Roma Culture Biblioteche di Roma Roman Multietnica

Fidel Lino Cataldi

Artista argentino, si è laureato in Architettura e Belle Arti presso l'Università Nazionale di Rosario.
Pittore e grafico di eccellenti capacità, Fidel Cataldi ci propone un'arte di sintesi estrema. Un'arte di meditazione il cui significato è una cosciente risposta alle diversità e alle contraddizioni della civiltà e della cultura contemporanea.
Dal 1980 l'artista ha iniziato a presentare i suoi lavori in Europa e in America Latina riscuotendo numerosi riconoscimenti.
Attualmente vive e lavora a Roma dove, tra le altre sue occupazioni, collabora con la Rai.

cell. 339 6516487
linofidel@tiscalinet.it
linofidel@hotmail.com
www.linocataldi.com

Leggi di più...

Federico Brook

Nasce a Buenos Aires. Nel 1954 si laurea in Belle Arti all’Università di La Plata. Dal 1956 risiede a Roma.
Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche quali la Galleria Nazionale di Arte Moderna e il Museo Ca’ Rezzonico di Venezia, nonché in collezioni private in Italia e nel mondo.
Ha realizzato altresì numerose opere, per l’architettura privata e pubblica di varie città; a Roma, Metropolitana di Roma (Stazione Repubblica), Ministero delle Poste e Telecomunicazioni ed altri edifici.
Fino al 2005 ha ricoperto la cattedra di Plastica presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza”.
tel. 06 5819209
federicobrook@hotmail.com
www.federicobrook.com

Leggi di più...

Associazione argentina di cultura

Promuove lo scambio culturale tra Italia e America Latina soprattutto in ambito accademico, mettendo in contatto gli studenti delle relative università.
Durante l'anno organizza incontri e presentazioni di libri.
Vengono fornite inoltre informazioni bibliografiche riguardo all'America Latina e in particolare all'Argentina.

viale Regina Margherita, 265
tel. 06 44243118
www.ciafic.edu.ar

Leggi di più...

Poncho Ariaz

Nato a Callao (Lima) in Perù nel 1945, lavora e vive a Roma.
Diplomato nella Escuela Nacional Superior Autonoma de Bellas Artes de Lima; dopo otto anni consecutivi di studio nel 1963 ha ottenuto il primo premio e Medaglia d’oro (di scultura) della Escuela Nacional.
Ha svolto attività di docenza: ha insegnato scultura nella Facoltà di Architettura della Universidad Nacional Federico Villarreal (Lima). Professore di disegno e di scultura presso la Escuela Regional de Bellas Artes di Piura; Professore di Arti Plastiche nelle scuole secondarie di Lima e Callao.
Nel 1972 fece un “giro artistico” in Bolivia (Tiahuanaco), a Santiago de Cile, Argentina (Buenos Aires, La Plata). Nel 1973 si recò in Brasile dove frequentò la Società Brasiliera di Belle Arti di Rio di Janeiro.

Leggi di più...

Comitato Carlos Fonseca

Il Comitato di solidarietà con i popoli dell'America Latina "Carlos Fonseca" nasce a Roma nel 1984.
Ha come finalità la solidarietà con i popoli dell'America Latina, l'appoggio a progetti di cooperazione, l’ideazione di campagne di sensibilizzazione per aiutare i paesi in grave situazione economica.
L’associazione ha uno spazio su Radio Onda Rossa (87.9), dove va in onda tutti i lunedì dalle 17,30 alle 18,30.

Radio Onda Rossa
tel. 06 491750
www.tmcrew.org/fonseca

Leggi di più...

Socorro de Jesus Aranda

Pittrice nata a Managua, in Nicaragua, ma residente in Italia da più di vent’anni.
Ha studiato Biologia ed Ecologia, per poi iscriversi e seguire la Scuola Neomanierista di Roma.
La sua pittura è una rivisitazione di soggetti cinquecenteschi in chiave moderna, in cui confluiscono alcuni elementi della sua cultura d’origine e altri, provenienti dalla sua esperienza europea.
Da alcuni anni è impegnata nella divulgazione cura e promozione di eventi di Arte Cultura di Artisti Stranieri a Roma.
Atelier: largo Olgiata, 15; isola 19
info@arandanicarts.it
www.arandanicarts.it

Leggi di più...

