grande discoteca con due dj: il polacco – Michał, e BB Gismondi che lavora alla radio RDS.
La discoteca è aperta ogni sabato dalle 23.00.
Il manager della discoteca – Mariusz organizza anche concerti dei cantanti/artisti polacchi pop rock.
Via di Santa Passera, 25
00146 Roma
Come ci si arriva
Bus 128 dalla Basilica S. Paolo
Bus 780, 781 da Piazza Venezia e da EUR
cell. di Mariusz: 338 5945593
mariuszroma@libero. it
Polonia
L’Istituto Polacco di Roma
Inaugurato nel 1992, è un ufficio del Ministero degli Affari Esteri. Ha come finalità la promozione della lingua e della cultura polacca in Italia.
L'Istituto organizza manifestazioni culturali: rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, mostre, concerti, incontri letterari, ma anche conferenze e dibattiti su vari temi scientifici e di attualità.
Vi trovano spazio una biblioteca, una videoteca e una cineteca, corsi di lingua polacca. L'IP collabora con diverse organizzazioni culturali in tutta Italia, offrendo il proprio patrocinio.
L'ingresso alle manifestazioni culturali e l'utilizzo della biblioteca sono - di regola - gratuiti.
L'Istituto dispone di una galleria per l'allestimento di mostre ed esposizioni, di una sala con 180 posti, attrezzata per rappresentazioni teatrali e videoproiezioni, di una biblioteca con sala di lettura.
Ogni anno in autunno l’Istituto organizza Corso Polonia – festival della cultura polacca, una manifestazione itinerante nei cinema, le biblioteche, i teatri e le librerie della capitale.
L’attuale direttore dell’Istituto è Jarosław Mikołajewski, poeta, scrittore, giornalista ed traduttore di letteratura italiana.
L'Istituto organizza manifestazioni culturali: rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali, mostre, concerti, incontri letterari, ma anche conferenze e dibattiti su vari temi scientifici e di attualità.
Vi trovano spazio una biblioteca, una videoteca e una cineteca, corsi di lingua polacca. L'IP collabora con diverse organizzazioni culturali in tutta Italia, offrendo il proprio patrocinio.
L'ingresso alle manifestazioni culturali e l'utilizzo della biblioteca sono - di regola - gratuiti.
L'Istituto dispone di una galleria per l'allestimento di mostre ed esposizioni, di una sala con 180 posti, attrezzata per rappresentazioni teatrali e videoproiezioni, di una biblioteca con sala di lettura.
Ogni anno in autunno l’Istituto organizza Corso Polonia – festival della cultura polacca, una manifestazione itinerante nei cinema, le biblioteche, i teatri e le librerie della capitale.
L’attuale direttore dell’Istituto è Jarosław Mikołajewski, poeta, scrittore, giornalista ed traduttore di letteratura italiana.
Corso di lingua polacca presso l’Istituto Polacco di Roma
L'Istituto Polacco di Roma, per la prima volta in collaborazione con la scuola Interlingue, organizza il corso di lingua polacca.
I corsi sono divisi in tre livelli (principianti, intermedio e avanzato). Sono previsti corsi speciali su richiesta, per esempio per bambini o gruppi di professionisti.
Inizio corsi: 15 e 29 settembre 2008.
Ogni corso consiste in 30 lezioni della durata di 1h30' due volte a settimana.
Il costo di ogni corso nel 2008/2009 è di €350,00 (più €50,00 per l'iscrizione, libri di testo e altri materiali didattici inclusi).
I corsi sono tenuti presso la scuola Interlingue dalla dott.ssa Agnieszka Stryjecka, lettrice all'Università “La Sapienza” di Roma e l'Università Jagiellonica di Cracovia.
Per informazioni contattare:
Istituto Polacco di Roma
Palazzo Blumensthil
via Vittoria Colonna,1 tel. 06 36000723 fax 06 36000721
istituto.polacco@flashnet.it
segreteria@istituto.polacco.it
www.istitutopolacco.it
oppure
Scuola Interlingue
via E. Q. Visconti, 20
tel. 06 3215740 06 3210317
fax 06 3235709 www.interlingue-it.com
I corsi sono divisi in tre livelli (principianti, intermedio e avanzato). Sono previsti corsi speciali su richiesta, per esempio per bambini o gruppi di professionisti.
Inizio corsi: 15 e 29 settembre 2008.
Ogni corso consiste in 30 lezioni della durata di 1h30' due volte a settimana.
Il costo di ogni corso nel 2008/2009 è di €350,00 (più €50,00 per l'iscrizione, libri di testo e altri materiali didattici inclusi).
I corsi sono tenuti presso la scuola Interlingue dalla dott.ssa Agnieszka Stryjecka, lettrice all'Università “La Sapienza” di Roma e l'Università Jagiellonica di Cracovia.
Per informazioni contattare:
Istituto Polacco di Roma
Palazzo Blumensthil
via Vittoria Colonna,1 tel. 06 36000723 fax 06 36000721
istituto.polacco@flashnet.it
segreteria@istituto.polacco.it
www.istitutopolacco.it
oppure
Scuola Interlingue
via E. Q. Visconti, 20
tel. 06 3215740 06 3210317
fax 06 3235709 www.interlingue-it.com
Libreria polacca (Ksiegarnia Polska)
Vendita dei libri in lingua polacca: narrativa polacca, bestseller polacchi e stranieri, classica, poesia, libri per bambini e ragazzi, libri di storia, attualità politica, cultura, psicologia, salute e benessere, religione, cucina, informatica, dizionari, materiale didattico per lo studio della lingua italiana e polacca, guide turistiche, piante della Polonia.
