Mercoledì 25 maggio 2016 Amal For Education organizza una visita guidata al Rione Monti il cui ricavato andrà interamente a favore dei loro progetti educativi per i profughi siriani in Turchia. Appuntamento alle ore 19,30 in piazza della Suburra.
Una passeggiata indimenticabile per andare alla scoperta della Roma più vera e caratteristica! Monti, l’antica Suburra, è infatti uno dei quartieri più antichi e la sua costruzione risale all’epoca della fondazione della città, quando era un luogo destinato alle case popolari, abitato soprattutto da gente comune, spesso malfamata. Così tra le viette intricate ed anguste non era raro assistere a omicidi, truffe e incendi! Ma è anche il quartiere che ha dato i natali a grandi personaggi come Giulio Cesare e molti altri ancora. Nel corso dei secoli, la zona ha subito numerose trasformazioni fino a divenire uno dei quartieri più famosi di Roma, che con le sue bellezze e particolarità attira ogni giorno migliaia di persone in cerca del lato più originale della città!
La visita è offerta e guidata da Ilaria Brera e Federica Padovani (archeologhe e guide turistiche abilitate per Roma e Provincia) e il ricavato sarà interamente destinato ai progetti per sostenere i profughi siriani in Turchia dell’Associazione Amal for Education.
La passeggiata ha una durata di circa 1 ora e 30 minuti e non prevede ingressi a siti o monumenti lungo il percorso.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1060111430701211/
Perché partecipare?
Perché è un evento a scopo benefico! Il 100% della quota di partecipazione richiesta sarà destinata ai progetti educativi per i profughi siriani in Turchia di Amal For Education.
Quando
Mercoledì 25 maggio 2016 alle ore 19:30
Dove
Piazza della Suburra, davanti all’uscita della Metro B Cavour
Costo
Quota di partecipazione richiesta: euro 7 a persona; euro 5 per ragazzi dai 12 ai 18 anni; gratuita per bambini sotto i 12 anni.
Chi è Amal For Education?
Amal for Education è una associazione di promozione sociale che opera per realizzare e sviluppare progetti educativi a favore dei profughi siriani, bambini e adulti, in fuga da una guerra che dura oramai da quattro anni. Fanno parte di AMAL volontari provenienti da diverse parti del mondo, soprattutto educatori, insegnanti e docenti universitari, traduttori, giornalisti e esperti di comunicazione, persone che hanno una conoscenza del mondo arabo e della sua lingua, disposte a donare gratuitamente le loro competenze e il loro tempo al servizio di chi oggi ha più bisogno.
Sito internet: www.amaleducation.net
Prenotazioni e informazioni
Prenotazione obbligatoria
email: visiteguidate@amaleducation.net
cellulare: 346 59 200 77
Informazioni aggiuntive
Data inizio:02/05/2025
Data fine:02/05/2025
Indirizzo:piazza della Suburra