Unione latina

L’Unione Latina è un’organizzazione internazionale volta a valorizzare e diffondere l’eredità culturale e le identità del mondo latino. Presente in quattro continenti, riunisce 37 Stati membri e accorda lo statuto d’osservatore a 3 altri Stati.
Opera affinché si sviluppi la consapevolezza dell’importanza delle culture e delle lingue latine. Concentra le proprie attività nella: Cultura e Comunicazione, attraverso la valorizzazione, diffusione e difesa del patrimonio latino, il sostegno alla creazione e agli scambi culturali; la promozione e l’approfondimento dell’idea di latinità.

Leggi di più...

Sawaband

Gruppo proveninte dal Camerun. Deve il suo nome ai Sawa, gruppo etnico della costa oceanica che abita le sponde del fiume Wouri.
Lo stile musicale del gruppo abbraccia tutta la ricchezza musicale dell’Africa centrale: dalla fusion all’afro-jazz, dal bitkutsi al magbeu, dall’assiko percussion al reggae, e dal noto soukous allo zouk.

Leggi di più...

Etno communication

Società di promozione per il mercato etnico in Italia, che pubblica anche una serie di riviste in lingua realizzate da alcune comunità straniere presenti sul territorio. Le riviste sono distribuite nei luoghi maggiormente frequentati dalle comunità straniere, oltre che nelle edicole di stampa estera e nei punti vendita Angelo Costa western-union.
Di seguito l'elenco delle riviste pubblicate:

Africa News
mensile dedicato alla comunità africana, scritto in inglese, che comprende tutte le ultime notizie provenienti dall'Africa e dall'Italia.E’ una voce del sud del mondo, scritta da giornalisti del sud del mondo. I testi sono realizzati da giovani giornalisti locali che riguardano gli argomenti più disparati. Trattano soprattutto gli aspetti legali del nostro Paese che più interessano gli stranieri, come ad esempio le procedure che riguardano la legge sull'immigrazione. Vi sono inoltre, approfondimenti sulla vita, sul costume, sulle tradizioni culturali delle comunità africane, le feste, le ricorrenze, i concerti, lo sport e la musica.
africa.nn@libero.it

Africa Nouvelles
mensile dedicato alla comunità africana, scritto in francese. Nata nel 2002, la testata si è affermata nella comunità per merito della completezza delle notizie provenienti dall’Africa, dell’utilità delle informazioni sull’Italia. Le pagine di apertura sono dedicate alle news del mese in tema di normativa dell’immigrazione e di politica dell’immigrazione, con uno sguardo sulle notizie italiane del mese, spiegate in dettaglio a cittadini stranieri che non sempre riescono a seguire le complicate trame della vita politica e sociale del nostro paese.
Ogni edizione presenta poi una guida su argomenti cruciali, come permesso di soggiorno, cittadinanza, istruzione, salute in cui viene tradotta e spiegata la normativa di riferimento.
Le pagine successive riportano le notizie del mese da tutto il continente, con particolare attenzione alla cronaca di Senegal a Costa d’Avorio.

via Virgilio Maroso, 50
tel. 06 87410591 - 06 87410606 - 06 87410597
fax 06 8741 0528
info@etnomedia.org
www.etnocommunication.com

Leggi di più...

Associazione teatrale Takshif

Takshif è una associazione culturale che sviluppa l'idea di un progetto di diffusione della cultura, di rispetto dei valori della diversità culturale, l'amore per la cultura musicale ed artistica come un bene sociale, organizzando e promuovendo eventi di spettacolo.
Organizza inoltre, corsi e stages di formazione e seminari, rivolti anche ai bambini a partire di 3 anni.

Per informazioni rivolgersi presso il Centro per le Arti e le Culture africane " Abeng Dzam".
via Filippo Scolari, 37
tel. 06 27801390
cell. 339 5799322 -328 2054441

Leggi di più...

Tropical sound

Formazione costituita da una cantante capoverdiana e da 10 musicisti proveniente da vari paesi dell’Africa: Capo Verde, Costa d’Avorio, Senegal e Burkina Faso.
Suona prevalentemente ritmi africani, zouk e soukous. Il gruppo vanta una lunga esperienza dal vivo in vari locali romani e partecipa a manifestazioni musicali in tutta Italia e all’estero.
Recentemente è stato più di una volta ospite delle trasmissioni televisive della Rai come rappresentante del genere musicale africano.

via di Pietralata, 113
Adao:
cell. 339 2499324
adaoramus@libero.it

Leggi di più...

