Dojo Shobogendo è un centro di pratica di tradizione Soto Zen. Nel Dojo si svolge una pratica regolare di zazen (meditazione seduta), kin-hin (meditazione in movimento), Sutra (recitazione dei testi sacri), Kesa (cucitura dell'Abito). Sono inoltre previste sessioni intensive di pratica (sesshin) e seminari di studio. Guida spirituale è il maestro F. Taiten Guareschi, Abate del Tempio Shobozan Fudenji.
Religioni
Unione buddhista italiana
Fondata nel 1985 a Milano, l’Ubi Unione buddhista italiana è l’ente religioso buddhista nazionale che rappresenta 34 centri di diverse tradizioni e ha firmato quest’anno con il governo l’intesa, prevista dall’art. 8 della Costituzione, che dà al buddhismo pienezza di diritti come una delle religioni ufficialmente riconosciute e tutelate dallo stato italiano. La sua sede amministrativa è a Roma.
Dharma
Fondazione Maitreya
La Fondazione Maitreya, riconosciuta come ente culturale nel 1991, è stata creata dai coniugi Vincenzo Piga e Giuseppina Petti per promuovere la conoscenza e la pratica del buddhismo. Ha curato per oltre dieci anni la rivista Paramita, e oggi pubblica Dharma, trimestrale di buddhismo per la pratica e il dialogo, che rappresenta il punto di incontro di diverse esperienze e di riflessioni sulla presenza e il radicamento dell’insegnamento buddhista in Italia.
A.ME.CO – Associazione per la meditazione di consapevolezza
Centro Sati
Sangha Loka
Il centro Sangha Loka di Roma, fondato nel 1985 dal Vajracarya Lama Denys Tendrup, uno dei principali discepoli di Kalu Rimpoce e superiore della Congregazione Dachan Rime Francia, segue la tradizione champa kagyu, fa parte dell’Ubi e dell’Unione buddhista europea e propone un insegnamento nello spirito unitario e non settario “Rime”.
Istituto Shen Pen Choling
Centro di meditazione Hui Neng


Il Centro di meditazione Hui Neng è una filiazione del Tempio Buddhista Bukkosan Zenshinji di Scaramuccia (Orvieto) fondato dal Maestro Engaku Taino. La Tradizione di riferimento è la Zen Rinzai. La guida del Centro è affidata al monaco Daishin Malagodi, discepolo del Maestro Hakuun Penzo. Il Centro è attivo già da diversi anni ed opera per offrire a chi è interessato la possibilità di conoscere la pratica dello Zen.
Centro Tora Kan Dojo


Dal 1986, il Tora Kan Dōjō offre l'opportunità di praticare il Goju-Ryu Karate-Do tradizionale e lo Zen. La sezione di studio e pratica Zen è aperta a tutti coloro che desiderano avvicinarsi allo Zazen e allo studio del Buddhismo Zen. Attraverso la pratica e la vita comunitaria nel Dōjō si sperimentano valori fondamentali per una vita piena e serena. La pratica nella sezione Zen del Dōjō è imperniata sullo Zazen e su tutto ciò che implica la riscoperta dell'unità mente-corpo. Comportamento, eleganza ed efficacia del gesto, spontaneità e presenza mentale sono i punti chiave dello studio.
Tariqa Burhaniya
La Tariqa Burhaniya è un ordine Sufi aperto alle donne e agli uomini di tutte le nazionalità e di tutte le culture. Gli appartenenti alla tariqa si incontrano regolarmente per fare esercizi spirituali, pregare, apprendere e recitare il Dhikr, la pratica comune dei Sufi.
Confronti – Una rivista per il dialogo interreligioso
Chiesa cattolica di rito bizantino
Responsabile: Padre Mtanios Haddad
piazza Bocca della Verità, 18
tel. 06 6787759
Chiesa maronita
Responsabile: Padre Salim Rajji
piazza San Pietro in Vincoli, 8
tel. 06 4882415 fax 06 4882082
collegiomaronitabmv@libero.it
Chiesa copta ortodossa
La chiesa ospita anche riunioni di fedeli.
Ci sono quattro chiese copte a Roma:
Chiesa di S. Giorgio
via Sante Bargellini, 13/A (Tiburtina)
Responsabile: Padre Thaoufilos el Soriani
tel./ fax 06 71320000
Chiesa di S. Mina (ospitata nella Parrocchia della Trasfigurazione)
Piazza della Trasfigurazione, 2 (Monteverde)
Responsabile: Padre Antonio Gabriel
tel./fax 06 9094095
padreantonio40@hotmail.com
Chiesa di S. Marco (ospitata nella Parrocchia di Ognissanti)
via Appia Nuova, 244
Responsabile: Padre Marco Hakim
tel. 06 98188871
marcohakimroma@yahoo.com
Chiesa di Santa Maria (presso la Diocesi)
via Laurentina, 1571
Responsabile: Padre Guirguius el-Akhmimi
tel. 389 9326935
www.coptiortodossiroma.it
El Shaddai Filippino Community
Responsabile: Carmelita Tipaet cell. 328 5843369
via Cernai angolo Via Castelfidardo, 21
cptpaet@yahoo.com
Samahan ng Sambayanang Pilipino ng Sacro Cuore di Gesu
Sta. Pudenziana Filippino Community
Moschea Mokki
Tra le attività della moschea, la più importante è la creazione di una scuola coranica, le cui lezioni si svolgono solo nei fine settimana, per bambini dai 4 ai 10 anni. Inoltre, vengono organizzati corsi di lingua bangla, hindi e urdu per i bambini della comunità del Bangladesh.