Chiesa di San Nicola di Bari
S. Messa in lingua polacca: domenica ore 17.00
via Passeroni 1, Ostia (vicino alla stazione Stella Polare)
Le moschee islamiche presenti a Roma non sono molto frequentate dalla comunità iraniana. Segnaliamo solo la grande Moschea di Roma e il Centro islamico sciita.
Moschea di Roma
Centro Islamico Culturale d'Italia
Responsabile: Abdullah el Radwan
viale della Moschea, 85
tel. 06 8082167 06 8082258
fax 06 8079515
Centro islamico sciita
Associazione islamica
Presso il centro, c'è a disposizione degli interessati e dei ricercatori una biblioteca multilingue (con testi in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, persiano ed urdu).
Inoltre, vengono periodicamente organizzati corsi e lezioni su varie branche dell'Islam e realizzate le più importanti cerimonie e celebrazioni religiose islamiche.
Responsabile: Imam Mahdi
Via Norcia 12 - Via Spello 5 (doppio ingresso). Metro Furio Camillo - Stazione Tuscolana
Tel (+39) 3801038989 (Shaykh Abbas) - (+39) 3394968095 (Hosseyn)
http://www.islamshia.org
imam_mahdi59@yahoo.it
via San Giosafat, 8
00153 Roma
Maktab Tarighat Oveyssi Shahmaghsoudi School of Islamic Sufism
Scuola di sufismo
Questa è un’organizzazione didattico-religiosa che ha come fine ultimo l’insegnamento del sufismo.
Fra le attività, le lezioni del maestro Maktab Tarighat Oveyssi Shahamaghsoudi, che vengono trasmesse in diretta sul sito internet della scuola (giovedì alle 20, venerdì alle 19, sabato alle 18 e domenica alle 17) e l’organizzazione di laboratori Tamarkoz, pratica di meditazione sufi.
MTO si muove a livello mondiale su diversi fronti, dalla salute fisica e psicologica, alla formazione scolastica, fino ad arrivare all’editoria.
Presso la sede di Roma, si svolgono, oltre alle lezioni di sufismo, numerose attività culturali, fra cui lezioni di lingua persiana, di musica e di calligrafia. Inoltre, si organizzano serate di lettura di poesia e feste in occasione delle ricorrenze tradizionali come il norouz (capodanno).
via Valle Della Storta n.90/B interno3
tel. 06 30895156 fax 06 30895156
Nasce nel 1995 dall'incontro fra musicisti italiani e argentini attivi nel campo della musica da camera, con l'intento di diffondere la musica di Astor Piazzolla.
La scelta della formazione a quattro, flauto, piano, violino e violoncello, è finalizzata a evidenziare l'aspetto cameristico della musica del compositore argentino.
Ha partecipato a numerosi festival e rassegne musicali (Festival Mundi, Festival internazionale di musica latinoamericana, Mille e una nota, ecc.) e ha registrato numerose partecipazioni televisive per varie emittenti internazionali.
Fra le incisioni: Musica di Astor Piazzolla, T come tango.