Associazione Dharma Tibet
via di Generosa, 24
tel./ fax 06 6531777 cell. 333 8867237
samantabhadra@samantabhadra.org
www.samantabhadra.org
E' un'associazione, nata nel 1992, che conta 8000 iscritti, immigrati apparteneneti a diverse nazionalità, in particolare provenienti dal Bangladesh, India e Pakistan. Essa offre servizi amministrativi alla popolazione straniera, organizza eventi interculturali ed effettua anche ricerche sul campo in collaborazione con organismi pubblici e privati.
L'associazione è inoltre impegnata nella campagna per il riconoscimento dei diritti politico-sociali degli immigrati e il dialogo tra residenti autoctoni e stranieri.
L'Associazione di nepalesi a Roma offre diversi servizi di orientamento e assistenza alla piccola comunità nepalese presente a Roma tra cui l'accoglienza ai nuovi arrivati, e l'organizzazione di feste ed eventi. Inoltre, ogni domenica pomeriggio dalle 15 alle 20 la comunità si ritrova presso i giardini di Piazza Vittorio.
L'associazione Italia-Cina è stata fondata nel 1962 con lo scopo di promuovere le relazioni culturali tra l'Italia e la Repubblica popolare di Cina in un periodo di grandi rivolgimenti sociali e politici. Ha un servizio di abbonamenti per giornali e riviste in lingua cinese. Offre servizi di traduzione e fornisce interpreti e accompagnatori; organizza corsi di lingua e cultura cinese, corsi di cucina e arti marziali. Organizza viaggi di gruppo e individuali in Cina (in collaborazione con la Chinasia Tour operator) e tournée di artisti cinesi in Italia e italiani in Cina.
piazza Grazioli, 18 (Centro storico)
tel. 06 6798758
assitaliacina@tiscalinet.it
http://web.tiscali.it/italiacina/
L'associazione italiana Falun Dafa pratica il falun gong (chiamato anche falun dafa) è un’antica forma di qigong, è una pratica per purificare il corpo e la mente attraverso speciali esercizi e la meditazione. La Falun Dafa, divenuta in pochi anni una delle forme più popolare di qigong in Cina, si differenzia dalle altre pratiche di qigong in quanto non enfatizza solo la pratica fisica, ma soprattutto la coltivazione del carattere morale di una persona nella vita quotidiana, in accordo con i principi insegnati dal Maestro Li Hongzhi, il fondatore della Falun Dafa.
Per info: Roma Kosta cell. 349 8161976
posta1010@libero.it
Pratica: la domenica ore 9.30 - 11.30 presso il Parco Appio Claudio (parco degli acquedotti) accanto alla chiesa San Policarpo (lato destro).
Genzano (Rm) Francesca cell. 320 5593997
francesca_rt@libero.it
Pratica: il sabato dalle ore 8:30 presso il Parco dei Donatori di sangue (Via Napoli).
www.falundafa.it
L'Associazione Shakti - Centro di Kundalini Yoga e Sat Nam Rasayan si occupa dal 1990 della diffusione del Kundalini Yoga secondo gli Insegnamenti di Yogi Bhajan (Siri Singh Sahib Bhai Sahib Harbhajan Singh Khalsa Yogiji) e degli insegnamenti collegati avvalendosi di un team di insegnanti preparati e certificati secondo gli standard dell'IKYTA-KRI, unico organismo mondiale di certificazione strutturato personalmente dal Maestro.
E' parte della grande famiglia mondiale della "3HO - Healthy Happy and Holy Organization", Organizzazione Non Governativa presso le Nazioni Unite, membro dell'Economic and Social Council delle UN NGO e dal 2000 NGO associata al United Nations Department of Public Information (DPI), fra le associazioni che consigliano il Segretariato Generale dell' ONU per quanto attiene a istruzione, economia, donne e salute.
