Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Libreria Kiriat Sefer

La storica libreria del Ghetto ha cambiato sede, spostandosi di poche centinaia di metri a Piazza delle Cinque Scole. Come sempre è a disposizione dei visitatori un’amplissima scelta di pubblicazioni in varie lingue di autori ebrei, o di soggetto ebraico, con una sezione molto ampliata di libri per bambini. Ma non solo: grazie ai nuovi locali spaziosi, luminosi e accoglienti, oltre alla presentazione di libri è stato possibile avviare una serie di corsi aperti a tutti, che spaziano dalla preparazione all’ebraismo alle lezioni di lingua ebraica. Novità assoluta è lo spazio dedicato all’arte, che dedica particolare attenzione all’oggetti simbolici della ritualità ebraica e a temi quali la scrittura e la luce.

via del Tempio, 2
tel.  06 45596107
libreria@menorah.it

Leggi di più...

Museo ebraico

Il museo ebraico, ospitato nel complesso monumentale della grande Sinagoga, è un museo “vivente”; infatti gli arredi esposti al pubblico – che rappresentano l’arte essenzialmente legata al culto sia sinagogale che domestico – sono periodicamente utilizzati nelle cerimonie al Tempio.
L’esposizione degli ornamenti del Sefer Torà (Rotolo della Legge), libri di preghiere, arredi delle sinagoghe, oggetti cerimoniali per le feste vuole essere soprattutto un omaggio alle generazioni precedenti che, in tempi spesso difficili, hanno dedicato lavoro ed impegno economico a “glorificare Dio attraverso i precetti”.
Dal novembre 2005 il museo si presenta sotto una nuova veste: sei sale completamente rinnovate, a cui si accede attraverso una bellissima “galleria dei marmi”, espongono magnifici oggetti d’arte e preziosi documenti che raccontano la storia bimillenaria degli ebrei di Roma, le festività, le tappe della vita ebraica.
Di particolare interesse il “guardaroba dei tessuti” che raccoglie circa ottocento mantelli di velluto e broccato riccamente decorati con ricami e merletti, destinati ai Rotoli della Torà. L’ingresso al Museo comprende anche la visita al Tempio Maggiore e al Tempio Spagnolo. Il Tempio Maggiore, di stile assiro-babilonese e dalla caratteristica cupola a padiglione visibile da ogni punto panoramico della città, fu inaugurato nel 1904 a trent’anni dall’emancipazione. Con il passare degli anni è diventato anche luogo della memoria per le lapidi, che ricordano gli ebrei romani caduti durante la prima guerra mondiale; le vittime della razzia del 16 ottobre 1943; i trucidati alla Cave Ardeatine; i partigiani e gli antifascisti caduti a Roma; l’uccisione del piccolo Stefano Gay Taché e il ferimento di quaranta fedeli all’uscita della funzione di Sheminì Atzeret il 9 ottobre 1982.
Il Tempio Spagnolo evoca invece, per la struttura della sala e la disposizione degli arredi, l’atmosfera delle Cinque Scole; così erano chiamate le piccole sinagoghe concesse agli ebrei rinchiusi nel ghetto, che furono inghiottite da un incendio nel 1893.

Ingresso in Via Catalana (Largo 16 ottobre)
tel. 06 68400661
info@museoebraicoroma.it
www.museoebraicoroma.it
orario: da domenica a giovedì 10 –17 (da giugno a settembre 10 –19)
venerdì 9 –14(da giugno a settembre 10 – 16).
Chiuso per le festività ebraiche; chiuso il 1 gennaio, il 25 aprile, il 1 maggio, il 2 giugno e il 15 agosto; chiuso il pomeriggio per le festività cattoliche.

Leggi di più...

Associazione Culturale “Le 5 Scole”

“Le Cinque Scole” è un’associazione culturale che ha come finalità principale la promozione di iniziative tendenti alla conoscenza ed alla valorizzazione del patrimonio culturale ed artistico nazionale ed in particolare di Roma, nonché la fruizione di esso da parte del pubblico italiano e straniero.
L’associazione è formata da storici, storici dell’arte, archeologi, guide turistiche che operano sia in campo accademico in qualità di docenti e ricercatori sia come promotori di attività culturali e turistiche con l’intento di proporre un pacchetto di visite guidate unendo ai tradizionali itinerari percorsi alternativi ed innovativi.
Ciò consente ai visitatori di ripercorrere le tappe più significative della storia di Roma dall’antichità all’età contemporanea, riportando agli aspetti archeologici ed artistici la descrizione nei contesti storici, culturali, religiosi sociali ed economici in cui sono stati prodotti.
L'associazione è specializzata nei tour relativi alla Roma ebraica.

Lungotevere di Pietra Papa 63
tel./fax: 06.81905387
info@cinquescole.org
Informazioni: tel. 348 1224039
procaccia@cinquescole.org
Prenotazioni: tel. 340.4504647
msciunnach@cinquescole.org
www.cinquescole.org

Leggi di più...

