Ufficio estero dell'Ente Nazionale Polacco per il Turismo. Si occupa di promozione del turismo in Polonia. Presenta l’offerta turistica della Polonia in Italia. Mette a disposizione degli clienti materiali promozionali in italiano e inglese su Polonia, depliant turistici, cd-rom e dvd su itinerari turistici, città d’arte, parchi nazionali, strutture ricettive, ristoranti e le più importanti manifestazioni culturali, turistiche e sportive in Polonia. Dà informazioni su dove e come viaggiare in Polonia, su alberghi, musei, itinerari, agenzie di viaggio, tour operator, trasporto. Partecipa alle fiere dedicate al turismo in Italia. Organizza seminari e conferenze stampa su nuovi prodotti turistici polacchi.
Mette in contatto i professionisti italiani del settore con i vari tour operator polacchi, con le agenzie di viaggio, con i gestori di alberghi e strutture atte all’accoglienza, con i rappresentanti di centri sportivi, centri benessere e con le compagnie aeree e di trasporto.
Il sito internet dell' Ufficio Turistico Polacco fornisce il maggior numero di informazioni possibili per conoscere la Polonia, rispondendo alle frequenti domande dei viaggiatori o di coloro che per la prima volta si avvicinano a conoscere la cultura polacca e la Polonia.
Lì si possono trovare notizie utili per progettare on line le vacanze, un soggiorno di studio, un viaggio d'affari o per assistere a eventi culturali, artistici e sportivi che si svolgono ogni anno in Polonia.
via G.B. Martini, 6
tel 06 4827060 fax 06 4817569
turismo@polonia.it
www.poland.travel/it
Polonia
Nasz Świat (Il Nostro Mondo)
Rivista d’informazione dedicata alle comunità polacche residenti in Italia
Editore: Stranieri in Italia
Caporedattore: Danuta Wojtaszczyk
Periodicità: bisettimanale
Diffusione: su tutto il territorio italiano; in vendita presso le edicole localizzate nei punti a maggiore densità di popolazione polacca, come free-press nei punti vendita Western-Union/Angelo Costa, per abbonamento e in omaggio presso le rappresentanze diplomatiche e consolari. La rivista si può anche scaricare in pdf dal sito www.stranieriinitalia.it
Il giornale è nato nel 2004 per provvedere alla forte esigenza d’orientamento per la comunità polacca immigrata in Italia.
Le pagine di “Nasz Świat” sono dedicate alle notizie dalla Polonia e dall’Italia, all’attualità sull’immigrazione, la vita della comunità polacca in Italia. Il giornale contiene anche una parte più leggera: notizie dal mondo artistico, sport, oroscopo e ricette culinarie.
via Virgilio Maroso, 50
00142 Roma
tel. 06 87410618
fax 06 87410528
naszswiat@etnomedia.org
www.stranieriinitalia.it
Editore: Stranieri in Italia
Caporedattore: Danuta Wojtaszczyk
Periodicità: bisettimanale
Diffusione: su tutto il territorio italiano; in vendita presso le edicole localizzate nei punti a maggiore densità di popolazione polacca, come free-press nei punti vendita Western-Union/Angelo Costa, per abbonamento e in omaggio presso le rappresentanze diplomatiche e consolari. La rivista si può anche scaricare in pdf dal sito www.stranieriinitalia.it
Il giornale è nato nel 2004 per provvedere alla forte esigenza d’orientamento per la comunità polacca immigrata in Italia.
Le pagine di “Nasz Świat” sono dedicate alle notizie dalla Polonia e dall’Italia, all’attualità sull’immigrazione, la vita della comunità polacca in Italia. Il giornale contiene anche una parte più leggera: notizie dal mondo artistico, sport, oroscopo e ricette culinarie.
via Virgilio Maroso, 50
00142 Roma
tel. 06 87410618
fax 06 87410528
naszswiat@etnomedia.org
www.stranieriinitalia.it
Scuola polacca di Roma
(Zespół Szkół im. G. Herlinga-Grudzińskiego przy Ambasadzie RP w Rzymie)
La scuola polacca di Roma è una scuola pubblica, istituita nel 1998 con la decisione del ministero polacco dell’istruzione.
