevale o di altre festività tradizionali e popolari polacche, i concerti dei cori polacchi e stranieri, concerti dei cantanti dalla Polonia.
Presso la chiesa c’è anche la biblioteca aperta per il prestito domenica dalle 10.00 alle 12.00. Presso la chiesa c’è la possibilità di partecipare agli incontri del gruppo di aiuto per alcolisti anonimi oppure con psicologo.
Inoltre ogni anno a Maggio la chiesa partecipa alla Festa dei Popoli organizzata dai missionari Scalabriniani, dalla fondazione Migrantes e dalla Caritas di Roma.
La chiesa è piccola e per questo motivo i sacerdoti di San Stanislao celebrano alcune messe per i polacchi nella più grande chiesa di Santa Maria della Consolazione che è diventata una specie di filiale di San Stanislao.

Rettore: vescovo Szczepan Wesoly
tel. 06 6795347
Responsabile della pastorale: padre Grzegorz Ryngwelski
tel. 06 6787955
cell. 349 3934574
chrystusowcyrzym@interfree.it
www.chrystusowcyrzym.interfree.it

Leggi di più...

Telegiornale per i polacchi in Italia su SKY

Ogni lunedì alle 19.30 su Maremma Chanel – SKY si può vedere il telegiornale in lingua polacca preparato dall’Associazione Italo-Polacca di Follonica.
Canale 914 - Piattaforma - SKY
Frequenza: 11.541
Symbol rate: 22.000
FEC: 5/6

Associazione Italo-Polacca di Follonica
via Dante Alighieri, 36
58022 Follonica
tel. 0566 40657
robertmalecki@libero.it

Leggi di più...

Accademia di Romania

Direttore: prof. dr. Mihai Bãrbulescu
Accademia di Romania in Roma è un'istituzione dello Stato Romeno, fondata nel 1922 per lo studio e per la ricerca scientifica nel campo dell'archeologia, della storia, della filologia, della storia dell'architettura e dell'arte.
L'Accademia accoglie giovani studiosi, vincitori di borse di studio a Roma e in Italia, in primo luogo i vincitori delle borse “Vasile Pârvan” nell'ambito del Programma Nazionale di Borse di Studio post-universitarie o post-dottorali. Inoltre, nella sede vengono ospitati studenti, ricercatori e studiosi di università e di istituti di ricerca romeni che vengono a Roma per motivi di studio.

Leggi di più...

AIPRO Associazione Italo-Polacca di Roma

Associazione culturale. I suoi soci sono italiani, polacchi di vecchia e recente immigrazione e famiglie italo polacche. Organizza incontri conviviali per scambiare informazioni sulla situazione in Polonia e le relazioni con l'Italia. Partecipa a concerti di solisti polacchi, opere teatrali, convegni scientifici. Segue le attività della stampa sull'evoluzione dell'integrazione della Polonia nell'unione Europea intervenendo quando le notizie sono inesatte. Partecipa anche sulle riflessioni a carattere storico che riguardano soprattutto il recente passato.

Sede legale: via Piemonte 117
aipro@libero.it

Leggi di più...

Centro multiculturale Risvolti

Presidente: Ana Stãnescu
Il centro ha la presidente romena ma svolge attività per tutti i cittadini stranieri.
Pluralità di colori, linguaggi, sonorità, ritmi, codici e fedi connotano lo scenario sociale italiano: un caleidoscopio etnico che riflette identità e appartenenze i cui contorni sono sempre più sfumati per il gioco di mescolanze culturali continue nel lavoro, nel gioco, nella scuola, nella vita.
In questo contesto la Cooperativa Sociale Risvolti, costituita da donne straniere mediatori interculturali, ha come finalità prioritaria nelle sue attività la promozione e la diffusione della cultura di origine degli stranieri a Roma. Ha attivato un Centro Multiculturale che si propone come luogo di incontro di tutte le culture presenti a Roma.
Il Centro Multiculturale, attraverso le sue attività, offre a tutti i suoi frequentatori un’esperienza interculturale diretta, che permette di maturare apertura e percepire la diversità come possibilità di arricchimento reciproco.

