Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Saf Le Ngewel

Gruppo costituito nel luglio 1999 da Badù Ndiaye insieme ai suoi fratelli.
Nella loro intensa attività dal vivo suonano musica senegalese ispirata alla tradizione del loro paese di provenienza nell'Africa occidentale.
Badù Ndiaye insegna percussioni africane presso le associazioni culturali:
"La Maggiolina" il lunedì dalle 19 alle 20;
"Villaggio Globale" il mercoledì dalle 18.30 alle 21.30;
"Centro percussioni Timba" il martedì, giovedì, venerdì, in via del Fornetto, 1 tel 06 5566099. "Fedim" in Piazza di Porta Portese, 7/9
Centro Sociale "Il Cantiere" (Monterotondo).

Elhadji Ndiaye:
cell. 333 3575833 - 329 2058122
elhadjigriot@libero.it
Badù Ndiaye:
cell. 339 6469799
badu.ndiaye@virgilio.it
www.badusaf.it

Leggi di più...

Sawaband

Gruppo proveninte dal Camerun. Deve il suo nome ai Sawa, gruppo etnico della costa oceanica che abita le sponde del fiume Wouri.
Lo stile musicale del gruppo abbraccia tutta la ricchezza musicale dell’Africa centrale: dalla fusion all’afro-jazz, dal bitkutsi al magbeu, dall’assiko percussion al reggae, e dal noto soukous allo zouk.

Leggi di più...

Tropical sound

Formazione costituita da una cantante capoverdiana e da 10 musicisti proveniente da vari paesi dell’Africa: Capo Verde, Costa d’Avorio, Senegal e Burkina Faso.
Suona prevalentemente ritmi africani, zouk e soukous. Il gruppo vanta una lunga esperienza dal vivo in vari locali romani e partecipa a manifestazioni musicali in tutta Italia e all’estero.
Recentemente è stato più di una volta ospite delle trasmissioni televisive della Rai come rappresentante del genere musicale africano.

via di Pietralata, 113
Adao:
cell. 339 2499324
adaoramus@libero.it

Leggi di più...

Bomas

Discoteca aperta recentemente, con serate dedicate alla musica africana e nigeriana.
Giovedì e sabato, black music e discoteca dedicata alla musica africana.
Martedì, venerdì e domenica, musica araba dal vivo.

via di Torre Spaccata, 194
tel. Charles 340 2663552 Billy 348 7652241

Leggi di più...

Yampapaya

Parola tailandese che significa “insalata mista piccante”.
Yampapaya nasce dalla collaborazione di due artisti appartenenti a culture diverse: David James Hoffman, cantautore americano e Augustin Bizimana (Bixas Liberatore), cantautore congolese.
Con la combinazione di armonie e ritmi di diversi paesi, Yampapaya dimostra che la musica non ha né limiti, né frontiere.
Testi in inglese, lingala e swaili, chitarre africane e percussioni, miscelati con grooves funky rock e melodie afro-jazz; danze sensuali del Senegal e Congo. La band infatti, spazia dal soukous africano, dal reggae al rock.
Negli ultimi anni il gruppo è sempre più attivo in concerti dal vivo e supportato dal suo pubblico internazionale.

info@yampapaya.com
www.yampapaya.com

Leggi di più...

Centro capoverdiano

Riferimento: sig.ra Gisella Lampis
Abit. via Monte del Gallo, 113
tel. 06 39387355 fax 06 39387446
Ogni domenica alle 19, messa in portoghese.
Catechesi e attività socio-pastorali: giovedì e domenica pomeriggio.

Centro "Nossa Senhora do Rosario"
Missionarie del Sacro Cuore
Via Sicilia, 215
tel. 06 421659

Leggi di più...

Sunu Africa

Il gruppo senegalese Sunu Africa propone la cultura africana, in particolare le danze rituali, i ritmi, la tradizione orale, i costumi e le simbologie ancestrali del West Africa.
Sunu Africa è stato fondato da Sena M'Baye, primo percussionista e danzatore del Teatro Nazionale del Senegal "Daniel Sorano" di Dakar, con la caratteristica di appartenere ad una stessa famiglia di artisti (i griot wolof), proseguendo la tradizione familiare dei genitori.
In una dimensione più europea del loro stesso progetto, hanno unito alle radici più profonde della loro cultura i nuovi elementi provenienti dalle più recenti produzioni artistiche senegalesi ed africane in genere.
Di grande rilievo, la spettacolarità scenica, che traduce realisticamente il colore e la tradizione che le danze e i ritmi vogliono rappresentare.
Il gruppo Sunu Africa si è esibito in Europa in numerose manifestazioni, tra cui degne di nota: Festival di Sanremo, World Rhythm Festival, Umbria Jazz, Festival Nanga Def in Belgio, Festival internazionale Musica Alberobello, Roma Europa Festival etc…, oltre agli interventi televisivi per Rai Uno, Rai Due, TMC, Rete Quattro, TG Cinque.

Sena M'Baye:
cell. 338 3774101 - 327 6993220
Ady Thioune:
cell. 338 9222994
mbayesena@yahoo.it

Leggi di più...

Comunità cattolica etiopi-eritrei

Oltre all’attività parrocchiale, c’è una grande sala in vicolo della Campanella, 32, dove le comunità degli etiopi e degli eritrei svolgono varie attività sociali e spirituali.
Responsabile: P Mehari Habtai (Cistercense)
c/o Monastero Cistersense
vicolo Modelli, 73
tel. 06 6783098 cell. 328 1732272

"S. Tommaso in Parione"
Missione con cure d'anime
via di Parione, 33

Leggi di più...

