Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Casa dei diritti sociali

La Casa dei Diritti Sociali - Focus è un'associazione di volontariato laico, costituita nel 1985, impegnata nella lotta contro l’esclusione sociale e nella promozione dei diritti umani e sociali degli stranieri e dei cittadini italiani a rischio di emarginazione.
Una struttura autogestita in cui sono state sperimentate alcune delle iniziative più interessanti realizzate a Roma negli ultimi anni: i centri di accoglienza rivolti a immigrati, rifugiati e persone senza dimora che hanno posto, ben prima che venisse affermato dalla nuova legge sull’immigrazione, l’esigenza di offrire agli ospiti non solo alloggio, ma anche orientamento, assistenza legale, segretariato sociale, informazione sulle possibilità di lavoro, formazione linguistica, poliambulatorio specialistico con medici di specializzazioni diverse; unità di strada per persone senza fissa dimora, prostitute, tossicodipendenti.

Leggi di più...

Fcei Federazione delle chiese evangeliche in Italia

La federazione fu costituita ufficialmente nel 1967 sulla spinta unitaria di larghi settori del protestantesimo italiano, avendo come membri effettivi battisti, luterani, metodisti e valdesi.
Attualmente si può dire che fanno parte della federazione quasi tutte le chiese "storiche" del protestantesimo italiano, più alcune denominazioni evangeliche di origine più recente. La Fcei opera attraverso una serie di "servizi", tra cui un servizio istruzione e educazione, un servizio rifugiati e migranti e un servizio stampa radio e tv.

Leggi di più...

Cser – Centro Studi Emigrazione Roma

Il Centro Studi Emigrazione è un’istituzione con finalità culturali promossa nel 1963 dalla Congregazione dei Missionari Scalabriniani, impegnata dal 1887 nell’assistenza religiosa e sociale degli emigrati italiani all’estero e, da alcuni decenni, nell'assistenza e promozione umana di tutti i migranti. Scopo del Cser è "la puntualizzazione e l’approfondimento delle tematiche relative al fenomeno migratorio", attraverso un approccio interdisciplinare in grado di toccarne gli aspetti sociologici, demografici, storici, economici, legislativi e pastorali, per una piena comprensione della mobilità umana. La costituzione di una Biblioteca specializzata, la pubblicazione della rivista trimestrale "Studi Emigrazione" e di una collana di volumi sui vari aspetti dell’esperienza migratoria italiana e internazionale, rendono il centro meta di molti studiosi, italiani e stranieri, che vi giungono per completare le loro ricerche. Qui possono contare su una documentazione rara e preziosa, essere seguiti personalmente e usufruire della consulenza professionale offertagli dal centro.

Leggi di più...

Fondazione centro Astalli

Creata nell'aprile 2000, la Fondazione si propone un impegno di tipo culturale che si radica nell'esperienza maturata nei venti anni di vita dell'Associazione Centro Astalli.
Nasce dalla convinzione che buona parte della battaglia per i diritti degli immigrati e dei rifugiati debba combattersi sul versante culturale, considerando che l’accoglienza sul nostro territorio dei numerosi stranieri provenienti dai paesi poveri necessiti di un cambiamento di mentalità all’interno della società civile.

Leggi di più...

Cir Consiglio italiano per i rifugiati

Il CIR è un ente morale costituitosi a Roma nel 1990 per fornire a richiedenti asilo, rifugiati e profughi assistenza legale, sociale e socio-sanitaria, attraverso una serie di sportelli presenti su tutto il territorio nazionale.
Asilo, integrazione e comunicazione i fronti sui quali si concretizza l’impegno del CIR, attraverso la realizzazione di numerose attività: i continui rapporti con le istituzioni nazionali e internazionali; la promozione di una legge quadro in materia di diritto d'asilo, assente nel nostro Paese; la formazione di operatori e volontari; la consulenza e/o assistenza legale e sociale offerta sia ai richiedenti asilo che agli enti pubblici e privati interessati; la tutela e il sostegno a gruppi vulnerabili quali donne rifugiate vittime di violenza, minori richiedenti asilo, sopravvissuti alla tortura.

Leggi di più...

Cir Consiglio Italiano per i Rifugiati

Il sito del Cir Consiglio italiano per i Rifugiati, che da 10 anni si occupa del sostegno ai richiedenti asilo e rifugiati presenti su tutto il territorio nazionale. Notizie dall’Italia e dal mondo sull’immigrazione, eventi, attività e link utili. http://www.cir-onlus.org/  

Leggi di più...