Largo Pier Francesco Scarampi 2/3 (Via Urbano II)
tel. 06 66019285
risvolti@tiscalinet.it

Leggi di più...

N.A.P.E. – Nuova Associazione Polacchi all’Estero

La N.A.P.E. (Nuova Associazione Polacchi all’Estero), con sede a Roma, vuole rivolgersi ai polacchi che vivono e lavorano all'estero. La prima finalità della N.A.P.E. è quella di accrescere l’unione fra i polacchi approfondendo i valori tradizionali della cultura polacca e promulgandone la conoscenza tra gli italiani. La N.A.P.E. organizza concerti, mostre, visite culturali sia per i polacchi in Italia che per coloro che si recano nel nostro paese (soprattutto nelle città di Cracovia e di Częstochowa). Partecipa a programmi di scambio interculturali a livello Europeo. Svolge una attività di promozione della cultura e della tradizione polacca.
Sotto il patrocinio della N.A.P.E, da oltre cinque anni, svolge la propria attività il coro polacco “Vox Poloniae”.

Presidente: Maria Gromnicka
Sede legale: Via Confalonieri, 1
Roma
tel. 06 66153707

Leggi di più...

Associazione Spirit Românesc (Spirito Romeno)

Attività: informazione e sensibilizzazione della collettività sui temi e sui problemi afferenti il mondo romeno nel suo complesso, attraverso lo studio, la ricerca, lo sviluppo di nuovi metodi e nuove tecniche, nonché attraverso la promozione di attività che favoriscano lo scambio interculturale in un’ottica europea; diffondere la cultura romena in tutti i suoi aspetti; effettuare scambi culturali tra cittadini italiani e cittadini romeni; promozione e valorizzazione della cultura romena attraverso attività culturali, ricreative e sportive al fine di promuovere scambi con le altre comunità romene presenti in altri paesi esteri e scambi della stessa natura, all’interno della comunità presente in Italia, quanto l’interscambio con le altre comunità straniere presenti sul territorio italiano; stampa e divulgazione materiale informativo; organizzazione ricerche sociali ed economiche, organizzazione e gestione corsi di formazione professionale, seminari di studio e gruppi di lavoro su argomenti pertinenti allo sviluppo delle Comunità romena e moldava; attività artistiche, culturali e giornalistiche; aggiornamento e formazione degli insegnanti di lingua romena; sviluppare e mantenere contatti con Enti, Istituti ed Associazioni italiane e straniere; promozione di convegni, congressi, conferenze e cerimonie, nonché visite, gite, escursioni, viaggi e mostre d’arte, programmazioni cinematografiche e teatrali; pubblicazione e spedizione di riviste, depliant e materiale informativo.

Presidente:Dana Ioana Mihalache
via T.B. Valvassura,90
tel/fax 06 87137858

dana.mihalache@spirit-romanesc.net
info@spirit-romanesc.net
www.spirit-romanesc.net

Leggi di più...

Christiana de Caldas Brito

Christiana de Caldas Brito è nata a Rio de Janeiro e vive a Roma da molti anni. Psicoterapeuta e diplomata nella scuola d’Arte drammatica, scrive racconti e testi teatrali. Tra le sue pubblicazioni si ricordano: Amanda Olinda Azzurra e le altre (Oedipus,2004), una raccolta di racconti che parlano di donne immigrate e di altre donne, di saudade e di solitudine; La storia di Adelaide e Marco (Il Grappolo, 2000), una favola del mondo attuale per bambini e adulti; la raccolta di racconti Qui e là (Cosmo Iannone, 2004)e l'ultimo suo romanzo ambientato a Rio de Janeiro, dal titolo 500 temporali (Cosmo Iannone, 2006).
www.miscia.com/christiana/index.html

Leggi di più...