Vi si possono trovare alcuni libri bilingue (in polacco e italiano), alcuni classici polacchi in traduzione italiana e album sulla Polonia in italiano. La libreria mette alla disposizione dei clienti tantissime riviste polacche: settimanali di attualità e politica ( Newsweek Polska, Polityka, Wprost, Forum, Ozon, Agora etc.) vasta scelta delle riviste femminili (Twój Świat, Viva, Gala, Olivia, Naj etc.), cinematografici, auto e moto, casa e cucina, salute e benessere, turismo, scienza, computer, periodici per ragazzi e “Nasz Świat” - rivista d’informazione per polacchi in Italia.
Nel negozio si possono comprare anche CD musicali, film DVD, giochi per i bambini, puzzle, cartoline, agende, cristalli. C’è possibilità di ordinare i libri dalla Polonia.
Orario:
lunedì – sabato: 9.30-20.00, domenica: 9.30-15.00
Circonvallazione Nomentana 516 (metro B: stazione Tiburtina )
tel. 06 4402194
ksiegaroma@vp.pl
www.ksiegarnia.inforoma.info
Vi si possono trovare alcuni libri bilingue (in polacco e italiano), alcuni classici polacchi in traduzione italiana e album sulla Polonia in italiano. La libreria mette alla disposizione dei clienti tantissime riviste polacche: settimanali di attualità e politica ( Newsweek Polska, Polityka, Wprost, Forum, Ozon, Agora etc.) vasta scelta delle riviste femminili (Twój Świat, Viva, Gala, Olivia, Naj etc.), cinematografici, auto e moto, casa e cucina, salute e benessere, turismo, scienza, computer, periodici per ragazzi e “Nasz Świat” - rivista d’informazione per polacchi in Italia.
Nel negozio si possono comprare anche CD musicali, film DVD, giochi per i bambini, puzzle, cartoline, agende, cristalli. C’è possibilità di ordinare i libri dalla Polonia.
Orario:
lunedì – sabato: 9.30-20.00, domenica: 9.30-15.00
Circonvallazione Nomentana 516 (metro B: stazione Tiburtina )
tel. 06 4402194
ksiegaroma@vp.pl
www.ksiegarnia.inforoma.info
Accademia Polacca di Roma
Esiste dal 1927 ed è uno dei Centri di Studi esteri dell’Accademia Polacca delle Scienze di Varsavia. La sua funzione consiste nel promuovere e sviluppare i contatti tra gli studiosi polacchi e quelli italiani, essa è anche punto d’appoggio ai ricercatori, borsisti e studenti polacchi soggiornanti a Roma. L’Accademia organizza conferenze, incontri di studio, presentazioni
Il coro parrocchiale di Capena diretto da Jolanta Cichecka
Il Coro di Capena è stato costituito nel 1991 presso la parrocchia di San Michele Arcangelo. E' un coro formato dai dilettanti italiani che accompagna le Messe solenni della parrocchia.
Nel 1997 e '98 il Coro di Capena ha preso parte alla Messa solenne in Vaticano per la celebrazione dei SS. Protomartiri, con l'Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro. Nel marzo 2006 per la commemorazione del I° anniversario della morte di Giovanni Paolo II ha eseguito i canti del Maestro Marco Frisina.
Nel 2006 il Coro di Capena, insieme ai bambini dell'oratorio parrocchiale, ha preparato la rappresentazione sacra chiamata in polacco Jaselka, con dei canti natalizi polacchi e di altre nazioni.
Le Jaselka sono delle rappresentazioni teatrali natalizie sul modello dei misteri francescani.
Nella prima metà del XVIII sec. i vescovi polacchi proibirono la messa in scena delle Jaselka nelle chiese, in ragione del fatto che sempre più spesso esprimevano contenuti ludici. Cominciarono allora a portarle in giro gli scolari e gli apprendisti, dando inizio ai teatri popolari itineranti di tipo laico.
I testi delle Jaselka erano composti per lo più da autori anonimi e spesso venivano scritti in dialetto. Molto note tra le versioni letterarie sono le Jaselka scritte da Lucjan Rydel e intitolate “La Betlemme polacca”.
Nel periodo natalizio il coro e gruppo teatrale si esibisce in diverse chiese a Roma.
Direttrice del coro: dott.ssa Jolanta Cichecka
jola@istitutopolacco.it
Chiesa di San Michele Arcangelo
Piazza S. Luca
Capena
Nel 1997 e '98 il Coro di Capena ha preso parte alla Messa solenne in Vaticano per la celebrazione dei SS. Protomartiri, con l'Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro. Nel marzo 2006 per la commemorazione del I° anniversario della morte di Giovanni Paolo II ha eseguito i canti del Maestro Marco Frisina.
Nel 2006 il Coro di Capena, insieme ai bambini dell'oratorio parrocchiale, ha preparato la rappresentazione sacra chiamata in polacco Jaselka, con dei canti natalizi polacchi e di altre nazioni.
Le Jaselka sono delle rappresentazioni teatrali natalizie sul modello dei misteri francescani.
Nella prima metà del XVIII sec. i vescovi polacchi proibirono la messa in scena delle Jaselka nelle chiese, in ragione del fatto che sempre più spesso esprimevano contenuti ludici. Cominciarono allora a portarle in giro gli scolari e gli apprendisti, dando inizio ai teatri popolari itineranti di tipo laico.
I testi delle Jaselka erano composti per lo più da autori anonimi e spesso venivano scritti in dialetto. Molto note tra le versioni letterarie sono le Jaselka scritte da Lucjan Rydel e intitolate “La Betlemme polacca”.
Nel periodo natalizio il coro e gruppo teatrale si esibisce in diverse chiese a Roma.
Direttrice del coro: dott.ssa Jolanta Cichecka
jola@istitutopolacco.it
Chiesa di San Michele Arcangelo
Piazza S. Luca
Capena