È composta da 3 scuole di 3 diversi gradi (come nel sistema scolastico polacco): scuola elementare di 6 anni, scuola media inferiore di 3 anni e liceo di 3 anni. E’ frequentata da circa 400 alunni.
Funziona parallelamente al percorso scolastico italiano. Nella scuola polacca è realizzato il programma complementare ovvero si insegnano solo quelle materie che non sono presenti nei programmi italiani. Le materie di studio sono: lingua e letteratura polacca, storia della Polonia, geografia della Polonia ed educazione civica.
Il programma didattico di queste materie è conforme alle direttive del ministero polacco dell’istruzione. Le pagelle rilasciate dalla scuola sono riconosciute in Polonia.
L’insegnamento si svolge in due modi: un pomeriggio a settimana oppure un sabato al mese per alunni che abitano fuori Roma.
Gli alunni devono avere sufficienti conoscenze della lingua polacca in modo da poter seguire le lezioni in polacco.
Nella scuola vengono organizzati diversi concorsi, feste, gite, incontri, proiezioni dei film e dei cartoni animati per far conoscere meglio ai ragazzi la cultura e le tradizioni polacche. Quasi ogni anno a scuola si prepara Tadeuszalia - il festival scolastico dedicato al capolavoro della letteratura polacca Pan Tadeusz e composto da concorsi letterari e culinari, spettacolo teatrale, sfilata di moda d'epoca etc.
La scuola porta il nome del grande scrittore polacco Gustaw Herling-Grudziński (conosciuto e pubblicato in Italia con cognome dimezzato Gustaw Herling).
direttrice: dott.ssa Ewa Bilińska
via Pietro della Valle, 1
00196 Roma
tel./fax 06 6864619
szkolapolska@tiscali.it
www.szkolapolskawrzymie.net
La scuola polacca di Roma è una scuola pubblica, istituita nel 1998 con la decisione del ministero polacco dell’istruzione.
È composta da 3 scuole di 3 diversi gradi (come nel sistema scolastico polacco): scuola elementare di 6 anni, scuola media inferiore di 3 anni e liceo di 3 anni. E’ frequentata da circa 400 alunni.
Funziona parallelamente al percorso scolastico italiano. Nella scuola polacca è realizzato il programma complementare ovvero si insegnano solo quelle materie che non sono presenti nei programmi italiani. Le materie di studio sono: lingua e letteratura polacca, storia della Polonia, geografia della Polonia ed educazione civica.
Il programma didattico di queste materie è conforme alle direttive del ministero polacco dell’istruzione. Le pagelle rilasciate dalla scuola sono riconosciute in Polonia.
L’insegnamento si svolge in due modi: un pomeriggio a settimana oppure un sabato al mese per alunni che abitano fuori Roma.
Gli alunni devono avere sufficienti conoscenze della lingua polacca in modo da poter seguire le lezioni in polacco.
Nella scuola vengono organizzati diversi concorsi, feste, gite, incontri, proiezioni dei film e dei cartoni animati per far conoscere meglio ai ragazzi la cultura e le tradizioni polacche. Quasi ogni anno a scuola si prepara Tadeuszalia - il festival scolastico dedicato al capolavoro della letteratura polacca Pan Tadeusz e composto da concorsi letterari e culinari, spettacolo teatrale, sfilata di moda d'epoca etc.
La scuola porta il nome del grande scrittore polacco Gustaw Herling-Grudziński (conosciuto e pubblicato in Italia con cognome dimezzato Gustaw Herling).
direttrice: dott.ssa Ewa Bilińska
via Pietro della Valle, 1
00196 Roma
tel./fax 06 6864619
szkolapolska@tiscali.it
www.szkolapolskawrzymie.net
Polonia Włoska – Biuletyn Informacyjny (Bollettino d’informazione dei polacchi in Italia)
Organo ufficiale di informazione dell’Associazione Generale dei Polacchi in Italia. E’ stato registrato presso il tribunale civile di Roma nel 1996. La rivista è trimestrale, ha 40 pagine ed è pubblicata in duemila copie.