Polandia – Polacchi per l’Integrazione Europea

Associazione culturale nata nel 2002.
Tra le finalità dell’associazione vi è quella di favorire, promuovere e organizzare iniziative di turismo sociale e giovanile nel campo dei beni culturali, archeologici, naturalistici, storici e di memoria collettiva nonché organizzare eventi culturali: mostre, presentazioni, incontri, conferenze stampa, convegni, concorsi, festival, spettacoli, feste, proiezioni, concerti, campagne di sensibilizzazione.

Presidente: Agnieszka Zakrzewicz
polandia_info@virgilio.it
www.bezgranic.net.pl

Leggi di più...

Chiesa Sant’Alfonso all’Esquilino – Santuario della Madonna del Perpetuo Soccorso

Dal 1994 padri redentoristi (Congregazione del Santissimo Redentore) si occupano della pastorale dei polacchi in questa chiesa e celebrano regolarmente le messe in lingua polacca.
Il governo generale della congregazione dei redentoristi ha reso disponibile per la pastorale dei polacchi una delle sale della casa generalizia in via San Vito 20A, che dopo è stata intitolata sala di San Clemente. La sala di San Clemente è aperta ogni domenica e giovedì pomeriggio.
Tra le attività pastorali svolte in essa ci sono: la catechesi per adulti e i momenti di preghiera.
Ogni giovedì in questa sala si svolge il corso della lingua italiana per i polacchi. Ogni 2-3 mesi sono organizzati incontri con l’esperta del diritto del lavoro e della legge sull’immigrazione, mediatrice interculturale polacca del Centro Servizi per l’Immigrazione presso il Centro per l’Impiego oppure con il console polacco.
La sala è diventata punto d’incontro per tanti polacchi che lì possono chiacchierare, bere il tè o caffè, guardare la TV, sentire la musica polacca e dove si incontrano in occasione delle festività tradizionali polacche.
Le messe domenicali in lingua polacca sono accompagnate dal coro polacco. Ormai da anni, viene coltivata l’usanza del concerto natalizio, durante il quale il coro si esibisce con un concerto delle canzoni natalizie polacche. Durante lo stesso concerto i suoi canti presentano un coro italiano e uno dei filippini.
S. Messa: domenica 9.30, 12.30
Messa con la Novena alla Madonna del Perpetuo Soccorso: mercoledì ore 17.00
La preghiera seguita dalla messa: giovedì 15.30

Responsabile della pastorale dei polacchi:
padre Janusz Dyrek
tel. 06 494901
Via Merulana 31
Roma

Leggi di più...

Associazione Socio-Culturale-Sportiva Roma-nia

L’associazione offre un vario programma culturale e artistico, con cantanti e artisti romeni provenienti da tutte le zone della Romania. Inoltre si possono assaggiare i piatti tipici romeni (mititei, ciorba de burtã, sarmale ecc.), accompagnati dalle bevande tradizionali.
Per tutti i romeni si offre consulenza legale, commerciale e sociale nonché servizi di trasporto.

Presidente: Toma Daniel Bostaca
via Vincenzo Giudice, 1
via Campo Gillaro, 18, 00030 San Cesareo (RM)
tel 06 97652003 - cell 333 2577971

bostaca.daniel@comunita-romena.it
info@comunita-romena.it
segreteria@comunita-romena.it
www.comunita-romena.it

Leggi di più...

Márcia Theóphilo

Scrittrice e poetessa brasiliana nata a Fortaleza, in Brasile. In Italia si è laureata in antropologia. Da bambina ha vissuto nella regione amazzonica , percependo il contatto con la natura e suoi incanti mitici. Questa influenza ha fatto si che tutta la sua opera raffiguri la cultura ambientalista della foresta amazzonica. Ha pubblicato numerosi libri, tra cui Acqua torbida, Basta! Che Parlino le Voci, Dall'Amazzonia a New York, Tutti i fiumi della terra, Le forze dell'acqua.
marciatheophilo@yahoo.com
www.theophilo-amazonia-e-poesia.info/Presentazione.html

Leggi di più...