Sinagoga di Ostia Antica

(I secolo e.v.)Scavi di Ostia Antica E’ la più antica del mondo occidentale e la più grande di tutte quelle rinvenute; scoperta nel 1961 in posizione isolata alla fine del decumano massimo, la sinagoga prova l’esistenza dell’antica comunità ebraica ostiense.
Risale al I secolo e risulta essere stata ampliata ed abbellita dal II al IV secolo; si compone di un’aula di preghiera e di una serie di altri ambienti caratterizzati da un forno per il pane azzimo, da una vasca per il bagno rituale, da un pozzo.

Leggi di più...

Ucei – Centro bibliografico dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane

La biblioteca del centro possiede circa 30.000 volumi tra libri antichi, rari manoscritti, antichi contratti matrimoniali, gli archivi dell’Ucei e delle comunità di Sinigaglia e Pitigliano. Accoglie inoltre gli archivi di personalità di rilievo quali Samuel David Luzzatto, Augusto Segre e Isacco Artom che fu segretario del conte di Cavour. Su richiesta, studiosi e ricercatori possono accedere ad un vasto patrimonio inerente alla storia e alla cultura delle comunità ebraiche italiane dal Medioevo ai giorni nostri. E’ possibile anche consultare la raccolta di periodici delle comunità ebraiche a partire dalla fine del 1800, e il fondo delle tesi di laurea su temi ebraici. La biblioteca offre alla consultazione anche una sezione dedicata alla letteratura israeliana moderna, una relativa alla seconda guerra mondiale e una legata alla Shoà. Gli utenti della biblioteca, inserita nel Polo SBN Lincei, sono assistiti nelle loro ricerche e possono usufruire del servizio di fotocopiatura e di riproduzione digitale. La sala delle conferenze, caratterizzata dal luminoso soffitto di Emanuele Luzzati con la riproduzione dei segni dello zodiaco, è anche sede di convegni e di giornate di studio.

lungotevere Sanzio, 5
tel. 06 45542295 - 06 45542294
centrobibliografico@ucei.it
www.moked.it/centrobibliografico

orario di apertura al pubblico: da lunedì a giovedì dalle 9.15 alle 15.30 (solo su appuntamento)

Leggi di più...

CSD – Centro Studi e Documentazione sulla Cina

Il Centro Studi e Documentazione sulla Cina dell'Università Roma Tre si propone di contribuire a diffondere una conoscenza della Cina contemporanea, in special modo nei settori del diritto, dell’economia, e della politica. Nello stesso tempo vuole fornire ai suoi interlocutori cinesi, rappresentanti del mondo accademico e delle professioni, una fonte di informazione sulle nuove realtà dell’Unione Europea, con un attenzione particolare all'Italia: il tutto per una migliore conoscenza reciproca.

via G. Chiabrera, 199 (IV piano)
tel. 06 54085270
csdcina@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/facolta/politiche/csdcina/

Leggi di più...

Est Ovest – Centro di lingua e cultura

La Est Ovest – Centro di lingua e cultura organizza corsi di lingua cinese basati sul metodo comunicativo, con uso di materiali audio e video e un particolare accento sulla lingua viva dell’uso quotidiano. Per facilitare il raggiungimento di tali obiettivi le lezioni si svolgono in gruppi di otto persone e gli insegnanti sono esclusivamente di madrelingua.

via Nazionale, 230 scala A
tel. 06 48930255 fax 06 48906706
estovest@inwind.it / info@estovest.it
www.estovest.it

Leggi di più...

Istituto Paracelso

L'Istituto Paracelso, Centro italiano per le medicine non convenzionali, riconosciuto come Ente Morale con decreto del Ministro della Sanità del 15 aprile 1996, è un organismo scientifico culturale senza scopo di lucro, che ha il fine di contribuire all'innalzamento del concetto di salute operando essenzialmente nel campo della medicina tradizionale in rapporto alla medicina sociale. Si tengono corsi di formazione per medici e fisioterapisti: agopuntura, omeopatia, tecniche manuali riabilitative in medicina tradizionale cinese e qi gong.

via Oreste Regnoli, 8
tel. 06 5816592 fax 06 5816348
www.istitutoparacelso.it

Leggi di più...

Taiji quan a Piazza Vittorio

Gli amanti del Taiji Quan possono incontrarsi la mattina nei giardini di Piazza Vittorio, il centro del quartiere etnico di Roma, ed esercitarsi, seguiti dal maestro Janay, in uno degli sport più amati dai cinesi.
Orario degli incontri: sabato ore 9.30.

giardini pubblici
piazza Vittorio Emanuele II
tel. 347 1836358
janay@hotmail.com
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Leggi di più...

