Sabato 29 marzo 2014 alle ore 12, alla Casa del Jazz, viale di Porta Ardeatina 55, si terrà l'incontro curato da Marco Boccitto, Appunti di afronomia. Narrazione per suoni, immagini e parole dal continente africano.
Narrazione per suoni, immagini e parole dal continente africano
Più chitarre e meno kalashnikov. Dalla canzone di protesta tuareg a Fela Kuti. Musiche indignate d'Africa
Ingresso libero
Ieri i ritmi della decolonizzazione e delle lotte di liberazione, oggi la censura e le politiche di persecuzione contro gli artisti non allineati da parte dei regimi autoritari. Dal Congo ai tempi di Lumumba, che oltre a sognare la libertà ballava la migliore rumba esistente in circolazione, al rap antagonista dei Baloberos in Guinea Bissau, la musica è cambiata e i musicisti sono passati dal tavolo delle trattative per l'Indipendenza al carcere.
Marco Boccitto, 49 anni, romano, giornalista, mischiadischi itinerante e conduttore radiofonico, si occupa da 25 anni di musiche del mondo da una prospettiva spudoratamente afrocentrica.
Caporedattore centrale al manifesto, dove a partire dal 1989 ha lavorato per le pagine di "arti&media", "extra", "suq", "alias", curato l'inserto musicale Ultrasuoni, scritto di "esteri", firmato editoriali e reportage da aree diverse del pianeta, dal Sudafrica al Kirgizistan.
Per RadioRai conduce prima Stereonotte, poi passa a Suoni & Ultrasuoni su Radio2 e al versante musicale di Fahrenheit, trasmissione ammiraglia di Radio 3. E da qui a Battiti, Tournée, File Urbani, Cento Lire (il ciclo "Arte a lunga conversazione"), Fuochi (le monografie "Afroville", "Zingaresca" e "Franco: il gigante della musica congolese"). Per Wikiradio ha curato le voci di Bonga, Fela Kuti e Carlos Gardel. Attualmente è tra i conduttori di Alza il Volume, sempre su Radio 3.
In tv ha collaborato con RaiSatShow e condotto per Cult Network la serie Music Portraits.
In libreria ha mandato Mother Africa e i suoi figli ribelli (Theoria, 1995), accurata ricognizione sulle musiche urbane del continente africano e Capo Verde un luogo a parte - storie e musiche migranti da un arcipelago africano (Éxòrma, 2013).
Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55
Informazioni aggiuntive
Data inizio:02/05/2025
Data fine:02/05/2025
Indirizzo:Viale di Porta Ardeatina, 55 roma