Il Dipartimento di Studi Orientali de La Sapienza Università possiede una sezione di libri e una sala dedicata alla lingua coreana e alla cultura coreana.
Biblioteca di Studi orientali La Sapienza – Sezione in lingua coreana


Il Dipartimento di Studi Orientali de La Sapienza Università possiede una sezione di libri e una sala dedicata alla lingua coreana e alla cultura coreana.
Biblioteca Dipartimento Studi Orientali
La Facoltà di Studi orientali di Sapienza - Università di Roma possiede una biblioteca che, per l’alta specializzazione, è tra le principali biblioteche orientalistiche d’Italia. Le monografie sono 100.000, i periodici estinti 130, i periodici attivi 560. L’accesso alla sala di lettura è riservato ai docenti, agli studenti della facoltà di Lettere e Filosofia, ai dottorandi e ai borsisti della Facoltà.
ISO - Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali
Circonvallazione Tiburtina, 4 (San Lorenzo)
https://web.uniroma1.it/bibiso/
La biblioteca dell'Istituto Giapponese di Cultura raccoglie circa 32 mila volumi, più di 100 riviste, microfilm e CD di musica tradizionale e moderna giapponese. E' considerata la biblioteca sul Giappone più fornita e completa d'Italia.
Orario biblioteca: lun-ven 9-12.30/13.30-17; mart fino alle ore 19; sab 9.30-13
via Antonio Gramsci, 74
tel. 06 3224707 fax 06 20368031
biblioteca@jfroma.it
www.jfroma.it
Il fondo Cinese della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II possiede una raccolta risalente all'attività missionaria dei gesuiti in Cina tra XVI e XVIII secolo. Importante soprattutto per i testi legati all'attività dei missionari e per le successive acquisizioni, la raccolta fornisce strumenti e fonti indispensabili per lo studio della Cina classica.
BiblioTèq nasce una decina di anni fa dalla voglia del proprietario, sommelier e degustatore ufficiale dell'associazione Italiana Sommeliers, di far diventare una passione una vera e propria attività. Oggi ha in carta più di 160 tipi di tè provenienti praticamente da tutto il mondo, fra le quali molte rarità, in più collabora come docente con Slow Food e altre associazioni enogastronomiche. Ovviamente, essendo un negozio per appassionati, da BiblioTèq si possono trovare anche teiere, tazze e tutto quello che circonda il tè, il caffè e il cioccolato.
via dei banchi vecchi, 124
tel. 06 45433114
info@biblioteq.it
www.biblioteq.it
Biutì Beauty & Tea è un centro benessere, raffinato salotto del té, hammam e libreria. E' un luogo singolare che abbina alla cura del benessere quella dello spirito e della mente. Ricchissime le offerte dei trattamenti e vasta la sceltà dei tè da degustare.
Orario: dal martedì alla domenica ore 10-20
via dei Colli Portuensi, 192
via di Monteverde, 129
tel. 06 58203364
Il Centro Agostino Chao è il luogo di incontro per i cattolici cinesi residenti a Roma e in Italia. Fondato nel 1968, oggi il Centro è ospitato presso la chiesa nazionale di chiesa di San Bernardino da Siena in Panisperna. Il Centro prende il nome dal primo dei 120 martiri cinesi martirizzati nell'anno 1815.
Nel suo interno si svolgono numerose attività: dall'accoglienza degli immigrati all'assistenza medico-sanitaria, a quella burocratica, fornendo anche informazioni circa l'alloggio e altri servizi. L'associazione organizza inoltre corsi di lingua cinese per bambini e ragazzi.
Culto: la Messa in cinese si celebra ogni domenica alle ore 16
Responsabile: P. Giovanni Chiu
chiesa di San Bernardino da Siena in Panisperna
Via Panisperna, 256
tel. 06 69895410 fax 06 69895411
frachiu@ofmconv.org
Il Centro buddhista tibetano Giamzè è un'associazione che nasce nel 2009 a Roma. Il nome è stato scelto direttamente da S.S. il XXIV Dalai Lama che significa amore e compassione. Essa ha come scopo la preservazione e la diffusione della cultura tibetana, l’aiuto concreto ai profughi tibetani, il sostegno al Monastero di Gaden, la promozione della pace, del dialogo e della pacifica convivenza tra i popoli nonostante la diversità di culture e di religioni.
Il Centro Buddista della Via di Diamante di Roma è frequentato da praticanti laici che cercano una via laica e moderna per vivere nel mondo occidentale i preziosi insegnamenti del Buddhismo Tibetano. E' possibile partecipare liberamente a diverse attività, conferenze e meditazioni guidate.
Questa Moschea è gestita da cittadini bengalesi.
via dei Gladioli, 14
Cellulare: 324 5560231
Moschea gestita da cittadini bengalesi
Moschea gestita da cittadini bengalesi.
Il Centro di Medicina Olistica Lotus, da oltre 25 anni opera nel campo dell’Omeopatia e della Medicina Tradizionale Cinese. Il direttore del Centro è il Dr. Francesco V. Marino, Vicepresidente Nazionale della FIAMO (la Federazione dei Medici Omeopati italiani) e docente di Omeopatia ed Agopuntura presso varie Scuole, tra cui il Master universitario di Bologna.
Via della divisione Torino 6
tel. 06 5912260
Viale San Giovanni Bosco, 72
ROMA (RM)
tel. 339 8928684
Il Centro di meditazione Hui Neng è una filiazione del Tempio Buddhista Bukkosan Zenshinji di Scaramuccia (Orvieto) fondato dal Maestro Engaku Taino. La Tradizione di riferimento è la Zen Rinzai. La guida del Centro è affidata al monaco Daishin Malagodi, discepolo del Maestro Hakuun Penzo. Il Centro è attivo già da diversi anni ed opera per offrire a chi è interessato la possibilità di conoscere la pratica dello Zen.
In questa “casa spirituale” degli Hare Krishna il martedì e il giovedì dalle 18 vengono organizzati incontri sulla Bhagavad-Gita e il mercoledì di Mantra Yoga dalle 18.
Il venerdì e il sabato è possibile anche mangiare con i devoti di Krishna dalle 20.30 su prenotazione, mentre la domenica dalle 17.30 in poi.