Biblioteca dell’Istituto Polacco

L’Istituto Polacco dispone di una biblioteca aperta per il pubblico di circa 10.000 volumi.
Mette a disposizione dei lettori romanzi dei scrittori polacchi, poesie, opere teatrali, saggi di vari argomenti e libri per ragazzi. Vi si trovano enciclopedie, dizionari, materiale didattico per lo studio della lingua polacca e italiana, libri concernenti storia della letteratura polacca, storia della Polonia, arte e cultura polacca. La biblioteca dispone anche di una piccola sezione dedicata alla letteratura polacca tradotta in italiano.
Nella sala di lettura è possibile consultare la raccolta di periodici polacchi. L’elenco dei quotidiani e riviste è consultabile nel sito dell’Istituto.
La biblioteca dispone anche del servizio di prestito dei film DVD e VHS.
Modalità di iscrizione:
L'accesso alla Biblioteca è libero. Per l'iscrizione è necessario presentare un documento di riconoscimento valido.
Servizio prestito:
13 € di deposito cauzionale (rimborsabile) per ogni volume o DVD,VHS
Servizio periodici:
libero
Orario di apertura:
martedì e giovedì: 11.00 –12.45 i 15.00 – 18.30
venerdì : 15.00 – 17.00

Istituto Polacco di Roma
via Vittoria Colonna, 1 (piazza Cavour)
00193 Roma
tel. 06 36000723
fax 06 36000721
istituto.polacco@flashnet.it
www.istitutopolacco.it

Leggi di più...

Sezione polacca della Biblioteca Europea

La biblioteca appartenente al sistema delle Biblioteche di Roma mette a disposizione dei lettori circa 100 libri in lingua polacca. Vi si trova soprattutto la narrativa polacca del Novecento (per es. Dąbrowska, Kapuściński, Szczypiorski, Grynberg, Pilch, Lem, Sapkowski), raccolte di poesie dei più grandi poeti contemporanei (Miłosz, Szymborska, Herbert, Różewicz, Poświatowska, Twardowski). Ci sono anche fiabe e filastrocche per i più piccoli, dizionari bilingue, libri di storia e cultura polacca.
Negli scaffali della biblioteca sono presenti anche circa 90 libri degli autori polacchi tradotti in italiano e altri titoli relativi alla storia e alla cultura della Polonia. Vi si trovano quasi tutte le opere di Kapuściński, Szymborska, Miłosz, Herling e Brandys, materiale didattico per lo studio della lingua polacca, guide turistiche e album sulla Polonia.

Orari di apertura
Martedì: 13 - 19
Mercoledì, Giovedì, Venerdì: 10 - 19
Sabato: 9 - 13
Come ci si arriva
Autobus (Fermata: Piazza Fiume)
38,63,80,86,88, 92,217,360,490,491,495

Biblioteca Europea
via Savoia, 13/15
tel. 06 45460681
www.bibliotechediroma.it

Leggi di più...

Associazione Mereu Împreună (Sempre insieme)

Associazione di integrazione, inserimento e sostegno sociale ai cittadini romeni. Attività: organizzare attività culturali, conferenze, dibattiti, incontri e spettacoli per la presentazione in Italia delle tradizioni del popolo romeno; promuovere la cultura romena; corsi di lingua italiana e di lingua romena; dialogo con altri gruppi etnici presenti in Italia; sostenere con aiuti umanitari le persone che si trovano in condizioni particolari di disagio e interventi a contrasto della povertà.

Presidente: Sig.ra Cristina Pavia
viale di Focene, 200, 00054 Fiumicino (RM)
tel/fax 06 97994121

pavia_cristina@yahoo.com; info@mereuimpreuna.org
www.mereuimpreuna.org

Leggi di più...

Martha Elvira Patiño

Scrittrice e giornalista messicana, abita a Roma dal 1985. Fra gli altri suoi lavori, ha scritto il racconto Naufragio, in occasione del concorso letterario Eksetra del 1999, e ha diretto con Ana Maria Chica il cortometraggio Sogni di donna sulla condizione delle donne immigrate, nell'ambito di un progetto dell'Associazione No.Di. (Nostri Diritti), con la quale collabora attivamente.

Leggi di più...