Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Trame di memoria – Arte, narrazione e musica

In occasione del 110° anniversario del Genocidio Armeno, venerdì 9 maggio 2025 presso l'Aula Magna della Facoltà Teologica Valdese di Roma in via Pietro Cossa, 40 si tiene una Serata di commemorazione organizzata dall'associazione Assoarmeni con il patrocinio e il contributo dell'Ambasciata della Repubblica d'Armenia in Italia․
Sarà un intreccio di narrazione, immagini di cinema, musica e arte. Di seguito il programma.

 

Programma:

Ore 17:00 — Apertura della Esposizione d'arte con opere di pittura, scultura e ceramica di artisti armeni: Gerard Orakian (1901-1963), Nwarth Zarian (1917-2005), Teresa Sargsyan, Gevorg Machanents, Anastasia Chaikovskaia, Endza / Gevorg Babakhanyan, Laura Pogosyan e Elisabetta Mokhtariants. Una raccolta di opere che coniuga passato e presente componendo un mosaico di diversi linguaggi artistici.

Ore 18:00 — Presentazione del libro Armenia Violata, a cura della giornalista, scrittrice e traduttrice Letizia Leonardi.
A dialogare con l'autrice sarà Zara Pogossian (Università di Firenze).
Al centro dell’incontro, la straordinaria e travagliata storia di Aurora Mardiganian, sopravvissuta al genocidio, che, arrivata 17enne negli Stati Uniti nel 1918, affidò la sua testimonianza a un libro sconvolgente, poi portato anche sul grande schermo nel 1919 con il film hollywoodiano Ravished Armenia.
La sua storia ha recentemente ispirato il docu-film Aurora’s Sunrise (2022) di Inna Sahakyan, premiato a livello internazionale.

Ore 19:30 — Concerto di Musica Classica Armena
Un omaggio musicale al ricco patrimonio culturale di un popolo che ha saputo trasformare il dolore in bellezza.
I musicisti Natalia Pogosyan (pianoforte) e Alexei Doulov (violino) eseguiranno celebri brani di grandi compositori armeni del Novecento: Komitas, Aram Khachaturian, Eduard Baghdasaryan, Arno Babadjanian e Avet Terteryan.

Il concerto sarà impreziosito da un breve intervento dei giovanissimi pianisti Artashes Mosikyan e Hayk Giulhakyan, presenti in Italia in occasione della loro partecipazione all’Orbetello International Piano Competition, che offriranno al pubblico un saggio delle loro straordinarie doti interpretative.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Si consiglia la prenotazione scrivendo ad assoarmeni@gmail.com o contattando al numero: +39 338 560762.

Informazioni aggiuntive

Data inizio:09/05/2025

Data fine:09/05/2025

Indirizzo:via Pietro Cossa, 40 - Roma

Pubblicato il