Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Amsa

L'Amsa-Associazione Medica per lo Studio dell’Agopuntura si occupa della formazione e la divulgazione della Medicina Cinese in Italia attraverso la Scuola Italo-Cinese di Agopuntura di Roma e lo scambio culturale con le altre realtà scientifiche, con l’organizzazione di convegni seminari e corsi di formazione organizzati dal Centro studi Xin Shu.

Per info:
Segreteria generale Amsa
amsaaq@tin.it

Centro Xin Shu di Ostia
via dei Fabbri Navali, 15
tel. 06 56320525 fax 06 5601260
corsi.xinshu@agopuntura.org

www.agopuntura.org
www.xinshu.it

Leggi di più...

Wu Xing

Nata a Roma nel 1992, l'associazione culturale Wu Xing propone lo studio, la ricerca e la formazione nel campo delle discipline terapeutiche che si ispirano a principi naturali e alle arti marziali orientali tradizionali che hanno come scopo l'evoluzione dell'individuo. L'associazione si impegna a diffondere le discipline a costi accessibili alla più larga fascia di persone, inoltre propone attività gratuite per i soci ed effettua corsi all’aperto presso Villa Pamphili.Corsi di: Yangjia Michuan Taiji Quan, Qi Gong , Nei Gong.
Insegnante: Gianvittorio Ardito

Zona Monteverde
tel. 06 58332791
wuxing@quipo.it
http://wuxing.altervista.org/index.html

Leggi di più...

CSD – Centro Studi e Documentazione sulla Cina

Il Centro Studi e Documentazione sulla Cina dell'Università Roma Tre si propone di contribuire a diffondere una conoscenza della Cina contemporanea, in special modo nei settori del diritto, dell’economia, e della politica. Nello stesso tempo vuole fornire ai suoi interlocutori cinesi, rappresentanti del mondo accademico e delle professioni, una fonte di informazione sulle nuove realtà dell’Unione Europea, con un attenzione particolare all'Italia: il tutto per una migliore conoscenza reciproca.

via G. Chiabrera, 199 (IV piano)
tel. 06 54085270
csdcina@uniroma3.it
http://host.uniroma3.it/facolta/politiche/csdcina/

Leggi di più...

Est Ovest – Centro di lingua e cultura

La Est Ovest – Centro di lingua e cultura organizza corsi di lingua cinese basati sul metodo comunicativo, con uso di materiali audio e video e un particolare accento sulla lingua viva dell’uso quotidiano. Per facilitare il raggiungimento di tali obiettivi le lezioni si svolgono in gruppi di otto persone e gli insegnanti sono esclusivamente di madrelingua.

via Nazionale, 230 scala A
tel. 06 48930255 fax 06 48906706
estovest@inwind.it / info@estovest.it
www.estovest.it

Leggi di più...

Istituto Paracelso

L'Istituto Paracelso, Centro italiano per le medicine non convenzionali, riconosciuto come Ente Morale con decreto del Ministro della Sanità del 15 aprile 1996, è un organismo scientifico culturale senza scopo di lucro, che ha il fine di contribuire all'innalzamento del concetto di salute operando essenzialmente nel campo della medicina tradizionale in rapporto alla medicina sociale. Si tengono corsi di formazione per medici e fisioterapisti: agopuntura, omeopatia, tecniche manuali riabilitative in medicina tradizionale cinese e qi gong.

via Oreste Regnoli, 8
tel. 06 5816592 fax 06 5816348
www.istitutoparacelso.it

Leggi di più...

Taiji quan a Piazza Vittorio

Gli amanti del Taiji Quan possono incontrarsi la mattina nei giardini di Piazza Vittorio, il centro del quartiere etnico di Roma, ed esercitarsi, seguiti dal maestro Janay, in uno degli sport più amati dai cinesi.
Orario degli incontri: sabato ore 9.30.

giardini pubblici
piazza Vittorio Emanuele II
tel. 347 1836358
janay@hotmail.com
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Leggi di più...

Istituto Confucio

Nel 2006 nasce a Roma il primo Istituto Confucio in Italia, l’unico centro di lingua e cultura cinese ufficialmente riconosciuto dalla Repubblica cinese e finanziato dal Ministero dell’Istruzione di Pechino. Il Centro,  precedentemente situato presso l'Ex Caserma Sani, si è da poco trasferito e ha due nuove sedi, una in Corso Vittorio Emanuele e l'altra in Circonvallazione Tiburtina.
L'Istituto si avvale della collaborazione di docenti di madrelingua, dispone di un laboratorio linguistico e di una collezione di volumi per la didattica della lingua cinese. L’Istituto organizza corsi di lingua cinese per adulti e per bambini, corsi di calligrafia, corsi estivi, preparazione all'esame HSK, corsi di formazione per insegnanti italiani di lingua cinese.

Segreteria didattica e Uffico eventi:
Palazzo Baleani
Corso Vittorio Emanuele II, 244 (Chiesa Nuova)

Segreteria, aule e laboratori linguistici:
Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali
Circonvallazione Tiburtina, 4 (San Lorenzo)

tel. 06 68868581
info@istitutoconfucio.it
www.istitutoconfucio.it

Leggi di più...

