Aree Geografiche
Libreria Kiriat Sefer
via del Tempio, 2
tel. 06 45596107
libreria@menorah.it
Tempio Beth Michael
Museo ebraico
L’esposizione degli ornamenti del Sefer Torà (Rotolo della Legge), libri di preghiere, arredi delle sinagoghe, oggetti cerimoniali per le feste vuole essere soprattutto un omaggio alle generazioni precedenti che, in tempi spesso difficili, hanno dedicato lavoro ed impegno economico a “glorificare Dio attraverso i precetti”.
Dal novembre 2005 il museo si presenta sotto una nuova veste: sei sale completamente rinnovate, a cui si accede attraverso una bellissima “galleria dei marmi”, espongono magnifici oggetti d’arte e preziosi documenti che raccontano la storia bimillenaria degli ebrei di Roma, le festività, le tappe della vita ebraica.
Di particolare interesse il “guardaroba dei tessuti” che raccoglie circa ottocento mantelli di velluto e broccato riccamente decorati con ricami e merletti, destinati ai Rotoli della Torà. L’ingresso al Museo comprende anche la visita al Tempio Maggiore e al Tempio Spagnolo. Il Tempio Maggiore, di stile assiro-babilonese e dalla caratteristica cupola a padiglione visibile da ogni punto panoramico della città, fu inaugurato nel 1904 a trent’anni dall’emancipazione. Con il passare degli anni è diventato anche luogo della memoria per le lapidi, che ricordano gli ebrei romani caduti durante la prima guerra mondiale; le vittime della razzia del 16 ottobre 1943; i trucidati alla Cave Ardeatine; i partigiani e gli antifascisti caduti a Roma; l’uccisione del piccolo Stefano Gay Taché e il ferimento di quaranta fedeli all’uscita della funzione di Sheminì Atzeret il 9 ottobre 1982.
Il Tempio Spagnolo evoca invece, per la struttura della sala e la disposizione degli arredi, l’atmosfera delle Cinque Scole; così erano chiamate le piccole sinagoghe concesse agli ebrei rinchiusi nel ghetto, che furono inghiottite da un incendio nel 1893.
Ingresso in Via Catalana (Largo 16 ottobre)
tel. 06 68400661
info@museoebraicoroma.it
www.museoebraicoroma.it
orario: da domenica a giovedì 10 –17 (da giugno a settembre 10 –19)
venerdì 9 –14(da giugno a settembre 10 – 16).
Chiuso per le festività ebraiche; chiuso il 1 gennaio, il 25 aprile, il 1 maggio, il 2 giugno e il 15 agosto; chiuso il pomeriggio per le festività cattoliche.
Associazione Culturale “Le 5 Scole”
L’associazione è formata da storici, storici dell’arte, archeologi, guide turistiche che operano sia in campo accademico in qualità di docenti e ricercatori sia come promotori di attività culturali e turistiche con l’intento di proporre un pacchetto di visite guidate unendo ai tradizionali itinerari percorsi alternativi ed innovativi.
Ciò consente ai visitatori di ripercorrere le tappe più significative della storia di Roma dall’antichità all’età contemporanea, riportando agli aspetti archeologici ed artistici la descrizione nei contesti storici, culturali, religiosi sociali ed economici in cui sono stati prodotti.
L'associazione è specializzata nei tour relativi alla Roma ebraica.
Lungotevere di Pietra Papa 63
tel./fax: 06.81905387
info@cinquescole.org
Informazioni: tel. 348 1224039
procaccia@cinquescole.org
Prenotazioni: tel. 340.4504647
msciunnach@cinquescole.org
www.cinquescole.org
Sinagoga di Ostia Antica
Risale al I secolo e risulta essere stata ampliata ed abbellita dal II al IV secolo; si compone di un’aula di preghiera e di una serie di altri ambienti caratterizzati da un forno per il pane azzimo, da una vasca per il bagno rituale, da un pozzo.
Ucei – Centro bibliografico dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane
lungotevere Sanzio, 5
tel. 06 45542295 - 06 45542294
centrobibliografico@ucei.it
www.moked.it/centrobibliografico
orario di apertura al pubblico: da lunedì a giovedì dalle 9.15 alle 15.30 (solo su appuntamento)
CSD – Centro Studi e Documentazione sulla Cina


Il Centro Studi e Documentazione sulla Cina dell'Università Roma Tre si propone di contribuire a diffondere una conoscenza della Cina contemporanea, in special modo nei settori del diritto, dell’economia, e della politica. Nello stesso tempo vuole fornire ai suoi interlocutori cinesi, rappresentanti del mondo accademico e delle professioni, una fonte di informazione sulle nuove realtà dell’Unione Europea, con un attenzione particolare all'Italia: il tutto per una migliore conoscenza reciproca.
via G. Chiabrera, 199 (IV piano)
tel. 06 54085270
csdcina@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/facolta/politiche/csdcina/
Centro clinico Paracelso
via Ippolito Nievo 61
tel. 06 5897364
Li Rongwei