L’associazione culturale Tondo rosso organizza corsi di lingua e cultura giapponese rivolti a tutti: sia a principianti assoluti sia a chi già ha studiato la lingua e desidera approfondirne alcuni aspetti, ma anche ad appassionati di fumetti, di manga, di cosplay, di cucina etc. Tra i corsi di cultura l'associazione propone lezioni di cerimonia del tè, lezioni di cucina giapponese, lezioni di percussioni giapponesi taiko ed un corso di calligrafia giapponese shodō.
AssoCina - Associazione dei Cinesi di seconda generazione, nasce come sito ma a breve è diventato una vera e propria associazione che riunisce persone interessate alla comunità cinese e alla sua integrazione nel nostro paese. Vuole essere un punto di riferimento soprattutto per le seconde generazioni, ma anche per chiunque voglia avvicinarsi a questa comunità. www.associna.com
Atharva Veda, istituto per la conoscenza ayurvedica, è un’associazione Italo-Indiana composta esclusivamente da insegnanti che operano da più di 10 anni nella formazione e nella divulgazione dell'Ayurveda. Uno degliscopi principali è quello di divulgare l'ayurveda attraverso corsi di formazione professionale, seminari e conferenze. L'istituto si occupa anche di trattamenti che vengono proposti durante la settimana per prendersi cura della persona in modo naturale, con l’ausilio di uno staff medico. Inoltre, ogni anno, si organizzano per i nostri studenti viaggi studio in India.
In questo centro si eseguono massaggi e trattamenti ayurvedici. La responsabile ha studiato in India, dove si è specializzata in questa antica disciplina. Docente UPS, tiene anche corsi di Yoga ed Ayurveda. Ogni massaggio è personalizzato, viene cioè praticato tenendo conto delle esigenze della singola persona. Molto efficaci per il rilassamento, la tonificazione, il miglioramento della circolazione, il linfo-drenaggio ed in tutti i casi d'ansia, depressione, stanchezza cronica, insonnia.
Tabloid mensile di sedici pagine, scritte in Urdu, con distribuzione nazionale. AZAD si propone come il mensile di riferimento per i pakistani residenti in Italia (circa 50 mila persone): raccoglie notizie del subcontinente, ma punta molto ad una buona informazione sul territorio per facilitare l’integrazione dei suoi lettori. Interessante la pagina dedicata a leggi e riforme sull’immigrazione, mondo del lavoro e sanità.
Via Elenora Duse, 54
editore@stranieriinitalia.it
Centro massaggi tailandese dove si effettuano diversi tipi di massaggi e non solo: tailandese classico, aromatico con oli, thai con erbe, riflessologia plantare, pulizia del viso e del corpo, bagno turco.
Orario: tutti i giorni dalle 11 alle 22
via degli Scipioni, 173/a
tel 06 97276270
info@baansabai.it
www.baansabai.it
Fondato a Roma a settembre 2007, il BCII Bangladesh Cultural Institute of Italy ha inaugurato la sua attività in occasione dei festeggiamenti per il Boishakhi Mela (festival del capodanno bengalese) 1415, che si è svolto a Roma nell'Aprile 2008.
Nato da un'idea del presentatore bengalese Rony Akther, presidente dell'Istituto, e di altri intellettuali del Bangladesh, che vivono in Italia da molti anni, il BCII ha l'obiettivo di favorire una nuova identità italiana, affinché diventi sempre più interculturale.
Bibliothé
Biblioteca del Bhaktivedanta Cultural & Educational Library, centro culturale attinente alla realtà religiosa, storica e sociale del subcontinente indiano. E' specializzata in Indologia, con particolare riferimento alle tematiche Vediche, ma i suoi scaffali offrono anche volumi sulla storia politica e socioeconomica dell'India, sulle biografie e sul pensiero dei maggiori esponenti della filosofia e spiritualità indiane, sulle pratiche relative allo yoga e all'ayurveda. Altri argomenti variano dal dialogo interreligioso, alle discipline relative alla sintesi di scienza e religione.
Orario: lun-ven dalle 10 alle 22
Il Dipartimento di Studi Orientali possiede una biblioteca con una sezione di libri e una sala dedicata alla lingua cinese che, per l’alta specializzazione, è tra le principali biblioteche orientalistiche d’Italia.