Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Aikido Kashin Roma

L'associazione Aikido Kashin Roma nasce nell'anno 2004 come naturale evoluzione del dojo Kashin Ryu diretto dal M° Roberto Martucci dal 1981. E' iscritta all'Area Discipline Orientali della federazione nazionale UISP (ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI).
Finalità dell'associazione lo studio e la diffusione dell'aikido quale mezzo di relazione, comunicazione ed aggregazione sociale, nel rispetto degli alti contenuti morali espressi dal fondatore Morihei Ueshiba. Oltre l'ordinaria didattica del corso, l'associazione organizza incontri di approfondimento supplementari diretti da insegnanti interni ed esterni.
Orario: mart.-giov. 19.30-21.30

c/o Istituto PIO XII
via Casilina, 761 (zona Centocelle-Casilino)
cell. 339 7312008
kr.aikido@gmail.com
www.aikidoryu.it

Leggi di più...

Evelina Meghnagi

Sefardita, ha studiato antropologia culturale, etnomusicologia, canto classico.
Alterna l’attività teatrale con quella musicale, talvolta coniugandole insieme; nel suo repertorio prevale la musica sefardita, con puntate nella musica ashkenazita.
Merita una particolare citazione il suo nuovo cd Di voce in voce, registrato insieme al Mishmash quartet.

Leggi di più...

Associazione Coro Ha – Kol

L'associazione si è costituita ufficialmente nel novembre del 1997 ma è sorta nel 1993 in occasione della festa ebraica di Chanukkà (festa dei lumi) per l'iniziativa di alcuni componenti del coro del Tempio di Roma e di altri amatori che hanno sentito la necessità e il desiderio di divulgare al di fuori della Sinagoga le sue belle musiche.
Finalità principale dell'associazione è quella di comunicare ad un pubblico, il più vasto e disparato possibile, le tradizioni musicali ebraiche offrendo un panorama e una testimonianza delle opere e delle composizioni corali ebraiche nelle varie epoche mirando, nello stesso tempo, alla salvaguardia e alla conservazione del patrimonio musicale e religioso.

Leggi di più...

Fondazione Italia Giappone

La Fondazione Italia Giappone è un organismo pubblico - privato senza scopo di lucro. La presidenza è stata affidata dal Ministro degli Affari Esteri al Dottor Umberto Agnelli ed in seguito alla sua scomparsa all'Ingegner John Elkann. Nel marzo del 2007, il Ministro degli Esteri ha nominato Presidente l'Ambasciatore Umberto Vattani.
Lo scopo della Fondazione è di sviluppare e approfondire le relazioni tra Italia e Giappone e di promuovere l'immagine dell'Italia in Giappone e del Giappone in Italia tramite iniziative in campo culturale, scientifico ed economico. La Fondazione opera su propria iniziativa e in collaborazione con organismi pubblici e privati. Fanno parte della Fondazione, oltre al Ministero degli Affari Esteri, i Ministeri dei Beni Culturali, del Commercio Internazionale, delle Politiche Agricole, l'ICE, l'ENIT, la Camera di Commercio di Milano e numerose Aziende Private ed Istituti Bancari.
L’associazione organizza corsi di lingua giapponese di vario livello tenuti da docenti madrelingua.

Leggi di più...

Klezroym

Il progetto del gruppo punta ad una riscoperta del patrimonio ebraico attraverso una contaminazione I KlezRoym rappresentano uno tra i primi gruppi italiano che hanno dedicato l’attenzione alla musica klezmer dedicando, fin dagli esordi, l’attenzione oltre che al patrimonio tradizionale anche alle nuove forme di contaminazione fra diversi stili - jazz, etnica, classica - e culture musicali: est-europa, mediterranea, medio-orientale, italiana. Hanno svolto centinaia di concerti in tutta Italia esibendosi nei contesti più disparati , dai centri sociali ai templi della musica classica.
www.cnimusic.it

Leggi di più...