Ogni anno partono i corsi di taiji Quan, qigong e lanShou menpai (Kungfu) tenuti dal Maestro cinese Li Rongwei, discentente diretto VII generazione, esperto di combattimento, meditazione e medicina cinese.
Taijiquan – Qi Gong:
Villa Giada
via Montebello, 17
Lanshou Menai:
Eschilo 2
via del Fosso di Dragoncello, 201
cell. 389 8909681
lirongwei@libero.it
Est Ovest – Centro di lingua e cultura


La Est Ovest – Centro di lingua e cultura organizza corsi di lingua cinese basati sul metodo comunicativo, con uso di materiali audio e video e un particolare accento sulla lingua viva dell’uso quotidiano. Per facilitare il raggiungimento di tali obiettivi le lezioni si svolgono in gruppi di otto persone e gli insegnanti sono esclusivamente di madrelingua.
via Nazionale, 230 scala A
tel. 06 48930255 fax 06 48906706
estovest@inwind.it / info@estovest.it
www.estovest.it
Istituto Paracelso


via Oreste Regnoli, 8
tel. 06 5816592 fax 06 5816348
www.istitutoparacelso.it
Taiji quan a Piazza Vittorio
Gli amanti del Taiji Quan possono incontrarsi la mattina nei giardini di Piazza Vittorio, il centro del quartiere etnico di Roma, ed esercitarsi, seguiti dal maestro Janay, in uno degli sport più amati dai cinesi.
Orario degli incontri: sabato ore 9.30.
giardini pubblici
piazza Vittorio Emanuele II
tel. 347 1836358
janay@hotmail.com
Istituto Confucio


Nel 2006 nasce a Roma il primo Istituto Confucio in Italia, l’unico centro di lingua e cultura cinese ufficialmente riconosciuto dalla Repubblica cinese e finanziato dal Ministero dell’Istruzione di Pechino. Il Centro, precedentemente situato presso l'Ex Caserma Sani, si è da poco trasferito e ha due nuove sedi, una in Corso Vittorio Emanuele e l'altra in Circonvallazione Tiburtina.
L'Istituto si avvale della collaborazione di docenti di madrelingua, dispone di un laboratorio linguistico e di una collezione di volumi per la didattica della lingua cinese. L’Istituto organizza corsi di lingua cinese per adulti e per bambini, corsi di calligrafia, corsi estivi, preparazione all'esame HSK, corsi di formazione per insegnanti italiani di lingua cinese.
Segreteria didattica e Uffico eventi:
Palazzo Baleani
Corso Vittorio Emanuele II, 244 (Chiesa Nuova)
Segreteria, aule e laboratori linguistici:
Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali
Circonvallazione Tiburtina, 4 (San Lorenzo)
tel. 06 68868581
info@istitutoconfucio.it
www.istitutoconfucio.it
Cimi


via Ugo Bassi, 20
tel. 06 5812492 fax 06 5812492
cimicultura@fastwebnet.it
Ding Li School


Istituto europeo Shiatsu


Istituto Europeo Shiatsu
Via della Magliana Nuova, 93
tel. 06 5290743 cell. 334 5034363
info@shiatsu-ies.eu
www.shiatsuistitutoeuropeo.it
Sinaforum


Sinaforum è un'associazione culturale fondata da un gruppo di sinologi con lunghe esperienze di studio e di lavoro in Cina. I suoi obiettivi sono quelli di promuovere iniziative nel territorio italiano e cinese tendenti a creare scambi di carattere culturale, artistico, sportivo, ricreativo e commerciale tra l'Italia e la Cina. L'associazione inoltre promuove soggiorni di studio di studenti italiani presso istituzioni universitarie cinesi.
via P. Galluppi, 8
tel. 06 39740159 fax 06 39038077
info@sinaforum.com
www.sinaforum.com
Centro clinico Omoios


via B. Musolino, 23
tel. 06 5816501 fax 06 5818610
segreteria@omoios.it
www.omoios.it
ISO – Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali


L'ISO - Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali di Sapienza Università di Roma, precedentemente situato presso l'Ex Caserma Sani di San Lorenzo, si è da poco trasferito nella nuova sede di San Lorenzo, Circonvallazione Tiburtina 4.
La Facoltà di Studi Orientali raggruppa più di 70 discipline in cinque distinte aree: linguistica, filologica, archeologica e storico-artistica, filosofico-religiosa e storica, ciascuna a sua volta suddivisa secondo le seguenti aree geografico-culturali: Vicino oriente antico, Islam, Asia meridionale e sud-orientale, Estremo Oriente.
Orari segreteria didattica: lun-giov 9-16; venerdì 9-14
Circonvallazione Tiburtina, 4 (San Lorenzo)
tel. 06 49383289
orientamentofso@uniroma1.it
https://web.uniroma1.it/diso/