Africa Djembe

L'obiettivo principale del gruppo è la promozione della cultura musicale dell'Africa nel mondo che si traduce nella presentazione di ritmi africani tradizionali.
Ogni suono di djembe e ogni passo di danza riporta ad una precisa suggestione e invita alla scoperta delle radici, della provenienza: l'isola di Gorée.
Tra le attività del gruppo, in particolare di Sakou Abdulay Kandé - direttore artistico e djembe solista, c'è anche la scuola di percussioni presso il CSO "il Cantiere" in via Gustavo Modena, 92.

Sakou Kandè:
cell. 338 3705867 - 388 1856869 - 333 4833778
info@africadjembe.it
saku.kande@tiscali.it
www.africadjembe.it

Leggi di più...

Baobab percussioni africane

Il gruppo Baobab si è composto spontaneamente, trascinato dalla passione per i ritmi e le danze dell'Africa occidentale.
Inizialmente, prima di dare vita ad un vero e proprio gruppo, le prime apparizioni erano in occasione di cortei e di manifestazioni.
Del gruppo fanno parte due danzatrici che seguono gli insegnamenti di Alu(senegalese), eccezionale ballerino e coreografo.
Il gruppo continua il suo percorso nell'apprendimento delle ritmiche tradizionali. Gli strumenti sono il djembe, il sabar e il djum djum e, ovviamente, il corpo e la voce.
Insomma, un gruppo musicale che si pone come punto di incontro tra la musica africana, appresa dai percussionisti senegalesi immigrati a Roma, e la musica occidentale.

percussionibaobab@virgilio.it
www.percussionibaobab.it

Leggi di più...

Comunità Cattolica Congolese

Oltre le attività religiose ci sono anche incontri culturali, attività teatrali sui temi biblici, conferenze.
Ogni domenica alle 11 messa in lingua francese, italiana e lingala.
Catechesi per adulti: sabato ore 17.
Battesimi: prima e terza domenica del mese.
Incontri "Famille chrétienne" ogni 15 giorni.
Riferimento: Padre Agostino Bita Lihun Nzundu
cell. 347 7871760

Chiesa della Natività del N.S.G.C
Piazza Pasquino, 2 (Piazza Navona)

Leggi di più...

Wamde

L'ensamble di percussioni Wamde cerca di cogliere lo spirito dell'Africa sottolineando quello che è l'aspetto multiculturale della sua musica. In particolare il gruppo interpreta la tradizione mandinga (etnie bambara, sousou e sopratutto malinkè) dell'Africa occidentale. Protagoniste indiscusse di questo viaggio nell'Africa sono le percussioni: djembe, djoun djoun, sangban, kenkenì, senza tralasciare comunque altri strumenti tipici del continente africano come la kora, le calabasse e il tama e balafon che insieme al canto evocano la tradizione africana. Il repertorio è costituito esclusivamente da ritmi tradizionali o arricchiti da velocissimi breck in stile ballett.
Oltre all'attività artistica si dedicano alla diffusione della cultura appresa dai maestri tenendo laboratori gratuiti di djembe e dunum secondo lo stile guineano.

www.myspace.com/wamde

Leggi di più...

Awalè

"Awalè" è uno dei tanti giochi a scacchiera che viene praticato in Africa. Secondo la tradizione si gioca per il divertimento e per il prestigio che offre, mai per soldi. In alcune parti dell'Africa, ha un significato religioso.
Il gruppo nasce a Roma nel 1995 dall'incontro di tre musicisti africani: Sabal Lecco Roger (Camerun), Lago Philippe (Costa d'Avorio), Ratsimanohatra Mamy (Madagascar).
Ha svolto la sua attività, suonando nei più noti locali "live" della capitale, e partecipando ad eventi come le "Estati Romane" e ad altre diverse iniziative e manifestazioni musicali in Italia.
L'incastro di tre voci con batteria, basso, chitarra acustica, e l'aggiunta di percussioni come il Djembè e Bongos permettono ad Awalè di offrire uno spettacolo "live" di qualità, con una musicalità tipicamente africana che pur nella sua contemporaneità si avvicina alle sue antiche origini.
I generi e i ritmi di Awalè sono: Makossa, Zouk, Ziglibity, Afrobeat, Gbègbè, Afroreggae, Dub e anche Rap e Ragamuffin, influenzati dai colori del "sound" dei pesi di origine dei tre musicisti.
I testi delle canzoni sono poesie e storie di vita quotidiana e in parte trattano argomenti di interesse sociale (Loose, Homeless). Sono scritti nelle lingue d'origine dei tre componenti: Niaboua (Costa d'Avorio), Ewondo (Camerun), Malagasy (Madagascar), con interventi in francese, lingua che accomuna i musicisti del gruppo.

Leggi di più...

Comunità Nigeriana

Rettoria S. Ambrogio
Ogni domenica alle 10 si celebra la messa in lingua inglese.
Catechesi e attività socio-culturali.

Riferimento: P. Robert Emeka tel. 06 30890117 Fax 06 6832952
Cell. 338 8478768

via S. Ambrogio della Massima,5 (vicino a via delle Botteghe Oscure)

Leggi di più...