Ndjock Ngana

Ndjock Ngana, è nato in Camerun nel 1952 e nel 1973 ha lasciato il suo paese per trasferirsi in Italia. Attualmente vive a Roma. Ha seguito la strada dell’impegno politico, sociale, culturale per la conservazione delle culture africane e per la diffusione delle altre culture. Infatti, nell’89 ha fondato l’associazione Baobab con intellettuali africani e latinoamericani per l’integrazione degli immigrati per la convivenza tra razze, culture, religioni e l’ associazione Kel ‘Lam ("un bel giorno" in lingua basaa).
Ma Ndjock Ngana è anche e soprattutto poeta e scrittore. In Italia ha pubblicato le raccolte di poesie "Foglie vive calpestate" ( 1989, Ucsei-Regione Lazio) e "Nhindo-Nero" (Anterem, 1995), in lingua basaa con traduzione in italiano. E’ autore inoltre, di "Il segreto della capanna. Poema. Djimb li lapga. Hiembi" (Lilith Edizioni, 1998), di una raccolta di poesie e racconti "Maeba. Dialoghi con mia figlia" (Ass. Kel 'Lam, 2005), primo libro della collana "Integrazioni interculturali" nata per iniziativa di Kel ‘Lam per rafforzare l’opera di sensibilizzazione portata avanti da anni nelle scuole. Ha pubblicato poi "Stress 1: Quel maledetto pezzo di carta" (Kel ‘Lam, 2006), che parla di storie di normale disavventura di un immigrato in Italia, raccontate in chiave tragicomica. Ultima sua pubblicazione una raccolta di poesie "La nostra Africa" (Vis, 2017).

Leggi di più...

Bomas

Discoteca aperta recentemente, con serate dedicate alla musica africana e nigeriana.
Giovedì e sabato, black music e discoteca dedicata alla musica africana.
Martedì, venerdì e domenica, musica araba dal vivo.

via di Torre Spaccata, 194
tel. Charles 340 2663552 Billy 348 7652241

Leggi di più...

Ribka Sibhatu

Ribka Sibhatu è nata ad Asmara, in Eritrea, nel 1962. A causa della dittatura è stata costretta a lasciare il suo paese e ad andare a vivere in Etiopia.
In seguito si è trasferita in Francia, ma da alcuni anni si è stabilita a Roma.
Attualmente è ricercatrice in Antropologia culturale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza ed è esperta di cultura orale eritrea.
Nel 1993 ha pubblicato il testo bilingue Aulò. Canto-poesia dall’Eritrea, con l’introduzione di Tullio De Mauro, presso la casa editrice Sinnos di Roma. Nel 1999 è uscito, presso le Edizioni Interculturali di Roma, il saggio Il cittadino che non c’è, con la prefazione della sociologa Maria Immacolata Macioti.
Alcuni suoi testi sono raccolti nell’antologia Alì e altre storie. Letteratura e immigrazione, edito dalla Rai-Eri.

Leggi di più...

Yampapaya

Parola tailandese che significa “insalata mista piccante”.
Yampapaya nasce dalla collaborazione di due artisti appartenenti a culture diverse: David James Hoffman, cantautore americano e Augustin Bizimana (Bixas Liberatore), cantautore congolese.
Con la combinazione di armonie e ritmi di diversi paesi, Yampapaya dimostra che la musica non ha né limiti, né frontiere.
Testi in inglese, lingala e swaili, chitarre africane e percussioni, miscelati con grooves funky rock e melodie afro-jazz; danze sensuali del Senegal e Congo. La band infatti, spazia dal soukous africano, dal reggae al rock.
Negli ultimi anni il gruppo è sempre più attivo in concerti dal vivo e supportato dal suo pubblico internazionale.

info@yampapaya.com
www.yampapaya.com

Leggi di più...

Africa Djembe

L'obiettivo principale del gruppo è la promozione della cultura musicale dell'Africa nel mondo che si traduce nella presentazione di ritmi africani tradizionali.
Ogni suono di djembe e ogni passo di danza riporta ad una precisa suggestione e invita alla scoperta delle radici, della provenienza: l'isola di Gorée.
Tra le attività del gruppo, in particolare di Sakou Abdulay Kandé - direttore artistico e djembe solista, c'è anche la scuola di percussioni presso il CSO "il Cantiere" in via Gustavo Modena, 92.

Sakou Kandè:
cell. 338 3705867 - 388 1856869 - 333 4833778
info@africadjembe.it
saku.kande@tiscali.it
www.africadjembe.it

Leggi di più...