Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Marcelo Bottaro

Pittore ed scultore uruguaiano, nato a Montevideo nel 1958.
Dal 1973 a 1988 vive, studia e lavora in Venezuela dove vince il premio del Salon del Museo Ayacucho.
Nel 1989 si sposta in Colombia, studiando tecnica d’incisioni ed espone all’interno di mostre collettive in diverse gallerie d'arte della città di Bogotà. Nel 2000, si stabilisce a Roma, continuando la sua produzione artistica.
info@pianeta-arte.com
www.pittori.org/bottaro

Leggi di più...

Clovis Aquino

Architetto e pittore brasiliano, nasce in Brasile, a Vitoria, nel 1965. Nel 1990 si trasferisce a Roma e attualmente divide la sua vita fra Roma e la sua città natale, dove insegna all’Università.
In Italia ha maturato il suo percorso artistico, come confermano le numerose opere d’arte in acquerello dedicate a Roma, tra cui Tevere e Foro Romano.
Oggi Clovis è conosciuto in tutto il mondo: i suoi quadri sono esposti in vari musei e all’interno di collezioni private, in Italia, ma anche in Brasile, Inghilterra, Giappone e Stati Uniti.

clovisaquino@inwind.it
www.clovisaquino.com

Leggi di più...

Cecilia Fletcher

Le incisioni in rame e la grafica, sono le specialità dell'artista cilena Cecilia Fletcher, la cui opera si caratterizza, come afferma lei stessa, per la semplicità e l’essenzialità. Conosciuta a livello internazionale, ha esibito la sua opera presso vari musei di Roma, ma anche a Venezia, Berlino, Amsterdam e, naturalmente, nel suo paese d’origine, il Cile.

Leggi di più...

Alejandro Gomez de Tuddo

Artista visivo messicano di fama mondiale, Alejandro Gomez de Tuddo vive fra Roma e Città del Messico. Ha studiato alla École Nationale de Photographie of Arles in Francia, all’International Center of Photography (ICP) di New York e cinematografia al New York University (NYU).


Le sue opere sono state esposte in musei, gallerie e fiere d´arte di diverse città del mondo, come la Galleria d´Arte Moderna di Roma, il Museo d’Arte Moderna di Città del Messico e il Getty Museum di Los Angeles.
Nel 2015 ha pubblicato il libro INDIA 50/50 e nel 2005 Vmbra Profvnda Svmuvs (Premio Quorum 2005 al miglior libro d´arte dell´anno). Fra le sue mostre più recenti, Principio d´incertezza a Monterrey.

Leggi di più...

Francisco Cordoba

Nato a San José, in Costa Rica, nel 1958.
Nel 1982 si stabilisce a Roma, ampliando la sua attività artistica nel campo della pittura, scultura e letteratura.
Nel 1993, viene inaugurata la sua galleria personale, nel Rione Monti, che diviene punto di riferimento per molti artisti della città; da questa esperienza, nasce anche un’associazione di artisti, Utopia, che promuove spesso iniziative interessanti. L'obiettivo è quello di promuovere le espressioni artistiche in molte forme, al di là delle mode e delle regole di mercato.
Le opere dell'artista sono state esposte in vari musei, fra cuila Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Villa Borghese (Roma), e in molte città europee e americane.
Nel 2004, Córdoba pubblica il romanzo Emanuele Vive, edito da Croce Libreria. Nel 1990 e nel 2009 partecipa per la seconda volta alla Biennale di Venezia.
Galleria Francisco Córdoba
via degli Zingari, 39
tel./fax 06 4743286 cell. 348 7039322
cordoba@tin.it
www.cordoba.it

Leggi di più...

Dulcinéa Brito

Pittrice naif brasiliana, Dulcinéa inizia a dipingere all’età di dieci anni. Nel 1979 organizza la sua prima mostra a Rio de Janeiro e vince il suo primo premio in ambito artistico. Nello stesso anno si trasferisce a Roma e continua a esporre le sue opere in mostre personali e collettive, vincendo anche alcuni premi.
È stata responsabile della Galleria interculturale permanente, chiusa nel 2007. Attualmente si adopera affinché i numerosi artisti latinoamericani di Roma trovino uno spazio permanente in cui esporre.
dulcinea@dulcineabrito.com
odilia.brito@libero.it
www.dulcineabrito.com

Leggi di più...

Kisitò

Formazione di cinque musicisti senegalesi impegnati in un genere afro-raggae, contaminato sia dal soul che dal funk, ma anche da ritmi del pop africano quale lo zouk e il soukous. I Kisito rappresentano un esempio vivente di mescolanza tra culture, una band del terzo millennio, che ha saputo arricchirsi dell’incontro con la musica Occidentale senza mai intaccare la profonda identità africana delle proprie radici. Il gruppo vanta una lunga esperienza di spettacoli e animazione in Senegal e in Europa.

Awa Koundoul: cell. 328 0885177
cell. 348 0804662 - 3282889042
kisitoband@libero.it
www.kisitoband.it

Leggi di più...

Comunità cattolica etiopi-eritrei

Oltre all’attività parrocchiale, c’è una grande sala in vicolo della Campanella, 32, dove le comunità degli etiopi e degli eritrei svolgono varie attività sociali e spirituali.
Responsabile: P Mehari Habtai (Cistercense)
c/o Monastero Cistersense
vicolo Modelli, 73
tel. 06 6783098 cell. 328 1732272

"S. Tommaso in Parione"
Missione con cure d'anime
via di Parione, 33

Leggi di più...

