Aikizendo dojo
Orario: lun.-merc.-ven. 13.00-15.00/20.30-22.30
c/o Nippon club
via Enrico dal Pozzo, 6
tel. 06 5565141
dojo@aikizendo.it
www.aikizendo.it
Fondo giapponese
I primi libri giapponesi sono pervenuti alla Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II grazie all'acquisizione della biblioteca di Carlo Valenziani, professore di Lingue e Letterature dell'Estremo Oriente presso l'Università di Roma, il quale, donò i suoi libri. L'ultima importante acquisizione avvenne alla fine degli anni 50 con l'acquisto della biblioteca di Guido Perris, funzionario dell'Istituto Internazionale di Agricoltura.
Il nucleo più consistente della raccolta risale al periodo Meiji (1868-1912), e offre strumenti e fonti non solo per lo studio di quello specifico momento storico, ma più in generale, strumenti e fonti per la studio della civiltà classica giapponese. I manoscritti sono stati collocati tra i manoscritti orientali.
La collezione (4000 volumi a stampa per circa 1800 titoli) è consultabile grazie ad un catalogo per titoli a volume, anch'esso disponibile presso il settore delle Collezioni orientali.
Resp. Dott.ssa Valentina Longo
tel. 06 4989295 fax 06 4457635
viale Castro Pretorio, 105
est@bnc.roma.sbn.it
www.bncrm.librari.beniculturali.it/index.htm
Kampi è un'associazione dei lavoratori filippini in Italia, fondata a Roma nel 1981. Fornisce informazioni e aiuto sulle pratiche del permesso di soggiorno, problematiche lavorative, attività culturali.
Orario sportello: ogni giovedì dalle 15 alle 18
via A. Poliziano, 32
tel. 06 5575794
Irma Tobias-Presidente
cell 333 8796892 - 347 4483510
irma.tobias@yahoo.it
La Libreria Pagina 2 è l'evoluzione della libreria Orientalia, e si trova nel cuore del rione Esquilino, a pochi metri da piazza Vittorio Emanuele II. Offre una vasta selezione di narrativa italiana e straniera, libri per ragazzi e saggistica ed ha mantenuto al suo interno un'ampia area specializzata per tutti gli studiosi e gli amanti delle civiltà e delle lingue dei paesi del Medio e dell'Estremo Oriente. Importa testi in lingua direttamente da Cina, Giappone, India e Paesi arabi, in particolare manuali e vocabolari. Tramite la libreria è possibile sottoscrivere abbonamenti a circa 2000 riviste pubblicate in Cina.
Orari: Lun 15.30-19, dal martedì al venerdì 9.30-13 / 15.30-19, Sabato 10-13 / 16-19
via Cairoli, 63
tel. 06 4464956
info@libreriapagina2.it
www.libreriapagina2.it
Il Centro di Cultura ebraica di Roma rappresenta, dal 1974, il primo servizio culturale rivolto tanto agli iscritti quanto all’intera cittadinanza. La sua attività spazia dalla consultazione e prestito dei 10.000 volumi della biblioteca all’ascolto di nastri, video, dischi, alla consulenza per ricerche, ai programmi informativi sulla storia degli ebrei di Roma per le scuole, all’offerta di corsi di ebraico moderno a tutti i livelli con insegnanti di madre lingua.