Il bollettino ha carattere culturale, si occupa dei rapporti tra Polonia ed Italia dal passato al presente. Alcune pagine sono dedicate alla cronaca delle attività delle associazioni appartenenti all’Associazione dei Polacchi in Italia.
La rivista è rivolta anche agli italiani interessati alla tematica polacca e per questo motivo una parte del periodico è in italiano, inoltre tanti articoli ed interviste sono brevemente riassunti in italiano. La rivista è pubblicata sul sito internet dell’Associazione, dove si possono trovare tutti numeri arretrati in formato PDF.
Divulgazione: tramite associazioni appartenenti all’Associazione Generale dei Polacchi in Italia, presso le rappresentanze diplomatiche e consolari e su tutto il territorio italiano tramite posta.
P.S. Il titolo del Bollettino: "Polonia Włoska", significa letteralmente "la comunità polacca in Italia". La parola "Polonia" in lingua polacca non indica, infatti, il nome del paese, che è "Polska", ma significa appunto "comunità polacca all’estero". L’aggettivo "włoska" significa "italiana".
Direttore responsabile: Andrea Morawski
Redattore responsabile: Anna Jurasz
Polonia Włoska – Biuletyn Informacyjny
via Piemonte 117
00187 Roma
tel./ Fax: 06 4814263
biuletyn@polonia-wloska.org
www.polonia-wloska.org
Il bollettino ha carattere culturale, si occupa dei rapporti tra Polonia ed Italia dal passato al presente. Alcune pagine sono dedicate alla cronaca delle attività delle associazioni appartenenti all’Associazione dei Polacchi in Italia.
La rivista è rivolta anche agli italiani interessati alla tematica polacca e per questo motivo una parte del periodico è in italiano, inoltre tanti articoli ed interviste sono brevemente riassunti in italiano. La rivista è pubblicata sul sito internet dell’Associazione, dove si possono trovare tutti numeri arretrati in formato PDF.
Divulgazione: tramite associazioni appartenenti all’Associazione Generale dei Polacchi in Italia, presso le rappresentanze diplomatiche e consolari e su tutto il territorio italiano tramite posta.
P.S. Il titolo del Bollettino: "Polonia Włoska", significa letteralmente "la comunità polacca in Italia". La parola "Polonia" in lingua polacca non indica, infatti, il nome del paese, che è "Polska", ma significa appunto "comunità polacca all’estero". L’aggettivo "włoska" significa "italiana".
Direttore responsabile: Andrea Morawski
Redattore responsabile: Anna Jurasz
Polonia Włoska – Biuletyn Informacyjny
via Piemonte 117
00187 Roma
tel./ Fax: 06 4814263
biuletyn@polonia-wloska.org
www.polonia-wloska.org
Scuola polacca di Ostia
A Ostia nei locali della scuola italiana Mar dei Caraibi si trova la filiale della scuola polacca di Roma.
Responsabile: Marta Czjczynska
via Mar dei Caraibi, 30 (Ostia Lido)
tel. 06 5681915
Responsabile: Marta Czjczynska
via Mar dei Caraibi, 30 (Ostia Lido)
tel. 06 5681915
Quo Vadis – la Rivista Cristiana dei Polacchi in Italia
La rivista “Quo Vadis” (iscrizione al Tribunale di Roma nr 329/5, agosto 2004) viene edita dall’Associazione Cristiana dei Polacchi in Italia ed è l’organo ufficiale della Missione Cattolica Polacca in Italia. Nata nell’anno 1992, la pubblicazione è rivolta soprattutto alla cosiddetta “immigrazione economica”, cioè a coloro che sono affluiti in Italia per motivi di lavoro.
La rivista è composta dalle seguenti sezioni: emigrazione, normativa che interessa gli immigrati, attualità, società, spiritualità e cultura.
via Cori, 4
00 177 Roma
tel/fax. 06 24 40 69 26
qv.quovadis@email.it
www.quovadis.altervista.org
La rivista è composta dalle seguenti sezioni: emigrazione, normativa che interessa gli immigrati, attualità, società, spiritualità e cultura.
via Cori, 4
00 177 Roma
tel/fax. 06 24 40 69 26
qv.quovadis@email.it
www.quovadis.altervista.org

