Giovedì 7 aprile 2016 alle ore 16 presso la Sala della Chiesa Valdese in via Marianna Dionigi 59 si terrà l'evento per la XXII Commemorazione del genocidio dei Tutsi del Ruanda. Di seguito il programma.
Programma:
SALUTO DI BENVENUTO
PREGHIERA ECUMENICA officiata da religiosi di diverse confessioni
SALUTO DI GIUSEPPE GERACE Presidente del Municipio II
SALUTO DI FRANCESCO ALICICCO Console onorario del Ruanda a Roma
GADDO FLEGO medico, volontario in Ruanda nel 1994: “RICORDARE PER COSTRUIRE UN MONDO ACCOGLIENTE”
CÉSAR MURANGIRA sopravvissuto, Vicepresidente di Ibuka Suisse: “IL DOVERE DI TESTIMONIARE”
Interventi di amicizia e solidarietà
RUTH DUREGHELLO Presidente della Comunità ebraica romana
S.E.SARGIS GHAZARYAN Ambasciatore della Repubblica d’Armenia
I SOPRAVVISSUTI DELLA FAMIGLIA IGIHOZO
ricordano LE FAMIGLIE SCOMPARSE NEL GENOCIDIO
Conclude
JEAN PIERRE KAGABO Presidente di Ibuka Italia - Memoria e Giustizia
Modera JEANNE D’ARC UMURERWA mediatrice linguistica interculturale
MATTEO SCARPELLI esegue al violoncello MUSICHE DI J. S. BACH
MARGHERITA LATERZA legge UNA POESIA INEDITA DI EUGÈNE GUMIRA
con il contributo del Guarini Institute for Public Affairs - John Cabot University
Chiesa Valdese
via Marianna Dionigi 59
Mercoledì, 06 Aprile 2016 10:46
XXII Commemorazione del genocidio dei Tutsi del Ruanda
Scritto da Giorgia DMGiovedì 7 aprile 2016 alle ore 16 presso la Sala della Chiesa Valdese in via Marianna Dionigi 59 si terrà l'evento per la XXII Commemorazione del genocidio dei Tutsi del Ruanda. Di seguito il programma.
Informazioni aggiuntive
- data inizio: Giovedì, 07 Aprile 2016
- data fine: Giovedì, 07 Aprile 2016
- Indirizzo: via Marianna Dionigi 59 - Roma

Giorgia DM
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Ultimi da Giorgia DM
- Femminismi in/dall’America Latina
- Corridoi umanitari - costruire speranza nel Mediterraneo
- StereoTypate: genere, linguaggio e solidarietà
- La pandemia diseguale. Con la Filantropia per gli invisibili
- Né un prima, né un dopo, né un altrove. Permessi di soggiorno per motivi di famiglia e minori stranieri non accompagnati e Permesso di soggiorno per cure mediche e accesso al sistema sanitario nazionale