Istituto Confucio

Nel 2006 nasce a Roma il primo Istituto Confucio in Italia, l’unico centro di lingua e cultura cinese ufficialmente riconosciuto dalla Repubblica cinese e finanziato dal Ministero dell’Istruzione di Pechino. Il Centro,  precedentemente situato presso l'Ex Caserma Sani, si è da poco trasferito e ha due nuove sedi, una in Corso Vittorio Emanuele e l'altra in Circonvallazione Tiburtina.
L'Istituto si avvale della collaborazione di docenti di madrelingua, dispone di un laboratorio linguistico e di una collezione di volumi per la didattica della lingua cinese. L’Istituto organizza corsi di lingua cinese per adulti e per bambini, corsi di calligrafia, corsi estivi, preparazione all'esame HSK, corsi di formazione per insegnanti italiani di lingua cinese.

Segreteria didattica e Uffico eventi:
Palazzo Baleani
Corso Vittorio Emanuele II, 244 (Chiesa Nuova)

Segreteria, aule e laboratori linguistici:
Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali
Circonvallazione Tiburtina, 4 (San Lorenzo)

tel. 06 68868581
info@istitutoconfucio.it
www.istitutoconfucio.it

Leggi di più...

Ding Li School

La Ding Li School è un istituto privato che fornisce corsi di lingua cinese mandarino per adulti e bambini, di calligrafia e di galateo cinese. Effettua inoltre traduzioni tecnico-commerciali e servizi di interpretariato. Gli insegnanti madrelingua sono laureati e con pluriennale esperienza di insegnamento nelle scuole cinesi. I corsi di lingua cinese mandarino sono per bambini dai 6 anni, ragazzi ed adulti. E' possibile inoltre seguire corsi mirati per le aziende.

Leggi di più...

Istituto europeo Shiatsu

L'Istituto europeo Shiatsu è una scuola europea presente in Italia, Svizzera, Germania e Austria ed è riconosciuta dalla Federazione Nazionale Scuole di Shiatsu. La Scuola, nata nel 1990, offre un Programma di formazione professionale per Operatori Shiatsu su 7 livelli di studio integrati da seminari di medicina tradizionale cinese. La formazione si basa sulla tradizione dello Zen Shiatsu di Shizuto Masunaga e contiene alcuni aspetti innovativi del Quantum Shiatsu di Pauline Sasaki. La Scuola propone anche un Programma di Formazione a livello amatoriale per coloro che non desiderano fare dello Shiatsu la loro professione.

Istituto Europeo Shiatsu
Via della Magliana Nuova, 93
tel. 06 5290743 cell. 334 5034363
info@shiatsu-ies.eu
www.shiatsuistitutoeuropeo.it

Leggi di più...

Sinaforum

Sinaforum è un'associazione culturale fondata da un gruppo di sinologi con lunghe esperienze di studio e di lavoro in Cina. I suoi obiettivi sono quelli di promuovere iniziative nel territorio italiano e cinese tendenti a creare scambi di carattere culturale, artistico, sportivo, ricreativo e commerciale tra l'Italia e la Cina. L'associazione inoltre promuove soggiorni di studio di studenti italiani presso istituzioni universitarie cinesi.

via P. Galluppi, 8
tel. 06 39740159 fax 06 39038077
info@sinaforum.com
www.sinaforum.com

Leggi di più...

Centro clinico Omoios

Il Centro Clinico Omoios è stato fondato nel 1991. All'interno del Centro vengono applicate le metodiche della medicina naturale e medicina cinese (omeopatia, agopuntura, massaggio cinese) per curare numerose patologie. Presso il Centro Clinico Omoios operano specialisti in odontoiatria, ginecologia, cardiologia e terapisti della riabilitazione che si avvalgono delle tecniche della Medicina Tradizionale Cinese (o MTC), dell’osteopatia, del linfodrenaggio (ad indirizzo medico chirurgico). A supporto dell’attività clinica quotidiana e’ attivo un servizio di guardia medica omeopatica festiva.

via B. Musolino, 23
tel. 06 5816501 fax 06 5818610
segreteria@omoios.it
www.omoios.it

Leggi di più...

ISO – Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali

L'ISO - Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali di Sapienza Università di Roma, precedentemente situato presso l'Ex Caserma Sani di San Lorenzo, si è da poco trasferito nella nuova sede di San Lorenzo, Circonvallazione Tiburtina 4.
La Facoltà di Studi Orientali raggruppa più di 70 discipline in cinque distinte aree: linguistica, filologica, archeologica e storico-artistica, filosofico-religiosa e storica, ciascuna a sua volta suddivisa secondo le seguenti aree geografico-culturali: Vicino oriente antico, Islam, Asia meridionale e sud-orientale, Estremo Oriente.
Orari segreteria didattica: lun-giov 9-16; venerdì 9-14

Circonvallazione Tiburtina, 4 (San Lorenzo)
tel. 06 49383289
orientamentofso@uniroma1.it
https://web.uniroma1.it/diso/

Leggi di più...