Lo zoroastrismo è una religione praticata
nella zona dell’attuale Iran da tempi ben
più remoti rispetto all’introduzione
dell’Islam.
Il suo fondatore, Zoroastro (Zarathustra),
vive infatti in un periodo compreso tra il
X e il VII-VI secolo a.C., anche se il suo
messaggio verrà poi profondamente
trasformato dalle generazioni successive.
Risalire al messaggio originale è pressoché
impossibile, in quanto non sono
sopravvissute fonti scritte su quel
periodo. Sappiamo comunque che fu la
religione favorita delle due grandi dinastie
dell’antica Persia, gli Achemenidi
e i Sasanidi e che, con l’arrivo dell’Islam,
molti zoroastriani emigrarono in India.
Lo zoroastrismo moderno si basa su
alcuni principi chiave, quali l’uguaglianza
sessuale, l’attenzione per l’ambiente,
l’incitamento al lavoro e alla
carità.
I suoi seguaci si trovano oggi in
varie parti del mondo, dall’Iran, all’India,
al Pakistan, fino ad arrivare a piccole
comunità, sparse fra Stati Uniti, Canada,
Gran Bretagna e Australia.
Anche in Italia, pur trattandosi di una
presenza piuttosto esigua, non mancano
associazioni di zoroastriani.
Dr. Daryush Bakhtiari
via Monserrato, 7
tel. e fax 06 6861575
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Martedì, 11 Settembre 2007 02:00
Zoroastrismo
Lo zoroastrismo è una religione praticata
nella zona dell’attuale Iran da tempi ben
più remoti rispetto all’introduzione
dell’Islam.
Il suo fondatore, Zoroastro (Zarathustra), vive infatti in un periodo compreso tra il X e il VII-VI secolo a.C., anche se il suo messaggio verrà poi profondamente trasformato dalle generazioni successive. Risalire al messaggio originale è pressoché impossibile, in quanto non sono sopravvissute fonti scritte su quel periodo. Sappiamo comunque che fu la religione favorita delle due grandi dinastie dell’antica Persia, gli Achemenidi e i Sasanidi e che, con l’arrivo dell’Islam, molti zoroastriani emigrarono in India.
Lo zoroastrismo moderno si basa su alcuni principi chiave, quali l’uguaglianza sessuale, l’attenzione per l’ambiente, l’incitamento al lavoro e alla carità.
I suoi seguaci si trovano oggi in varie parti del mondo, dall’Iran, all’India, al Pakistan, fino ad arrivare a piccole comunità, sparse fra Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna e Australia. Anche in Italia, pur trattandosi di una presenza piuttosto esigua, non mancano associazioni di zoroastriani.
Dr. Daryush Bakhtiari
via Monserrato, 7
tel. e fax 06 6861575
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il suo fondatore, Zoroastro (Zarathustra), vive infatti in un periodo compreso tra il X e il VII-VI secolo a.C., anche se il suo messaggio verrà poi profondamente trasformato dalle generazioni successive. Risalire al messaggio originale è pressoché impossibile, in quanto non sono sopravvissute fonti scritte su quel periodo. Sappiamo comunque che fu la religione favorita delle due grandi dinastie dell’antica Persia, gli Achemenidi e i Sasanidi e che, con l’arrivo dell’Islam, molti zoroastriani emigrarono in India.
Lo zoroastrismo moderno si basa su alcuni principi chiave, quali l’uguaglianza sessuale, l’attenzione per l’ambiente, l’incitamento al lavoro e alla carità.
I suoi seguaci si trovano oggi in varie parti del mondo, dall’Iran, all’India, al Pakistan, fino ad arrivare a piccole comunità, sparse fra Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna e Australia. Anche in Italia, pur trattandosi di una presenza piuttosto esigua, non mancano associazioni di zoroastriani.
Dr. Daryush Bakhtiari
via Monserrato, 7
tel. e fax 06 6861575
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicato in
Religione persiana