Rafael Venegas
Vive e lavora a Roma dal 1984, dove ha esposto i suoi quadri in varie mostre, fra cui una all’Istituto Italo-Latinoamericano di Roma e all’Istituto Cervantes di Napoli.
Le incisioni in rame e la grafica, sono le specialità dell'artista cilena Cecilia Fletcher, la cui opera si caratterizza, come afferma lei stessa, per la semplicità e l’essenzialità. Conosciuta a livello internazionale, ha esibito la sua opera presso vari musei di Roma, ma anche a Venezia, Berlino, Amsterdam e, naturalmente, nel suo paese d’origine, il Cile.
Artista visivo messicano di fama mondiale, Alejandro Gomez de Tuddo vive fra Roma e Città del Messico. Ha studiato alla École Nationale de Photographie of Arles in Francia, all’International Center of Photography (ICP) di New York e cinematografia al New York University (NYU).
Le sue opere sono state esposte in musei, gallerie e fiere d´arte di diverse città del mondo, come la Galleria d´Arte Moderna di Roma, il Museo d’Arte Moderna di Città del Messico e il Getty Museum di Los Angeles.
Nel 2015 ha pubblicato il libro INDIA 50/50 e nel 2005 Vmbra Profvnda Svmuvs (Premio Quorum 2005 al miglior libro d´arte dell´anno). Fra le sue mostre più recenti, Principio d´incertezza a Monterrey.
Il gruppo Konkoba è uno straordinario ensemble di percussioni, melodie, danze e ritmi dell’Africa Occidentale.
Il gruppo deve il proprio nome a una parola malinke che significa “i coltivatori”. La lingua Malinke corrisponde a uno dei ceppi linguistici e culturali più diffusi e artisticamente più vivi dell’Africa Occidentale. La scelta di questo nome rivela la volontà di coltivare nei paesi occidentali la musica tradizionale africana e attraverso di essa la straordinaria ricchezza della cultura di questo continente.
Cuore pulsante dello spettacolo è il djembe, il re dei tamburi accompagnato dai tamburi bassi tradizionali doun doun, samban e kenkeni, alternato ai suoni sferzanti delsabar, il tamburo più tipico del Senegal che incita a danze frenetiche.
Formazione di etno-life costituita nel 1995 da americani, senegalesi e italiani.
Nel 1998 hanno pubblicato il disco Gins-life.
www.potterpercussion.com
Raz reggae
Gruppo di sei giovani musicisti, provenienti dal Ghana, dalla Costa d’Avorio, dalla Nigeria e dalle isole Seychelles che vanta un’intensa attività dal vivo in diversi locali romani.
tel. M. Moudy 338 4568506
Ruggero Artale, percussionista romano, svolge attività concertistica (con il gruppo Artale Afro Percussion Band e con altri gruppi) e didattica presso The Place Music Studio (in Viale Regina Margherita 176, Roma) con il laboratorio di djembè e percussioni africane: Artale Afro Percussion Lab. Diplomato in Strumenti a Percussione presso il conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone e laureato in musicologia al D.A.M.S. di Bologna, approfondisce la conoscenza dei ritmi che più gli stanno a cuore: i ritmi africani ed il loro sviluppo nelle Americhe (USA, Cuba, Caraibi, Brasile, ecc.). Ha al suo attivo numerose collaborazioni,live , discografiche, cinematografiche. Oltre a dirigere la Artale Afro Percussion Band, fa parte dell’Acoustic Time Trio. Insegna djembè e percussioni a Roma e nell’ambito di stage internazionali in Austria, Spagna e Italia.
Per informazioni:
ruggero.artale@tiscali.it
www.ruggeroartale.com
FB Ruggero Artale - Djembè, Conga, Percussion and Band