Ucei – Centro bibliografico dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane

La biblioteca del centro possiede circa 30.000 volumi tra libri antichi, rari manoscritti, antichi contratti matrimoniali, gli archivi dell’Ucei e delle comunità di Sinigaglia e Pitigliano. Accoglie inoltre gli archivi di personalità di rilievo quali Samuel David Luzzatto, Augusto Segre e Isacco Artom che fu segretario del conte di Cavour. Su richiesta, studiosi e ricercatori possono accedere ad un vasto patrimonio inerente alla storia e alla cultura delle comunità ebraiche italiane dal Medioevo ai giorni nostri. E’ possibile anche consultare la raccolta di periodici delle comunità ebraiche a partire dalla fine del 1800, e il fondo delle tesi di laurea su temi ebraici. La biblioteca offre alla consultazione anche una sezione dedicata alla letteratura israeliana moderna, una relativa alla seconda guerra mondiale e una legata alla Shoà. Gli utenti della biblioteca, inserita nel Polo SBN Lincei, sono assistiti nelle loro ricerche e possono usufruire del servizio di fotocopiatura e di riproduzione digitale. La sala delle conferenze, caratterizzata dal luminoso soffitto di Emanuele Luzzati con la riproduzione dei segni dello zodiaco, è anche sede di convegni e di giornate di studio.

lungotevere Sanzio, 5
tel. 06 45542295 - 06 45542294
centrobibliografico@ucei.it
www.moked.it/centrobibliografico

orario di apertura al pubblico: da lunedì a giovedì dalle 9.15 alle 15.30 (solo su appuntamento)

Leggi di più...

Archivio storico della Comunità di Roma (ASCER)

L’archivio conserva una ricca documentazione che permette a studiosi e ricercatori di ricostruire la storia e la vita degli ebrei di Roma, dall’instaurazione del ghetto nel 1555 agli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale. Suddiviso in Archivio medioevale e moderno, Archivio contemporaneo, Archivio fotografico, esso comprende circa 800 faldoni, 800 registri, numerose pergamene.

Orario: Dal lunedì al giovedì: dalle ore 8:30 alle ore 18:00; Il venerdì e la domenica: dalle ore 8:30 alle ore 12:30
Lungotevere Cenci (Tempio)
tel. 06 68400663
archivio.storico@romacer.org>

Leggi di più...

Catacombe ebraiche

Già nel II secolo p.e.v. si era stabilita a Roma una colonia giudaica, divenuta col tempo così numerosa da contare in età neroniana 40-60.000 unità. Inizialmente questa colonia non ebbe cimiteri separati: le catacombe ebraiche, come quelle cristiane, rappresentavano un’evoluzione dei costumi funerari. Cinque sono le catacombe ebraiche ritrovate, ma solo due sono visitabili: Vigna Torlonia su via Nomentana e Vigna Randanini sulla via Appia Pignatelli. Caratteristiche comuni a tutte, l’ingresso su strade secondarie; gli ampi ambulacri; la grande varietà di tipi di sepoltura; le decorazioni ripetute, come il candelabro a sette braccia e il frutto del cedro; il mazzetto formato da mirto, palma e salice; il corno di montone. Molto ricca è anche l’epigrafia. E’ importante ricordare che le catacombe, molto spesso chiuse al pubblico, sono comunque visitabili solo previa prenotazione.

Per prenotare la visita:

Catacombe di Villa Torlonia:
tel. 06 4880530 -06 4880856
fax 06 4814125
Chiedere dell’ispettrice della Sovraintendenza Archeologica Dott. Maria Rosaria Barbera.

Catacombe di Vigna Randanini:
tel. 06 68806897 (numero privato)
laeti@tiscalinet.it

Leggi di più...

Centro di Cultura ebraica

Il Centro di Cultura ebraica di Roma rappresenta, dal 1974, il primo servizio culturale rivolto tanto agli iscritti quanto all’intera cittadinanza. La sua attività spazia dalla consultazione e prestito dei 10.000 volumi della biblioteca all’ascolto di nastri, video, dischi, alla consulenza per ricerche, ai programmi informativi sulla storia degli ebrei di Roma per le scuole, all’offerta di corsi di ebraico moderno a tutti i livelli con insegnanti di madre lingua.

Leggi di più...