Konkoba

Il gruppo Konkoba è uno straordinario ensemble di percussioni, melodie, danze e ritmi dell’Africa Occidentale.
Il gruppo deve il proprio nome a una parola malinke che significa “i coltivatori”. La lingua Malinke corrisponde a uno dei ceppi linguistici e culturali più diffusi e artisticamente più vivi dell’Africa Occidentale. La scelta di questo nome rivela la volontà di coltivare nei paesi occidentali la musica tradizionale africana e attraverso di essa la straordinaria ricchezza della cultura di questo continente.
Cuore pulsante dello spettacolo è il djembe, il re dei tamburi accompagnato dai tamburi bassi tradizionali doun doun, samban e kenkeni, alternato ai suoni sferzanti delsabar, il tamburo più tipico del Senegal che incita a danze frenetiche.

Leggi di più...

Comunità Cattolica Congolese

Oltre le attività religiose ci sono anche incontri culturali, attività teatrali sui temi biblici, conferenze.
Ogni domenica alle 11 messa in lingua francese, italiana e lingala.
Catechesi per adulti: sabato ore 17.
Battesimi: prima e terza domenica del mese.
Incontri "Famille chrétienne" ogni 15 giorni.
Riferimento: Padre Agostino Bita Lihun Nzundu
cell. 347 7871760

Chiesa della Natività del N.S.G.C
Piazza Pasquino, 2 (Piazza Navona)

Leggi di più...

Tambours de Gorée

Gruppo di percussioni tradizionali del Senegal, proveniente dall’isola di Gorée, luogo di pellegrinaggio di tutti i discendenti della diaspora africana, va in scena con gli strumenti tradizionali di diversi popoli dell’Africa occidentale affiancando alla musica i canti e le danze di quei paesi.
Organizzano corsi di percussioni e danza senegalese.

Moustapha Mbengue:
cell. 339 7068188 - 338 3127733
www.tamburidigoree.com

Leggi di più...

Mande

Gruppo fondato da Pape Siriman Kanouté nel 1996 con l’intento di diffondere la musica e la cultura mandinga. Per questa ragione utilizza, insieme a quelli elettrici, strumenti etnici come kora, balafon, ngonin, tama e djembe.

I Mande hanno inciso l’album Kambalaba, lavoro ispirato dall’ultimo capo della dinastia dei griot di Koussanar, luogo di provenienza di Kanouté.
Nato in Senegal da una famiglia che discende da una antica dinastia di griot, Kanouté ha fatto parte dell’Orchestra nazionale senegalese per dieci anni.
Virtuoso della kora, in seguito ha girato l’Europa con il gruppo di afro-salsa Afrikando per poi stabilirsi a Roma.

via dell' Edera, 16 int. 4
Pape Kanouté:
cell. 338 7754017
papekanoute@libero.it

Leggi di più...

Comunità Nigeriana

Rettoria S. Ambrogio
Ogni domenica alle 10 si celebra la messa in lingua inglese.
Catechesi e attività socio-culturali.

Riferimento: P. Robert Emeka tel. 06 30890117 Fax 06 6832952
Cell. 338 8478768

via S. Ambrogio della Massima,5 (vicino a via delle Botteghe Oscure)

Leggi di più...

Potter Percussion

Formazione di etno-life costituita nel 1995 da americani, senegalesi e italiani.
Nel 1998 hanno pubblicato il disco Gins-life.
www.potterpercussion.com


Raz reggae
Gruppo di sei giovani musicisti, provenienti dal Ghana, dalla Costa d’Avorio, dalla Nigeria e dalle isole Seychelles che vanta un’intensa attività dal vivo in diversi locali romani.

tel. M. Moudy 338 4568506

Leggi di più...

Associazione Comboniana Servizio Emigranti e Profughi (Acse)

Associazione comboniana servizio emigranti e profughi. Centro di accoglienza per migranti del sud del mondo. Si riuniscono migranti da tutto il mondo. Accoglienza ogni giovedì alle 9,30-11,30, sono richieste due foto e un documento. Presso l'associazione si tengono corsi di formazione per operatori pastorali, corsi di italiano, inglese, informatica (ECDL) e cucito.

Leggi di più...

Artale Afro percussion Band + Lab

Ruggero Artale, percussionista romano, svolge attività concertistica (con il gruppo Artale Afro Percussion Band e con altri gruppi) e didattica presso The Place Music Studio (in Viale Regina Margherita 176, Roma) con il laboratorio di djembè e percussioni africane: Artale Afro Percussion Lab. Diplomato in Strumenti a Percussione presso il conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone  e laureato in musicologia al D.A.M.S. di Bologna,  approfondisce la conoscenza dei ritmi che più gli stanno a cuore: i ritmi africani ed il loro sviluppo nelle Americhe (USA, Cuba, Caraibi, Brasile, ecc.). Ha al suo attivo numerose collaborazioni,live , discografiche, cinematografiche. Oltre a dirigere la Artale Afro Percussion Band, fa parte dell’Acoustic Time Trio. Insegna djembè e percussioni a Roma e nell’ambito di stage internazionali in Austria, Spagna e Italia.

Per informazioni:
ruggero.artale@tiscali.it
www.ruggeroartale.com
FB Ruggero Artale - Djembè, Conga, Percussion and Band

Leggi di più...