Ding Li School

La Ding Li School è un istituto privato che fornisce corsi di lingua cinese mandarino per adulti e bambini, di calligrafia e di galateo cinese. Effettua inoltre traduzioni tecnico-commerciali e servizi di interpretariato. Gli insegnanti madrelingua sono laureati e con pluriennale esperienza di insegnamento nelle scuole cinesi. I corsi di lingua cinese mandarino sono per bambini dai 6 anni, ragazzi ed adulti. E' possibile inoltre seguire corsi mirati per le aziende.

Leggi di più...

Istituto europeo Shiatsu

L'Istituto europeo Shiatsu è una scuola europea presente in Italia, Svizzera, Germania e Austria ed è riconosciuta dalla Federazione Nazionale Scuole di Shiatsu. La Scuola, nata nel 1990, offre un Programma di formazione professionale per Operatori Shiatsu su 7 livelli di studio integrati da seminari di medicina tradizionale cinese. La formazione si basa sulla tradizione dello Zen Shiatsu di Shizuto Masunaga e contiene alcuni aspetti innovativi del Quantum Shiatsu di Pauline Sasaki. La Scuola propone anche un Programma di Formazione a livello amatoriale per coloro che non desiderano fare dello Shiatsu la loro professione.

Istituto Europeo Shiatsu
Via della Magliana Nuova, 93
tel. 06 5290743 cell. 334 5034363
info@shiatsu-ies.eu
www.shiatsuistitutoeuropeo.it

Leggi di più...

Sinaforum

Sinaforum è un'associazione culturale fondata da un gruppo di sinologi con lunghe esperienze di studio e di lavoro in Cina. I suoi obiettivi sono quelli di promuovere iniziative nel territorio italiano e cinese tendenti a creare scambi di carattere culturale, artistico, sportivo, ricreativo e commerciale tra l'Italia e la Cina. L'associazione inoltre promuove soggiorni di studio di studenti italiani presso istituzioni universitarie cinesi.

via P. Galluppi, 8
tel. 06 39740159 fax 06 39038077
info@sinaforum.com
www.sinaforum.com

Leggi di più...

Centro clinico Omoios

Il Centro Clinico Omoios è stato fondato nel 1991. All'interno del Centro vengono applicate le metodiche della medicina naturale e medicina cinese (omeopatia, agopuntura, massaggio cinese) per curare numerose patologie. Presso il Centro Clinico Omoios operano specialisti in odontoiatria, ginecologia, cardiologia e terapisti della riabilitazione che si avvalgono delle tecniche della Medicina Tradizionale Cinese (o MTC), dell’osteopatia, del linfodrenaggio (ad indirizzo medico chirurgico). A supporto dell’attività clinica quotidiana e’ attivo un servizio di guardia medica omeopatica festiva.

via B. Musolino, 23
tel. 06 5816501 fax 06 5818610
segreteria@omoios.it
www.omoios.it

Leggi di più...

ISO – Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali

L'ISO - Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali di Sapienza Università di Roma, precedentemente situato presso l'Ex Caserma Sani di San Lorenzo, si è da poco trasferito nella nuova sede di San Lorenzo, Circonvallazione Tiburtina 4.
La Facoltà di Studi Orientali raggruppa più di 70 discipline in cinque distinte aree: linguistica, filologica, archeologica e storico-artistica, filosofico-religiosa e storica, ciascuna a sua volta suddivisa secondo le seguenti aree geografico-culturali: Vicino oriente antico, Islam, Asia meridionale e sud-orientale, Estremo Oriente.
Orari segreteria didattica: lun-giov 9-16; venerdì 9-14

Circonvallazione Tiburtina, 4 (San Lorenzo)
tel. 06 49383289
orientamentofso@uniroma1.it
https://web.uniroma1.it/diso/

Leggi di più...

Istituto Superiore MTC Villa Giada – Centro formazione e promozione interculturale Chinalink

L'Istituto Superiore di Medicina Tradizionale Cinese Villa Giada, fondato nel 1991 nell’ambito di un progetto di collaborazione accademica sino-europea, ha l’obiettivo di contribuire alla comprensione e alla diffusione della Medicina Tradizionale Cinese in Italia. Oltre ai corsi di formazione in Medicina Tradizionale Cinese, l'Istituto organizza seminari intensivi in: auricoloterapia, riflessologia plantare, dietoterapia cinese, tuina pediatrico, moxa e coppettazione. Il Centro formazione e promozione interculturale Chinalink opera in sinergia con l’Istituto, proponendo attività di di studio e approfondimento della lingua cinese e della
cultura orientale.
 
via Montebello, 17/b2
tel. 06 4815580 fax 06 4815580 – cell. 338 4455175
villagiada@chinalink.it
www.chinalink.it

Leggi di più...

Erboristeria cinese

Piccola erboristeria che tratta prodotti di fitoterapia cinese, estratti di erbe in capsule, integratori alimentari.
Orario: lun-sab dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 19.30
chiuso: domenica

via Machiavelli, 44
tel. 06 4463546 fax 06 4463546

Leggi di più...